Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Riaperto il bando per l'efficienza energetica delle imprese in Emilia Romagna
Domande fino al 30 settembre

Con la delibera 1163/2014 sono stati riaperti dal primo al 30 settembre i termini del bando, scaduti il 15 luglio scorso, con cui sono stati stanziati 7 milioni di euro per coprire una parte dei costi sostenuti per i lavori finalizzati a promuovere il risparmio energetico, l’uso efficiente dell’energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili

Tra gli investimenti ammissibili figurano gli interventi integrati di risparmio energetico o di miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’accesso alle risorse funzionerà secondo le modalità previste dal primo bando.
Il massimo contributo concedibile sarà pari a 150 mila euro. Non verranno ammessi gli interventi che comportano una spesa inferiore a 20 mila euro.
La percentuale di cofinanziamento andrà dal 30% al 40% a seconda del punteggio acquisito in base agli obiettivi di risparmio energetico.
Le risorse verranno erogate a sportello, dopo un processo valutativo.

Per quanto riguarda il settore del turismo, possono presentare domanda strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere e strutture ricettive all’aria aperta. Nel commercio la misura si rivolge alle imprese che esercitano attività all’ingrosso o al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti o bevande. Sono inoltre ammesse le imprese la cui attività rientra nelle categorie definite come stabilimenti balneari e termali, discoteche e sale da ballo.

Le domande devono essere presentate esclusivamente on line. La domanda e i relativi allegati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e inviati tramite posta certificata all'indirizzo energia@postacert.regione.emilia-romagna.it, dall'1 settembre 2014 (ore 09:00) al 30 settembre 2014 (ore 23:59), riportando nell’oggetto “Domanda ai sensi dell’attività III.1.2 dell’Asse 3 del POR 2007-2013”.
Sono ammesse le spese sostenute dal primo settembre 2013. Gli interventi dovranno essere avviati entro 2 mesi ed essere conclusi entro 8 mesi dalla data di concessione del contributo.

1 settembre 2014

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >