|
|
|
Indietro
|
Trattato di procedura penale
|
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme di sistema e correzioni imposte dalla Corte Costituzionale, era indispensabile condurre una riflessione approfondita del processo penale, per ricostruirne l’evoluzione e fotografarne la condizione attuale.
Il risultato è un’opera prestigiosa che, pur seguendo il solco della tradizione, supera la formula classica del Trattato inteso come raccolta di lavori monografici e diventa un’analisi chiara della materia che abbina chiavi di lettura teorico-sistematiche e pratiche operative.
L’opera si sviluppa in 6 volumi in 9 tomi, frutto dell’impegno di grandi accademici, magistrati e professionisti di riferimento nazionale.
Piano dell'opera
VOLUME I - TOMO I Soggetti e atti - I soggetti - La giurisdizione penale - Il giudice - Dalla competenza al riparto di attribuzioni - L'incompatibilità - Astensione e ricusazione - La rimessione del processo - Il pubblico ministero - La polizia giudiziaria - L’imputato - La parte civile, il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria - La persona offesa dal reato - Il difensore - Il gratuito patrocinio
VOLUME I - TOMO II Soggetti e atti - Gli atti - L’atto processuale penale: profili strutturali e modalità realizzative - Il procedimento in Camera di consiglio - L’immediata declaratoria di cause di non punibilità - La correzione dell’errore materiale - Le notificazioni - I termini - Le nullità - L’inammissibilità - L’abnormità
VOLUME II – TOMO I Prove e misure cautelari - Le prove - SEZIONE I - DISCIPLINA GENERALE - Premesse sulla prova penale - La prova scientifica - SEZIONE II - I MEZZI DI PROVA - Prove dichiarative - Le ricognizioni - La prova tecnica - I documenti - SEZIONE III - I MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA - Ispezioni, perquisizioni e sequestri - Intercettazioni di comunicazioni
VOLUME II – TOMO II Prove e misure cautelari - Le misure cautelari - SEZIONE I - MISURE CAUTELARI PERSONALI - Presupposti e criteri applicativi - Tipologia di misure - Forma ed esecuzione dei provvedimenti - Revoca, modifica ed estinzione - Durata delle misure - L’applicazione provvisoria delle misure di sicurezza - SEZIONE II - MISURE CAUTELARI REALI - Sequestro conservativo - Sequestro preventivo - SEZIONE III - IMPUGNAZIONI - Il riesame - L’appello cautelare - Ricorso per cassazione - SEZIONE IV - INGIUSTA DETENZIONE - Riparazione per ingiusta detenzione
VOLUME III Indagini preliminari e udienza preliminare
SEZIONE I - LE INDAGINI PRELIMINARI - Notizia di reato - Condizioni di procedibilita’ - Attivita’ d’indagine a iniziativa della polizia giudiziaria - Pubblico ministero e direzione delle indagini preliminari - Attivita’ del pubblico ministero - Arresto in flagranza e fermo di indiziato - Investigazioni difensive - Incidente probatorio - SEZIONE II - CHIUSURA DELLE INDAGINI PRELIMINARI - Chiusura e avviso di conclusione delle indagini preliminari - Archiviazione - SEZIONE III - UDIENZA PRELIMINARE - Udienza preliminare: preparazione e svolgimento - Udienza preliminare: conclusione e formazione dei fasciscoli
VOLUME IV - TOMO I Procedimenti speciali. Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimenti speciali - L’applicazione della pena su richiesta delle parti - Giudizio abbreviato - Giudizio direttissimo - Giudizio immediato
VOLUME IV - TOMO II Procedimenti speciali. Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Giudizio - Atti preliminari al dibattimento - Dibattimento - Atti introduttivi - Istruzione dibattimentale - Nuove contestazioni - Discussione finale - Sentenza - Deliberazione della sentenza - Decisione - Atti successivi alla deliberazione - Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
VOLUME V Impugnazioni - Impugnazioni. Principi generali - Appello parte prima - Appello - Cassazione - Giudizio di rinvio - Revisione
VOLUME VI Esecuzione e rapporti giurisdizionali con autorita’ straniere - Parte I – L’esecuzione penale - La fase esecutiva: presupposto, forza ed effetti del giudicato penale - L’attuazione del titolo esecutivo penale - Il controllo del giudice dell’esecuzione sul titolo esecutivo penale - Il controllo attribuito alla magistratura di sorveglianza - Le iscrizioni nei casellari giudiziali - L’esecuzione della condanna alle spese Parte II - I rapporti giurisdizionali con autorità straniere - La richiesta di consegna della persona ricercata - Il mandato di arresto europeo: a) la procedura passiva - La richiesta di consegna della persona ricercata b) la procedura attiva - L’estradizione - Le rogatorie internazionali - Il riconoscimento di sentenze penali straniere - L’esecuzione all’estero di sentenze penali e di provvedimenti cautelari del giudice italiano in Italia delle sentenze penali straniere e quella all’estero delle sentenze penali italiane
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|