Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Pronto il nuovo redditometro
Confronterà reddito e capacità di spesa, lasciando ben poco spazio agli evasori

Da marzo il nuovo redditometro completerà, come previsto, gli strumenti in mano al Fisco per stanare i furbi. Dopo una fase di messa a punto e rodaggio, è arrivato il via libera con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del provvedimento. Si partirà dall'anno d'imposta 2009 con indagini approfondite e penetranti.
Il nuovo sistema dell'Agenzia delle Entrate servirà a mettere sulla bilancia stili di vita e redditi sulla base di oltre 100 voci di spesa. Il redditometro potrà basarsi sia su «dati puntuali», cioè le dichiarazioni dei redditi o le bollette, sia sulle informazioni immagazzinate dall'anagrafe tributaria, anche grazie al lavoro di Serpico, il super computer che fornirà l’identikit patrimoniale e bancario di ogni contribuente.


Il Fisco verificherà anche le spese medie calcolate dall'Istat ed esaminate per aree geografiche. Le voci del nuovo strumento sono state aggiornate e spaziano su più fronti: dagli investimenti agli immobili alle auto ai caravan, fino alle imbarcazioni e agli aerei.


Sarà il contribuente a dover dimostrare che il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d'imposta, redditi esenti o comunque esclusi dalla base imponibile o perché c'è stato il contributo di altri soggetti. Inoltre il contribuente potrà contestare e dimostrare il differente ammontare delle spese che il Fisco gli attribuisce. L'amministrazione finanziaria tra febbraio e i primi giorni di marzo metterà poi a punto le liste selettive dei contribuenti a rischio evasione e da sottoporre ad accertamento.


Di fatto però è già possibile anticipare le mosse del Fisco con un auto-controllo. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è infatti disponibile il Redditest, che consente a ciascun contribuente di inserire i vari dati sulle spese e verificare se il reddito dichiarato è coerente con le spese affrontate. Il paniere delle voci di spesa che finirà sotto la lente del fisco è vastissimo e copre praticamente qualsiasi tipo di acquisto, dalla spesa per gli alimentari ai giocattoli, dalle scommesse online al cavallo, dall'assicurazione per l'auto alla retta per l'asilo nido, dai detersivi alle spese per taxi, passando per gioielli, pay-tv, bollette elettriche o il rimessaggio per la barca.


Le singole voci di spesa terranno conto poi delle cinque aree geografiche in cui è stata divisa l'Italia fiscale e delle 11 tipologie di famiglie, che abbracciano un pò tutte le situazioni, dai single alle famiglie numerose, dai nuclei monoparentali alle coppie di anziani soli. In ogni caso il redditometro non coprirà tutte le possibilità di accertamento perchè «resta ferma - si legge nel decreto - la facoltà dell'Agenzia delle Entrate di utilizzare anche elementi di capacità contributiva diversi» da quelli riportati nella tabella allegata al decreto dell'Economia. Ad essere prese in considerazione non saranno solo le spese del contribuente ma anche quelle del coniuge e di tutti i familiari a suo carico.


07 gennaio 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >