Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Patente europea
Entra in vigore il 19 gennaio

È iniziato il conto alla rovescia per la rivoluzione delle patenti. Sabato prossimo, 19 gennaio, infatti, entra in vigore la cosiddetta patente europea, le nuove categorie e la nuova disciplina comune sui permessi di guida all'interno dell'Unione.


Le novità più importanti riguardano il numero di categorie, che salgono a 15, l'introduzione della patente per i ciclomotori, la AM, che fa automaticamente sparire i corsi nelle scuole (o autoscuole o privatisti, dunque) e una nuova e più complessa articolazione delle età per guidare, soprattutto le due ruote. La cosa più rilevante, però, è che la nuova normativa fa salvi i diritti acquisiti. Le novità, cioè, si applicano esclusivamente alle patenti conseguite (vale la data della prova pratica) a partire dal 19 gennaio 2013 e che, quindi, quelle ottenute fino al giorno prima consentono di guidare i veicoli per i quali si è stati abilitati al momento del conseguimento. Per quanto riguarda le equivalenze, limitandosi alle sole autovetture, la patente B vale anche per la guida di veicoli B1 e, solo in Italia, di mezzi A1. È permesso guidare anche tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma soltanto se il titolare ha compiuto i 21 anni.
Di seguito, nel dettaglio, ciascuna categoria.


AM
Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri (cilindrata fino a 50 cm3 o potenza fino a 4 kW, velocità fino a 45 km/h, massa a vuoto fino a 350 kg, escluse le batterie). È l'unica patente "contenuta" in tutte le altre. Si può conseguire a 14 anni, ma abilita alla guida negli altri paesi della Ue da 16 anni.

A1
Motocicli di cilindrata fino a 125 cm2, potenza fino a 11 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza fino a 15 kW. Si può conseguire a 16 anni, ma si possono trasportare passeggeri soltanto a 18.

A2
Corrisponde alla ex patente A limitata. Consente di guidare motocicli di potenza fino a 35 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/kg che non derivino da una versione che sviluppi più di 70 kW e tricicli di potenza fino a 15 kW. Si può conseguire a 18 anni.

A
Guida di motocicli senza limitazioni e di tricicli di potenza superiore a 15 kW. Si può conseguire direttamente a 24 anni o a 20 anni (21 per i tricicli), se si ha la patente A2 da almeno 2 anni.

B1
Quadricicli di massa a vuoto fino a 400 kg (550, se destinati al trasporto di cose), escluse le batterie se elettrici, e potenza fino a 15 kW. Non abilita alla guida di alcun motociclo. Si può conseguire a 16 anni, ma soltanto a 18 si possono trasportare passeggeri.

B
Autovetture (fino a 9 posti con massa massima fino a 3.500 kg), eventualmente con rimorchio fino a 750 kg, oppure di massa superiore a 750 kg, se quella della combinazione non supera i 4.250 kg, previa prova pratica su veicolo specifico. Si può conseguire a 18 anni.

C1
Autocarri di massa tra 3.500 e 7.500 kg, anche con rimorchio fino a 750 kg. Si può conseguire a 18 anni.

C
Autocarri di massa max. sup. a 3.500 kg, anche con rimorchi fino a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.

D1
Autoveicoli per il trasporto di non più di 17 persone e lunghezza fino a 8 metri. Si può conseguire a 21 anni.


D
Autoveicoli per trasporto di più di 9 persone, anche con rimorchio fino a 750 kg. Si può conseguire a 24 anni.


BE
Complessi con motrice di categoria B e rimorchi tra 750 e 3.500 kg. Si può conseguire a 18 anni.


C1E
Complessi con motrice B (o C1) e rimorchi fino a 3.500 (o 750) kg. Massa totale fino a 12 t. Si può conseguire a 18 anni.


CE
Complessi con motrici di categoria C e rimorchi di massa superiore a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.


D1E
Complessi con motrici di categoria D1 e rimorchi di massa superiore a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.


DE
Complessi con motrice di categoria D e rimorchi di massa max superiore a 750 kg. Si può conseguire a 24 anni.


16 gennaio 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >