Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Pneumatici invernali: è il momento del cambio gomme
L'obbligo inizia il 15 novembre e termina il 15 aprile

Il 15 ottobre è un giorno come un altro per la maggior parte delle persone, ma coincide con il via libera al montaggio dei pneumatici invernali. Infatti, l’obbligo, dove vige, inizia il 15 novembre e termina il 15 aprile, ma dal 2014 il ministero dei Trasporti ha concesso un mese di tolleranza prima e dopo tale periodo per dar modo agli automobilisti di effettuare gradualmente il cambio stagionale delle gomme. Conviene quindi prenotare in anticipo l’appuntamento dal gommista e non aspettare l’ultimo giorno: si eviteranno lunghe attese e, probabilmente, si otterrà un lavoro fatto con maggior cura, visto che gli addetti non saranno sotto stress.

Divieti e deroghe. Ricordiamo che tra il 16 aprile e il 14 ottobre è vietato circolare con pneumatici invernali o, comunque, con marcatura M+S, a meno che non abbiano codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione. Nel periodo invernale, invece, a tali gomme è concessa una deroga e pertanto il codice di velocità può essere anche inferiore a quello prescritto, purché superiore a “Q” (160 km/h). Al di là delle possibilità concesse dalla legge, è importante ricordare che l’utilizzo estivo dei pneumatici invernali è comunque sconsigliabile, visto che col caldo la loro aderenza cala drasticamente e si usurano molto rapidamente.

14 ottobre 2015

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >