Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
La scienza traccia la “voce interiore” del cervello
Una scoperta che aiuterà nella cura di schizofrenia e depressione

Tutti abbiamo una «piccola voce interiore». E’ quella che si attiva quando parliamo a noi stessi o leggiamo, un altro io che abita in qualche angolo del cervello (concesso e non dato di averne uno) e che è la colonna sonora più costante della nostra vita.
Un gruppo di ricercatori francesi di due centri diversi, a Lione e a Grenoble, ha scoperto che la «vocina» è generata dal cervello esattamente come una voce «vera», di quelle che ci arrivano attraverso le orecchie.


Lo studio, affascinante, è stato pubblicato mercoledì scorso da «The Journal of Neuroscience».
L’équipe del professor Jean-Philippe Lachaux ha lavorato su quattro adulti colpiti da una forma particolarmente severa di epilessia e quindi obbligati a vivere con degli elettrodi impiantati nel cervello.


I ricercatori hanno prima individuato quale zona precisa della loro corteccia cerebrale reagisce agli stimoli delle voci esterne. Poi hanno chiesto loro di leggere in silenzio un testo che scorreva sullo schermo. E qui hanno fatto la scoperta che la zona del cervello che analizzava le voci «di fuori» è la stessa che si attiva per la voce «di dentro». «Per la prima volta - racconta Lachaux al “Figaro” - abbiamo potuto “vedere” in tempo reale la traccia di questa piccola voce. Non ce l’aspettavamo, perché si tratta di un fenomeno immateriale. Per ogni parola, il cervello ha creato il suono partendo dal nulla».


Resta da capire perché questo succeda. Spiegazioni certe al cento per cento per ora non ne esistono. L’ipotesi più probabile rende omaggio alla forza dell’abitudine: l’associazione fra suoni e parole che iniziamo a fare istintivamente quando impariamo a parlare è così forte che si replica, spontaneamente, anche quando leggiamo o pensiamo. E infatti gli specialisti francesi hanno notato che il fenomeno è più forte se l’attenzione della persona che legge è più sollecitata, cioè se, per esempio, sta affrontando un testo difficile oppure ha difficoltà a leggere.


Le applicazioni pratiche della scoperta, secondo Lachaux, sono importanti, per la cura di schizofrenici o depressi che non riescono a gestire questa «voce interiore» quando li inonda di pensieri negativi. Ma la scoperta è importante perché questa «piccola voce interiore» l’ascoltiamo tutti per tutta la vita. E perché è l’ennesima conferma che nessun computer ci parlerà mai con la stessa perfezione del nostro cervello.


12 dicembre 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >