Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Hiv: in due anni trenta bambini infettati durante la nascita
Troppe persone ignorano la propria sieropositività

Nella lotta all'Aids la vera minaccia di oggi è il calo di attenzione.
Lo dice un numero: negli ultimi due anni trenta bambini sono stati infettati alla nascita, durante il parto, perché le madri non sapevano di essere sieropositive.
L'invito a non abbassare la guardia sul problema arriva dagli esperti riuniti in un incontro promosso dall'associazione I Think presieduta da Ignazio Marino. «Oggi, grazie a farmaci sempre più efficaci, la speranza di vita di un sieropositivo è pari a quella di una persona sana, tuttavia molte diagnosi arrivano a malattia avanzata e il problema resta l'accesso al test per l'Hiv - ha sottolineato Marino -. Nei servizi per le tossicodipendenze, tra il 2000 e il 2011 i non sottoposti al test sono saliti dal 60,8% al 69,5%; stessa situazione critica si segnala nelle carceri, mentre poco diffuso è anche il test tra le donne in gravidanza». Secondo recenti dati dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia ogni anno ci sono 4mila nuovi casi di infezione da Hiv.


Da qui la proposta del senatore Marino: estendere l'offerta del test a tutte le persone che vengono ricoverate in ospedale (oggi il test va specificamente richiesto) e a tutte le donne in gravidanza. Per queste ultime, ha ricordato il direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito, il test è gratuito dal 1996. Insomma, è un'arma fondamentale di prevenzione. Anche secondo il documento approvato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso anno: «L'obiettivo - ha spiegato il coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Luca Coletto - è arrivare a modalità univoche di erogazione del test per l'Hiv su tutto il territorio nazionale, puntando a una copertura pari almeno al 60% tra i detenuti, dal momento che proprio nelle carceri si registra un aumento dei casi».


Altra questione è l'erogazione dei farmaci anti-Hiv: «Sono farmaci molto costosi e proprio per evitare disuguaglianze tra le Regioni è fondamentale elaborare delle linee guida condivise tra ministero e Regioni - ha affermato Coletto -. Non è possibile fare differenze quando si tratta di erogare farmaci così importanti, al di là delle contingenti situazioni di bilancio regionale».
Il ministro della Salute Balduzzi ha spiegato che da quest'anno è stato previsto un finanziamento di 15 milioni di euro vincolato a programmi di promozione dell'offerta di diagnosi dell'infezione da Hiv e alla sorveglianza epidemiologica.


Balduzzi ha sottolineato che «è importante aumentare la sensibilità di tutti a non abbassare la guardia, e per fare questo è necessario continuare a intensificare il lavoro di informazione e prevenzione e sensibilizzare a un comportamento sessuale responsabile, all'utilizzo del preservativo e al test anti-Hiv».
La Campagna Aids del Ministero della Salute, ha ricordato, «ha l'intento di rafforzare la percezione del rischio dell'infezione da Hiv e sensibilizzare la popolazione sulle modalità di trasmissione e sulle misure di prevenzione. Una speciale attenzione va posta alla popolazione delle carceri».


Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ha sottolineato la necessità di «avviare una campagna complessiva di comunicazione e di educazione sul tema dell'Aids, perché il nostro è un Paese ancora a rischio medio-alto. Bisogna partire dalle scuole - ha aggiunto -, che sono certamente la rete attraverso cui si possono dare indicazioni e formazione».


11 dicembre 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >