Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Google: patto con l'Unesco per le meraviglie del mondo
Nasce World Wonders, visite virtuali in 132 siti

Il nuovo arrivato in casa Google si chiama World Wonders. E le meraviglie del mondo promesse dal nome sono quelle che, da oggi, si potranno visitare online all'indirizzo www.google.it/worldwonders: 132 luoghi di interesse storico-culturale in 18 Paesi diversi.


Il progetto, in collaborazione con l'Unesco, il World Monument Fund e l'agenzia fotografica Getty Images, punta a creare un contenitore virtuale del patrimonio artistico-culturale del mondo. Non ci saranno solo foto a 360 gradi dei megaliti di Stonehenge (nella foto sotto), dei templi di Kyoto o della Reggia di Versailles: ogni immagine verrà accompagnata da una scheda sul luogo a cura dell'Unesco, da immagini d'archivio Getty (unite a quelle degli utenti di Panoramio, il sito di condivisione fotografica di Google) e da video YouTube di approfondimento.


Il sito in homepage prevede al centro una «vetrina» di presentazione e in alto due menu a tendina: nel primo è possibile scegliere i luoghi per località a partire dai continenti, mentre nel secondo la selezione avviene per tema (luoghi di culto, parchi e giardini e meraviglie della lettura).


Una volta scelto, il posto si potrà visitare virtualmente grazie alla mappatura fotografica di Street View che fornisce immagini a livello stradale a 360 gradi grazie a un triciclo fotografico a pedali.


Alcune meraviglie, come la cattedrale di Avignone o la Reggia di Versailles, dispongono di Sketchup, una tecnologia per la realizzazione di modelli virtuali tridimensionali.
Tra i luoghi italiani visitabili online ci saranno l'area archeologica di Pompei, i centri storici di Firenze, Urbino, Napoli, Pisa, Villa Adriana e le Cinque Terre.


Steve Crossan, direttore del Google Cultural Institute responsabile del progetto (e mente di altre iniziative culturali targate Mountain View come l'archivio di Nelson Mandela e il Google Art Project) ha spiegato: «Il nostro obiettivo è dare nuova vita ai luoghi più significativi del patrimonio culturale mondiale e, soprattutto, di renderli accessibili a un pubblico globale». Siamo abituati ad associare la tecnologia al futuro, dimenticando quanto possa fare invece per la conservazione e la valorizzazione del passato. Ha spiegato Francesco Bandarin, vicedirettore generale della cultura per l'Unesco: «Le nuove tecnologie hanno molto da offrire nella promozione e nella salvaguardia delle bellezze culturali e naturali. Con World Wonders speriamo di riuscire a raggiungere le nuove generazioni, perché sono loro i futuri custodi del patrimonio». D'accordo Bonnie Burnham, presidente del World Monuments Fund: «Molte persone non capiscono l'importanza della tutela storica e geografica, grazie al sito impareranno quanto lavoro c'è dietro la preservazione di quello che amano».


1 Giugno 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
     Tutti i LIBRI >