Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Giro di vite sulle scorte: il Viminale taglia le auto
Rendere più funzionale il servizio di protezione

Il documento, due paginette appena, è arrivato subito dopo Capodanno sulle scrivanie dei 103 questori e dei 103 prefetti di tutt’Italia. È una circolare, voluta con convinzione dal ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, per «rendere più funzionale il servizio di protezione ravvicinata». Dietro il gergo burocratico, il ministero ha voluto dettare alcuni correttivi all’attività, sempre più onerosa, delle scorte che oggi seguono centinaia di persone tra magistrati, politici, sindacalisti, funzionari pubblici, giornalisti.


È il clima da crisi economica e rigore a giustificare le innovazioni, secondo il credo del governo Monti.
Ma hanno influito sull’iniziativa anche le polemiche, che montano ormai da mesi, contro l’uso pretestuoso ed eccessivo delle auto blu blindate da parte di chi non ne avrebbe poi tanto bisogno. Nella circolare si specifica che si introducono correttivi al decreto ministeriale del 2003, ultimo provvedimento legislativo a fornire disposizioni sul servizio scorte in Italia. Esclusi i primi due livelli di protezione, quelli più gravi per cui c’è bisogno di non meno di due auto blindate con tre agenti di scorta in ognuna, la circolare ministeriale riguarda il terzo e quarto livello. Vale a dire: quello per cui è prevista un’auto blindata con due agenti (il terzo) e quello con auto non blindata unita alla presenza di due agenti di vigilanza (il quarto).


Lo scortato potrebbe avere l’obbligo a sue spese di provvedere all’auto e all’autista per spostarsi, mentre il ministero dell’Interno dovrà disciplinare l’attività dei due agenti di scorta, i loro turni, la loro presenza.
Da quando sarà operativa la modifica?
La circolare non entra nel merito dell’assegnazione delle scorte, che spetta alle decisioni del comitato operativo che si riunisce periodicamente nelle singole Prefetture italiane. Non parla, insomma, di riduzioni o limitazioni. Ma spiega che dalla prima riunione utile del comitato, volta per volta, dovrà essere applicata la nuova regola. Alla rigidità delle nuove disposizioni sono previste eccezioni e, tutto sommato, a prevalere è sempre il criterio dell’interpretazione sul singolo caso.


Per i magistrati, ad esempio, è già da tempo previsto che le loro auto da scortare siano fornite dal ministero di Giustizia da cui dipendono.
Ora lo stesso criterio dovrà essere seguito per gli altri dipendenti della pubblica amministrazione: auto del Parlamento per parlamentari, ad esempio.
Cosa accadrà, invece, per scortati non dipendenti pubblici, come giornalisti o sindacalisti? Qui non ci sono certezze interpretative.


9 Gennaio 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >