Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Cina: Tianjin Eco-City la prima città ecologica creata su una discarica
Utilizza le energie rinnovabili e punta sul riciclo

Hanno fatto i bagagli e si sono trasferiti a 150 chilometri da Pechino. Sono le prime famiglie in assoluto che vivranno a Tianjin Eco-City 1. Una città all'apparenza normale, ma con un segreto: è la prima città ecologica della Cina. Progettata dal governo cinese in collaborazione con quello di Singapore, l'eco-città è stata costruita nel 2008 e sarà terminata nel 2020. I primi cittadini saranno le "cavie" di questo progetto, promosso per trovare soluzione alternative alla rapida urbanizzazione, in linea con la crescente attenzione mondiale sull'importanza dello sviluppo sostenibile.


"Una città fiorente, socialmente armoniosa, ecologica e a basso consumo di risorse": così l'hanno definita gli allora primi ministri cinese e singaporiano Wen Jiabao e Lee Hsien Loong, quando il 18 novembre 2007 hanno firmato l'accordo tra i due Paesi per dare il via al cantiere. Una visione che si fonda sul principio dell'armonia, tra le persone, le attività economiche e l'ambiente, per un risultato concreto e attuabile in termini di costi e tecnologia, replicabile in altre città e parti della Cina e adattabile a progetti con fini simili, ma su diversa scala.


La scelta del sito non è stata casuale. La nuova città ecologica si trova infatti a 40 chilometri da Tianjin, uno dei prossimi motori di crescita della Cina, e a 150 dalla capitale. Ed è stata costruita su un territorio discarica, scelto appositamente inquinato e non coltivabile e bonificato per l'intento. "Questo per dimostrare - ha dichiarato Ho Tong Yen, a capo della Tianjin Eco-city Development and Investment - che è possibile ripulire un'area degradata e renderla utile e vivibile, senza privare il territorio di risorse invece utili".


Al termine dei lavori, Tianjin Eco-city avrà un'area totale di 30 chilometri quadrati e prevede di ospitare 350mila abitanti, la metà dei quali lavorerà in loco già dal 2013. Il progetto prevede infatti un equilibrio tra abitazioni e impiego: ogni distretto sarà composto da un centro urbano dotato di servizi e posti di lavoro. Spostarsi sarà facile: il trasporto ecologico è un altro elemento chiave della pianificazione, per incrementare l'utilizzo dei mezzi pubblici, ibridi. La pianta della città favorirà anche pedoni e ciclisti. Grande spazio, infatti, al verde e al blu. Vegetazione e fonti d'acqua saranno parte integrante della struttura. Così come i sistemi integrati di riciclaggio dei rifiuti e di produzione di energia elettrica tramite impienti rinnovabili come eolico, solare e geotermico.


21 Giugno 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >