Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Bruxelles vuole eliminare le monetine da 1 e 2 cent
Il costo del conio per i governi ha causato un buco di 1,4 miliardi

La Commissione europea studia ormai apertamente la possibile eliminazione degli «spiccioli degli spiccioli», le monetine da uno o due centesimi di euro nate 11 anni fa, e giudicate ormai quasi invisibili, da quanto sono poco usate. Pare che ne circolino ancora quasi 46 miliardi di pezzi, quasi 140 a cranio per tutti gli abitanti dell'eurozona. E il solo coniarli, avrebbe provocato ai singoli governi un «buco» totale da 1,4 miliardi: una volta finiti nelle tasche o nelle casse, rendevano meno di quant'erano costati al momento dell'uscita dalla zecca.


Il vicepresidente della Commissione europea e commissario agli affari economici Olli Rehn, dopo aver consultato una platea di banchieri ed economisti, ha già buttato giù quattro possibili scenari: primo, far finta di nulla e lasciare tutto com'è ora, per evitare nuovi sconvolgimenti in un momento finanziario già così delicato, e alla vigilia dell'ennesimo autunno caldo;
secondo, stringere le cordicelle del borsellino cambiando la composizione della lega con cui sono fatte le monetine, rendendola più economica, e razionalizzandone il più possibile la produzione;
terzo, una cura radicale con il ritiro istantaneo di tutto la monetaglia circolante con quella «pezzatura» e con l'arresto del suo corso legale;
quarto, alt alla produzione ma ancora via libera alla circolazione fino a lento esaurimento della stessa.


La decisione finale di Bruxelles non è ancora all'orizzonte, ci vorranno altre consultazioni a tutti i livelli. I 17 Stati dell'euro non sono certo unanimi, né su questo né su altri temi; e dopotutto sono 17 le zecche, non una, da cui gli spiccioletti si diffondono a raffica su tutta l'Europa. Conflitti, coincidenze e contrasti di interessi bollono sotto la superficie, soprattutto fra Paesi «ricchi» e poveri, fra Nord e Sud: gli equilibri valutari della Baviera non sono certo gli stessi della Transilvania, le rispettive bilance dei pagamenti si basano su perni ben differenti. Ma una cosa hanno in comune: ovunque, oggi, si temono presto o tardi rimbalzi sotterranei dell'inflazione: e anche i minuscoli cent , pur tanto derisi, hanno contato per un po' qualcosa nel frenare (o ingannare) gli scarti dei prezzi «arrotondati», in tutti i caffè o chioschi dell'eurozona. Alla fine, però, si sono rivelati per quelli che erano stati fin dall'inizio: piccola cavalleria di ripiego, esclusa dai grandi flussi e dalle ambizioni di un'Europa che vuole sognare in grande.


15 maggio 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >