Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Attestato di rischio: tutte le novità sulla "pagella" dell'automobilista
Dal 1 luglio è diventato digitale con diversi cambiamenti per gli assicurati

L'attestato di rischio è il documento che riassume la vostra storia assicurativa. Indica gli incidenti causati negli ultimi cinque anni e la classe di merito, insomma è la “pagella” dell’automobilista. Le informazioni che riporta sono fondamentali per la definizione della vostra tariffa. Sono registrati ufficialmente anche sulla banca dati dell’Ania (Associazione assicurazioni). Il fatto è che in tanti, specie in talune aree del Sud, falsificavano l’attestato: un guidatore pessimo si trasformava in un batter d’occhio in un conducente modello, ottenendo prezzi Rca enormemente più bassi del dovuto. Un danno economico per le compagnie e per la collettività. Per questo, dal 1° luglio 2015, c’è l’attestato di rischio digitale, che ha pensionato quello cartaceo: inalterabile. O almeno, molto più difficile da modificare.

Da ricordare
- Tutti i dati che riguardano gli automobilisti (parliamo di Rca) sono ora conservati presso l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni. Che a sua volta si serve del database Ania, già creato da diversi anni.
- Il 1° luglio è partito il nuovo attestato di rischio ma, per tutti i contratti che scadranno dal 1° giugno, l'attestato sarà disponibile solo in formato elettronico. Sostituirà, appunto, quello cartaceo.
- Per ottenere un preventivo Rca, adesso, non ricevendo più l'attestato cartaceo, non dovete più consegnare l’attestato di rischio alla compagnia. Per la stipula di una nuova polizza assicurativa, sarà l’assicurazione a collegarsi alla banca dati e scaricare telematicamente l’attestato.
- La vostra attuale compagnia ha un obbligo preciso: scaricare l'attestato di rischio nella banca dati e renderlo disponibile sul proprio sito web a vostra disposizione. Potete visionarlo accedendo con le vostre credenziali d'accesso nell'apposita area riservata: username, password, e il gioco è fatto.
- Su vostra richiesta, la compagnia deve inviare l’attestato di rischio via mail, oppure ancora mediante Whatsapp o attraverso altre applicazioni per tablet o smartphone. Infine, può essere inviato tramite la messaggistica di Facebook.
- Chi non ama il web può comunque rivolgersi alla propria compagnia per farsi stampare l'attestato cartaceo, che però non può essere inviato al domicilio. Insomma, modernizzazione sì, ma senza discriminare gli anziani.
- La dematerializzazione dell’attestato di rischio (e in generale dei documenti della pubblica amministrazione) sono: semplificazione, mediante ricorso all’innovazione tecnologica in luogo della produzione cartacea; snellimento dei processi; creazione di uno strumento di deterrenza alle frodi collegate con la falsificazione dei pezzi di carta.

14 ottobre 2015

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
     Tutti i LIBRI >