Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria

Indietro
Legge regionale Liguria, 16 luglio 2013, n 21
Rendiconto Generale dell'amministrazione della Regione Liguria per l'esercizio finanziario 2012
 

Bollettino Ufficiale n. 12 del 17 luglio 2013


Art. 1
(Approvazione del rendiconto)


1. Il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2012, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.


TITOLO I
CONTO DEL BILANCIO


CAPO I
ENTRATE E SPESE DI COMPETENZA


Art. 2
(Entrate di competenza)


1. Le entrate derivanti da tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione, le entrate derivanti da contributi e trasferimenti di parte corrente dell'Unione Europea, dello Stato e di altri soggetti, le entrate extratributarie, quelle derivanti da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione di crediti e da trasferimenti in conto capitale, le entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie e quelle per contabilità speciali, accertate nell'esercizio finanziario 2012 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo del bilancio, in euro 5.360.838.048,08 così distinte:


euro
Entrate di competenza 5.360.838.048,08
- delle quali furono riscosse e versate 4.133.557.847,18
- e rimasero da riscuotere e da versare 1.227.280.200,90


Art. 3
(Spese di competenza)


1. Le spese correnti, in conto capitale, per rimborso di prestiti e per contabilità speciali impegnate nell'esercizio finanziario 2012 per la competenza propria dell'esercizio stesso, sono stabilite, quali risultano dal conto consuntivo del bilancio, in euro 5.615.202.839,14 così distinte:


euro
Spese di competenza 5.615.202.839,14
- delle quali furono pagate 4.219.454.619,47
- e rimasero da pagare 1.395.748.219,67


Art. 4
(Riassunto generale entrate e spese di competenza)


1. Il riassunto generale dei risultati delle entrate e delle spese di competenza accertate o impegnate nell'esercizio finanziario 2012 rimane così stabilito:


ENTRATE
Titolo euro
Titolo I - Entrate derivanti da tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione 3.410.196.248,39
Titolo II - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti di parte corrente dell'Unione Europea, dello Stato e di altri soggetti 283.835.158,95
Titolo III - Entrate extratributarie 114.280.858,64
Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione di crediti e da trasferimenti in conto capitale 251.339.203,76
Titolo V - Entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie 0
Titolo VI - Entrate per contabilità speciali 1.301.186.578,34
Totale generale 5.360.838.048,08


SPESE
Area euro
Area I - Istituzionale 33.613.249,54
Area II - Programmazione comunitaria, statale, regionale 297.662.038,95
Area III - Territorio 6.639.017,10
Area IV - Ambiente 18.638.341,30
Area V - Infrastrutture 2.148.094,44
Area VI - Mobilità e trasporti 266.382.406,80
Area VII - Edilizia 4.218.564,73
Area VIII - Sicurezza ed emergenza 82.427.055,59
Area IX - Sanità 3.210.576.464,82
Area X - Persona, famiglia, associazioni 55.761.068,81
Area XI - Istruzione, formazione, lavoro 40.916.067,09
Area XII - Cultura, sport, tempo libero 7.860.122,88
Area XIII - Agricoltura, economia montana 6.987.445,00
Area XIV - Industria e piccola e media impresa 1.382.915,08
Area XV - Commercio, fiere, mercati 5.690.919,56
Area XVI - Artigianato 170.000,00
Area XVII - Turismo 5.572.696,74
Area XVIII - Gestionale 267.369.792,37
Partite di giro 1.301.186.578,34
Totale generale 5.615.202.839,14


RIEPILOGO
euro
ENTRATE 5.360.838.048,08
SPESE 5.615.202.839,14
SALDO FINANZIARIO PASSIVO DELLA COMPETENZA ESERCIZIO 2012 254.364.791,06


CAPO II
ENTRATE E SPESE RESIDUE DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI


Art. 5
(Residui attivi provenienti dagli esercizi precedenti)


1. I residui attivi alla chiusura dell'esercizio 2011 (euro 2.890.403.483,47) sono determinati dal conto consuntivo del bilancio in euro 2.849.207.377,40 così distinti:


euro
residui attivi alla chiusura dell'esercizio 2011 2.849.207.377,40
-dei quali furono riscossi nell'esercizio 2012 684.136.988,41
-e rimasero da riscuotere al 31 dicembre 2012 2.165.070.388,99


Art. 6
(Residui passivi provenienti dagli esercizi precedenti)


1. I residui passivi alla chiusura dell'esercizio 2011 (euro 2.312.765.842,20) sono determinati dal conto consuntivo del bilancio in euro 2.167.394.140,98 così distinti:


euro
residui passivi alla chiusura dell'esercizio 2011 2.167.394.140,98
- dei quali furono pagati nell'esercizio 2012 588.061.445,23
- e rimasero da pagare al 31 dicembre 2012 1.579.332.695,75


CAPO III
RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO


Art. 7
(Residui attivi alla chiusura dell'esercizio)


1. I residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012 sono stabiliti nelle seguenti somme:


euro
Somme rimaste da riscuotere sulle entrate accertate per la competenza propria dell'esercizio 2012 (articolo 2) 1.227.280.200,90
Somme rimaste da riscuotere sui residui degli esercizi precedenti (articolo 5) 2.165.070.388,99
Residui attivi al 31 dicembre 2012 3.392.350.589,89


Art. 8
(Residui passivi alla chiusura dell'esercizio)


1. I residui passivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012 sono stabiliti nelle seguenti somme:


euro
Somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la competenza propria dell'esercizio 2012 (articolo 3) 1.395.748.219,67
Somme rimaste da pagare sui residui degli esercizi precedenti (articolo 6) 1.579.332.695,75
Residui passivi al 31 dicembre 2012 2.975.080.915,42


CAPO IV
SITUAZIONE DI CASSA


Art. 9
(Fondo di cassa)


1. Il fondo di cassa al termine dell'esercizio finanziario 2012 è determinato in euro 81.618.741,13 come risulta dai seguenti dati:


euro
Fondo di cassa risultante a debito del Tesoriere al 31 dicembre 2011 71.439.970,24
Riscossioni
-in conto competenza 4.133.557.847,18
- in conto residui 684.136.988,41 4.817.694.835,59
Totale 4.889.134.805,83
Pagamenti
- in conto competenza 4.219.454.619,47
- in conto residui 588.061.445,23 4.807.516.064,70
Fondo di cassa a debito del Tesoriere al 31 dicembre 2012 81.618.741,13


CAPO V
RISULTATI DELLA GESTIONE FINANZIARIA


Art. 10
(Saldo finanziario)


1. Il saldo finanziario attivo per l'esercizio 2012 è accertato nella somma di euro 498.888.415,60 come risulta dai seguenti dati:
Fondo di cassa al 31 dicembre 2012 81.618.741,13


RESIDUI COMPETENZA
Somme rimaste da riscuotere 2.165.070.388,99 1.227.280.200,90 3.392.350.589,89
3.473.969.331,02


RESIDUI COMPETENZA
Somme rimaste da pagare 1.579.332.695,75 1.395.748.219,67 2.975.080.915,42
Saldo finanziario attivo al 31 dicembre 2012 498.888.415,60


TITOLO II
CONTO GENERALE DEL PATRIMONIO


CAPO I
RISULTATI DELLA GESTIONE PATRIMONIALE


Art. 11
(Saldo patrimoniale)


1. La gestione patrimoniale dell'esercizio 2012 presenta un saldo negativo di euro 159.959.732,38 come risulta dai seguenti dati:
Consistenza patrimoniale:
Attività Iniziale Finale Variazioni
Finanziarie 2.961.843.453,71 3.473.969.331,02 512.125.877,31
Patrimoniali 301.224.269,64 308.366.901,28 7.142.631,64
Totali 3.263.067.723,35 3.782.336.232,30 519.268.508,95
Passività
Finanziarie 2.312.765.842,20 2.975.080.915,42 662.315.073,22
Patrimoniali 1.067.535.745,80 1.084.448.913,91 16.913.168,11
Totali 3.380.301.588,00 4.059.529.829,33 679.228.241,33
Eccedenza 117.233.864,65 277.193.597,03 159.959.732,38
Saldo patrimoniale risultante dalla parte attiva 519.268.508,95
Saldo patrimoniale risultante dalla parte passiva 679.228.241,33
Saldo patrimoniale dell'esercizio -159.959.732,38


Allegati (Omissis)



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >