Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Provvedimenti vari - Tutela dei diritti fondamentali

Indietro
Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 28 maggio 2009
Sospensione, nelle aree interessate dagli eventi sismici in Abruzzo, dei termini previsti per gli adempimenti dei provvedimenti del Garante.
 

L'AUTORITA' PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI


Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice presidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti, e del dott. Filippo Patroni Griffi, segretario generale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 recante la dichiarazione dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la provincia di l'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 con la qualeé stato attribuito al capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri l'incarico di Commissario delegato per l'adozione di ogni indispensabile provvedimento su tutto il territorio interessato dal sisma;
Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3754 del 9 aprile 2009 nella qualeé stabilito che il Commissario delegato individua con proprio decreto i comuni interessati dagli eventi sismici che hanno colpito la regione Abruzzo;
Visto il decreto del Commissario delegato del 16 aprile 2009 con il quale vengono individuati i territori dei comuni coinvolti dagli eventi sismici con danni cospicui per la popolazione residente;
Considerata la situazione di grave emergenza in atto nella regione Abruzzo;
Ritenuta quindi la necessità di sospendere, per i soggetti, pubblici e privati, che alla data del 5 aprile 2009 erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività
lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni e nei territori colpiti dagli eventi sismici individuati dal menzionato decreto del Commissario delegato, dal 6 aprile 2009 e fino al 31 dicembre 2009 il decorso dei termini di adempimento di ogni provvedimento adottato dal Garante ai sensi dell'art. 154, comma 1, lettera a), b), c) e d) del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196); ove il decorso dei termini abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stessoé differito alla fine del periodo;
Riservata ogni valutazione sulla necessità di adottare ulteriori provvedimenti di sospensione del decorso dei predetti termini in conseguenza dell'evoluzione della situazione esistente presso le zone interessate dagli eventi sismici;
Viste le osservazioni dell'Ufficio, formulate dal segretario generale ai sensi dell'art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000;
Relatore il prof. Francesco Pizzetti;
per questi motivi:
a) sospende per i soggetti, pubblici e privati, che alla data del 5 aprile 2009 erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni e nei territori colpiti dagli eventi sismici individuati dal decreto del Commissario delegato del 16 aprile 2009, dal 6 aprile 2009 e fino al 31 dicembre 2009 il decorso dei termini di adempimento di ogni provvedimento adottato dal Garante ai sensi dell'art. 154, comma 1, lettera a), b), c) e d) del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196); ove il decorso dei termini abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stessoé differito alla fine del periodo;
b) dispone la pubblicazione del presente provvedimento nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 28 maggio 2009
Il presidente: Pizzetti
Il relatore: Pizzetti
Il segretario generale: Patroni Griffi


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >