Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Decreti - Governo - D.P.C.M.

Indietro
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 settembre 2013
Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita' istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali
 
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni;
Vista la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilita', con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006;
Vista la legge 3 marzo 2009, n. 18, recante «Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilita', con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'»;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione 6 luglio 2010, n. 167, che disciplina la composizione, l'organizzazione e il funzionamento dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', registrato alla Corte dei conti il 6 agosto 2010, reg. n. 13, foglio n. 312, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana l'8 ottobre 2010;
Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di costituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita' 30 novembre 2010, registrato in data 17 gennaio 2011, reg. n. 1, foglio n. 165, e successive modificazioni e integrazioni;
Visto l'art. 3, comma 4, della sopra citata legge n. 18 del 2009 secondo cui «tre mesi prima della scadenza del termine di durata, l'Osservatorio presenta una relazione sull'attivita' svolta al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che la trasmette alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini della valutazione congiunta della perdurante utilita' dell'organismo e dell'eventuale proroga della durata, per un ulteriore periodo comunque non superiore a tre anni, da adottare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali»;
Vista la nota n. 41/0003300/MA04.A001 del 17 luglio 2013 con la quale l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita' ha presentato al Ministro del lavoro e delle politiche sociali la relazione sull'attivita' svolta, auspicando che sia concessa una proroga della durata dell'organismo medesimo di tre anni;
Vista la nota del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 6985 del 1° agosto 2013, con la quale e' stata trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri la relazione presentata dall'Osservatorio, esprimendo avviso favorevole alla proroga dello stesso per tre anni, ai fini della valutazione congiunta, ai sensi dell'art. 3, comma 4, della richiamata legge n. 18 del 2009;
Ritenuto pertanto opportuno prorogare la durata dell'organismo stesso per tre anni;
Visto il proprio decreto in data 30 aprile 2013, con il quale al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Pres. Filippo Patroni Griffi, e' stata conferita la delega di talune funzioni di competenza del Presidente del Consiglio dei Ministri;
Su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali;

Decreta:

Art. 1

La durata dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita' e' prorogata di tre anni. Tre mesi prima della scadenza del termine della proroga, l'Osservatorio presenta una relazione sull'attivita' svolta al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che la trasmette alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini della valutazione congiunta della perdurante utilita' dell'organismo e della eventuale successiva ulteriore proroga.
Art. 2

Con successivo decreto, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 2, comma 2, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione 6 luglio 2010, n. 167, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali provvedera' alla nomina dei componenti dell'Osservatorio e dei membri del Comitato tecnico-scientifico.

Il presente decreto sara' trasmesso agli Organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 9 settembre 2013

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Patroni Griffi

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Giovannini

Registrato alla Corte dei conti il 2 ottobre 2013 Presidenza del Consiglio dei ministri, registro n. 8, foglio n. 106

(G.U. n. 277 del 26 novembre 2013)





STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >