NORMATIVA
Normativa nazionale - Ordinanze - Governo
|
|
|
|
Indietro
|
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile Ordinanza del capo Dipartimento 2 giugno 2012 n 2
|
Procedure per la valutazione della sicurezza e dell'agibilita' sismica degli edifici ad uso produttivo in conseguenza degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo nel mese di maggio 2012.
|
|
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della Protezione Civile Visto l'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Visto l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; Visto il decreto-legge del 15 maggio 2012, n. 59; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 maggio 2012 recante la dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa dei predetti eventi sismici, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito con modificazioni dall'articolo 1 della legge 27 dicembre 2002, n. 286; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 22 maggio 2012 con la quale e' stato dichiarato fino al 21 luglio 2012 lo stato d'emergenza in ordine agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova il giorno 20 maggio 2012 ed e' stata disposta la delega al Capo del Dipartimento della protezione civile ad emanare ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 30 maggio 2012 con la quale e' stato dichiarato fino al 29 luglio 2012 lo stato d'emergenza in ordine ai ripetuti eventi sismici di forte intensita' verificatisi nel mese di maggio 2012, e in particolare al terremoto del 29 maggio 2012, che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo ed e' stata disposta la delega al Capo del Dipartimento della protezione civile ad emanare ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico; Viste le Ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile del 22 maggio 2012; Considerato che tali fenomeni hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumita' delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati, provocando la perdita di vite umane, ferimenti e lo sgombero di diversi immobili pubblici e privati e danneggiamenti a strutture ed infrastrutture; Considerato che i ripetuti eventi sismici, e in particolare il terremoto del 29 maggio 2012, hanno provocato un aggravamento delle situazioni di criticita' causate dal precedente evento del 20 maggio 2012; Considerato che, nell'ambito delle attivita' di assistenza allapopolazione riveste primaria rilevanza l'esigenza di provvedere tempestivamente alla verifica di agibilita' degli edifici; Considerata la fenomenologia sismica in atto; Ritenuto necessario disporre misure utili al piu' rapido svolgimento delle verifiche necessarie anche con riferimento agli edifici ospitanti attivita' produttive, nel rispetto degli obiettivi di sicurezza stabiliti nella normativa vigente, ma velocizzando i procedimenti amministrativi, anche sulla base delle segnalazioni pervenute dai Soggetti Responsabili per le attivita' di assistenza alla popolazione nominati con le richiamate Ordinanze, dai centri di coordinamento istituiti a livello territoriale e dai Comuni interessati, che hanno congiuntamente rappresentato l'urgenza di consentire un pronta ripresa delle attivita' produttive in condizioni di sicurezza; Acquisita l'intesa delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; Dispone: Art. 1 1. Al fine di favorire la rapida ripresa delle attivita' produttive e delle normali condizioni di vita e di lavoro in condizioni di sicurezza adeguate, nei comuni interessati dai fenomeni sismici iniziati il 20 maggio 2012 individuati nell'allegato 1 alla presente ordinanza, il titolare dell'attivita' produttiva, in quanto responsabile della sicurezza dei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni, deve acquisire la certificazione di agibilita' sismica rilasciata, a seguito di verifica di sicurezza effettuata ai sensi delle norme tecniche vigenti, da un professionista abilitato, e depositare la predetta certificazione al Comune territorialmente competente. I Comuni trasmettono periodicamente alle strutture di coordinamentoi stituite a livello territoriale gli elenchi delle certificazioni depositate. La presente ordinanza sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 giugno 2012 Il Capo del dipartimento: Gabrielli
Allegato 1 COD_REG COD_PRO COD_ISTAT PRO_COM NOME
3 20 3020023 20023 Felonica 3 20 3020027 20027 Gonzaga 3 20 3020029 20029 Magnacavallo 3 20 3020035 20035 Moglia 3 20 3020039 20039 Pegognaga 3 20 3020042 20042 Poggio Rusco 3 20 3020046 20046 Quingentole 3 20 3020047 20047 Quistello 3 20 3020055 20055 San Benedetto Po 3 20 3020056 20056 San Giacomo delle Segnate 3 20 3020058 20058 San Giovanni del Dosso 3 20 3020060 20060 Schivenoglia 3 20 3020061 20061 Sermide 3 20 3020067 20067 Villa Poma 5 29 5029021 29021 Ficarolo 5 29 5029022 29022 Fiesso Umbertiano 5 29 5029025 29025 Gaiba 5 29 5029033 29033 Occhiobello 5 29 5029045 29045 Stienta 8 35 8035009 35009 Campagnola Emilia 8 35 8035020 35020 Correggio 8 35 8035021 35021 Fabbrico 8 35 8035028 35028 Novellara 8 35 8035032 35032 Reggiolo 8 35 8035034 35034 Rio Saliceto 8 35 8035035 35035 Rolo 8 36 8036002 36002 Bomporto 8 36 8036004 36004 Camposanto 8 36 8036005 36005 Carpi 8 36 8036009 36009 Cavezzo 8 36 8036010 36010 Concordia sulla Secchia 8 36 8036012 36012 Finale Emilia 8 36 8036021 36021 Medolla 8 36 8036022 36022 Mirandola 8 36 8036028 36028 Novi di Modena 8 36 8036034 36034 Ravarino 8 36 8036037 36037 San Felice sul Panaro 8 36 8036038 36038 San Possidonio 8 36 8036039 36039 San Prospero 8 36 8036044 36044 Soliera 8 37 8037024 37024 Crevalcore 8 37 8037028 37028 Galliera 8 37 8037048 37048 Pieve di Cento 8 37 8037053 37053 San Giovanni in Persiceto 8 37 8037055 37055 San Pietro in Casale 8 38 8038003 38003 Bondeno 8 38 8038004 38004 Cento 8 38 8038008 38008 Ferrara 8 38 8038016 38016 Mirabello 8 38 8038018 38018 Poggio Renatico 8 38 8038021 38021 Sant'Agostino 8 38 8038022 38022 Vigarano Mainarda
|
|
|
|
|
STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
|
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
|
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
|
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
|
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
|
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
|
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
|
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
|
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
|
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
|
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
|
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
|
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
|
|
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|