Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Ordinanze - Governo

Indietro
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 febbraio 2009 n 3743
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania
 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123, ed in particolare l'art. 19 del citato decreto- legge n. 90/2008 con il qualeé stato prorogato fino al 31 dicembre 2009 lo stato di emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania;
Visto il decreto-legge 6 novembre 2008, n. 172, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2008 n. 210, recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonché misure urgenti di tutela ambientale;
Tenuto conto che in ragione della particolare gravità del contesto emergenziale in atto
nel territorio della regione Campania si rende necessario regolamentare le determinazioni in materia di circolazione stradale fuori e dentro i centri abitati da adottarsi da parte delle Amministrazioni e degli enti competenti previste dagli articoli 5 e 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e delle connesse disposizioni regolamentari,
prevedendo che le medesime non sonoapplicabili ai mezzi comunque adibiti alle attività
di raccolta e trasporto rifiuti;
Considerato che al fine migliorare il sistema del ciclo integrato dei rifiuti, anche mediante il contrasto all'evasione della tariffa di igiene ambientale, si rende necessario
autorizzare il Consorzio di bacino Salerno 1 a porre in essere gli adempimenti conseguenti
il protocollo di intesa, sottoscritto con il comune di Pagani, che prevede il recupero dell'evasione nei riguardi di coloro che, allo stato, non risultano iscritti a ruolo,
mediante l'acquisizione dei dati conoscitivi relativi ai nuclei familiari e alle attività commerciali, artigianali e industriali, dalle liste anagrafiche del comune di Pagani e dal Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato della provincia di Salerno;
Tenuto conto delle ordinanze di protezione civile emanate al fine di fronteggiare all'emergenza rifiuti nella regione Campania;
Su proposta del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui all'art. 1 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni,
dalla legge 14 luglio 2008, n. 123;


Dispone:

Art. 1.
1. In relazione alle preminenti esigenze di raccolta e movimentazione dei rifiuti nella regione Campania, le determinazioni di regolamentazione della circolazione stradale fuori e dentro i centri abitati da adottarsi da parte delle Amministrazioni e degli enti competenti previste dagli articoli 5 e 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e delle connesse disposizioni regolamentari, non sono applicabili ai mezzi comunque adibiti alle predette attività di raccolta e trasporto rifiuti.

Art. 2.
1. Allo scopo di porre in essere ogni utile iniziativa volta ad ottimizzare il sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e ritenuto necessario contrastare il fenomeno dell'evasione del pagamento delle tariffe di igiene ambientale, il Consorzio di Bacino Salerno 1é autorizzato, in via sperimentale, a porre in essere tutti gli adempimenti conseguenti il protocollo d'intesa, sottoscritto con il comune di Pagani, di cui alle premesse.
2. Al fine di consentire al Consorzio Salerno 1 di far fronte agli eventuali maggiori oneri
derivanti, nella fase di prima applicazione, dalle azioni coattive per il recupero dell'evasione, il comune di Paganié autorizzato a provvedere a tali oneri mediante il
pagamento posticipato di dodici mesi delle somme dovute per l'anno 2009 per lo smaltimento dei rifiuti secchi indifferenziati.
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 18 febbraio 2009
Il Presidente: Berlusconi



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >