NORMATIVA
Normativa nazionale - Ordinanze - Governo
|
|
|
|
Indietro
|
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 gennaio 2012 n 3994
|
Ulteriori disposizioni per lo svolgimento del grande evento relativo al 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia. Nuovo Auditorium parco della musica e della cultura di Firenze. (G.U. n. 55 del 6 marzo 2012)
|
|
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2007 con il quale si e' proceduto, ai sensi del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, alla dichiarazione di "grande evento" per il complesso delle iniziative e degli interventi afferenti alle celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia; Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3632 del 23 novembre 2007 recante "Disposizioni per lo svolgimento del grande evento relativo al 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia", tra i quali e' stata inclusa la realizzazione del nuovo Auditorium di Firenze; Visto in particolare l'art. 2 della sopra citata ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3632 del 23 novembre 2007, cosi' come modificato dall'art. 8, comma 1, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3783 del 17 giugno 2009, con cui l'architetto Elisabetta Fabbri e' stata nominata Commissario delegato per i lavori di realizzazione del nuovo Auditorium di Firenze; Visti l'art. 5 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3829 del 27 novembre 2009, l'art. 2 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3863 del 31 marzo 2010 e l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3919 del 21 gennaio 2011; Vista la nota del 16 dicembre 2011 del Commissario delegato; Vista la nota del Sindaco di Firenze del 2 dicembre 2011; Ravvisata la necessita' di porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario ed urgente, finalizzate a consentire ed assicurare il completamento dei lavori del nuovo Auditorium parco della musica e della cultura di Firenze e degli interventi ad esso correlati; Acquisita l'intesa della regione Toscana; Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Dispone: Art. 1 1. A decorrere dal 1° gennaio 2012 l'architetto Elisabetta Fabbri continua ad operare quale Commissario delegato provvedendo, entro il 31 dicembre del medesimo anno in regime ordinario, al completamento delle attivita' avviate per la realizzazione del nuovo Auditorium parco della musica e della cultura di Firenze e agli interventi ad esso correlati. 2. Per le finalita' di cui al comma 1, il Commissario delegato e' altresi' autorizzato ad utilizzare le risorse finanziarie disponibili nella contabilita' speciale n. 5331, e continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui all'art. 5 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3829 del 27 novembre 2009 e successive modificazioni. 3. Entro il termine di cui al comma 1, il Commissario delegato provvede a porre in essere i necessari adempimenti per il trasferimento e la successiva gestione dell'opera in questione all'Amministrazione competente in via ordinaria.
Art. 2 1. Il Commissario delegato trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile una relazione conclusiva sull'attivita' svolta, corredata della rendicontazione delle spese sostenute. La presente ordinanza verra' sottoposta al controllo preventivo di legittimita' ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera l), della legge 14 gennaio 1994, n. 20. La presente ordinanza sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 10 gennaio 2012 Il Presidente: Monti Registrato alla Corte dei conti il 16 febbraio 2012 Registro n. 1, Presidenza Consiglio dei Ministri, foglio n. 357
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|