Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Legge Staturia Regionale Toscana 26 giugno 2020, n. 46
Commissione politiche europee e relazioni internazionali.
 
Bollettino Ufficiale n. 59, parte prima, dell' 1 luglio 2020


PREAMBOLO


Il Consiglio regionale

Visto l'articolo 123 della Costituzione ;

Visto l'articolo 79 dello Statuto;

Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 234 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea);

Considerato quanto segue:

1. La rilevanza del ruolo assegnato alle regioni nel contesto europeo e nazionale richiede la riorganizzazione del sistema normativo e istituzionale che disciplina la partecipazione della Regione alla formazione e attuazione del diritto europeo.

2. Con risoluzione 26 giugno 2017, n. 153 il Consiglio regionale si è impegnato ad istituire la sessione europea nell'ambito della propria attività, da tenersi con cadenza annuale, al fine di prevedere un luogo istituzionale di confronto tra la Giunta e il Consiglio stesso in modo da definire la posizione unitaria della Regione Toscana sulle diverse tematiche europee, rafforzando in tale modo la partecipazione della Regione alla fase ascendente della formazione degli atti normativi dell'Unione europea. Nell'ambito della sessione europea è inoltre previsto, dalla richiamata risoluzione 153/2017, che siano discusse le attività relative all'adeguamento della regolamentazione regionale agli obblighi europei.

3. Con la stessa risoluzione il Consiglio si è infine impegnato a rafforzare il ruolo della commissione competente per le politiche europee, qualificandola come permanente e assegnandole un ruolo centrale nella procedura in cui si articola la sessione europea.

4. Alla luce di tali indirizzi politici è opportuno inserire nello Statuto un articolo istitutivo della commissione permanente competente in materia di politiche europee e relazioni internazionali, la quale esercita le funzioni ad essa attribuite dal regolamento interno del Consiglio regionale. Di tale commissione possono far parte anche consiglieri assegnati ad altre commissioni permanenti;

Approva la presente legge


Art. 1
Commissione politiche europee e relazioni internazionali. Inserimento dell'articolo 19 bis nello Statuto della Regione Toscana
1. Dopo l'articolo 19 dello Statuto della Regione Toscana è inserito il seguente:
''Art. 19 bis Commissione politiche europee e relazioni internazionali
1. Ai sensi dell'articolo 18 è istituita una commissione permanente competente in materia di politiche europee e relazioni internazionali per rafforzare la posizione istituzionale della Regione nell'ambito delle prerogative ad essa riconosciute dall'articolo 117, quinto comma, della Costituzione , ai fini della partecipazione alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi europei e dell'attuazione ed esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea.
2. Il regolamento interno del Consiglio regionale disciplina le funzioni e la composizione della commissione, della quale possono fare parte anche consiglieri assegnati ad altre commissioni permanenti.''.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >