Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Umbria

Indietro
Legge Regionale Umbria 19 settembre 2017, n. 14
Modificazioni alla legge regionale 22 dicembre 2008, n. 22 (Norme per la ricerca, la coltivazione e l'utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali).
 
Bollettino Ufficiale n. 42 del 27/09/2017
L'Assemblea legislativa ha approvato. La Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge:

Art. 1
(Modificazioni all'articolo 29)
1. Dopo il comma 4 dell'articolo 29 della legge regionale 22 dicembre 2008, n. 22 (Norme per la ricerca, la coltivazione e l'utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali) è aggiunto il seguente:
" 4 bis. A decorrere dal 2017 l'importo unitario dei diritti di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 29 è stabilito con la legge di stabilità regionale, ai sensi dell'Allegato n. 4/1 punto 7 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ). ".
2. Il comma 5 dell'articolo 29 della l.r. 22/2008 è sostituito dal seguente:
" 5. A decorrere dall'anno 2018, la Regione attribuisce da un minimo del trenta per cento fino ad un massimo del quaranta per cento dei diritti di cui ai commi 1 e 2 ai comuni nei cui territori ricadono concessioni di acqua minerale, di sorgente o termale o sono localizzate attività produttive di imbottigliamento, sulla base di progetti finalizzati alla salvaguardia e alla tutela delle risorse idriche, nonché alla valorizzazione e all'eventuale riqualificazione ambientale dei territori interessati dalla coltivazione dell'acqua o dalla presenza di impianti per l'imbottigliamento. ".

Art. 2
(Modificazione all'articolo 39)
1. La lettera f) del comma 2 dell'articolo 39 della l.r. 22/2008 è sostituita dalla seguente:
" f) i criteri e le modalità per la predisposizione e presentazione dei progetti di cui all'articolo 29, comma 5, da parte dei comuni interessati ed i criteri per la valutazione dei progetti stessi da parte della Giunta regionale, nonché le modalità ed i tempi per l'erogazione delle risorse di cui allo stesso articolo 29, comma 5; ".

Art. 3
(Modificazioni all'articolo 40)
1. Dopo il comma 4 dell'articolo 40 della l.r. 22/2008 sono aggiunti i seguenti:
" 4 bis. A decorrere dal 2018 le autorizzazioni di spesa, di cui ai commi 1 e 2, sono iscritte, rispettivamente come Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali e Contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, alla Missione 09 "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente" , Programma 02 "Tutela, valorizzazione e recupero ambientale" o Programma 06 "Tutela e valorizzazione delle risorse idriche" ai sensi dell' articolo 45, comma 1, del decreto legislativo 118/2011 .
4 ter. A decorrere dal 2018 le quantificazioni delle autorizzazioni complessive per interventi di natura corrente e per interventi di investimento del comma 4 bis sono determinate annualmente applicando la percentuale minima prevista al comma 5 dell'articolo 29 rispettivamente ai diritti annui previsti dal comma 1 e dal comma 2 dello stesso articolo 29. Eventuali autorizzazioni eccedenti la percentuale minima sono determinate annualmente dalla legge di bilancio regionale ai sensi dell' articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 118/2011 .
4 quater. La copertura delle autorizzazioni previste al comma 4 ter è costituita rispettivamente dalle corrispondenti entrate previste dai commi 1 e 2 dell'articolo 29 ed iscritte nel Titolo 3 "Entrate extratributarie" , Tipologia 0100 "Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni" , Categoria 03 "Proventi derivanti dalla gestione dei beni" del bilancio regionale di previsione, distinte in un capitolo per i diritti di superficie derivanti dal comma 1 dell'articolo 29 ed uno per i diritti commisurati all'acqua utilizzata derivanti dal comma 2 dello stesso articolo 29.
4 quinquies. L'impegno delle somme di cui al comma 4 ter è subordinato al preventivo accertamento delle entrate previste al comma 4 quater, alla presentazione dei progetti da parte dei comuni ed alla valutazione degli stessi da parte della Giunta regionale. Le entrate derivanti dai diritti previsti al comma 2 dell'articolo 29 sono destinate a spese di investimento. ".

Art. 4
(Norme finali)
1. Le norme regolamentari di cui alla lettera f) del comma 2 dell'articolo 39 della l.r. 22/2008 , come sostituita dall' articolo 2 della presente legge, sono adottate entro e non oltre sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
2. Le norme regolamentari di cui all'articolo 39, comma 2, lettere a), b), c), d), e) e g), della l.r. 22/2008 sono adottate entro e non oltre centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Umbria.
Perugia, 19 settembre 2017

Marini


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >