Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Trentino Alto Adige

Indietro
Legge regionale Trentino Alto Adige 12 dicembre 2012 n 7
Rendiconto generale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige per l’esercizio finanziario 20111
 

Il Consiglio regionale
ha approvato


il Presidente della Regione
promulga la seguente legge:


Art. 1
Entrate


1. Le entrate accertate nell’esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell’esercizio risultano stabilite in euro 545.985.324,72.
2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell’esercizio 2010,
in euro 471.855.392,23, risultano stabiliti, per effetto di maggiori e minori entrate verificatesi nel corso della gestione 2011, in euro 471.811.575,35.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 515.217.966,73, di cui euro 43.612.224,34 per somme rimaste da riscuotere in conto dell’esercizio 2011 e euro 471.605.742,39 per somme rimaste da riscuotere in conto degli esercizi finanziari precedenti.


Art. 2
Spese


1. Le spese impegnate nell’esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell’esercizio risultano stabilite in euro 371.654.099,69.
2. I residui passivi, determinati alla chiusura dell’esercizio 2010, in euro 67.028.511,53, risultano stabiliti, per effetto di economie, perenzioni e prescrizioni verificatesi nel corso della gestione 2011, in euro 36.883.930,70.
3. I residui passivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 73.034.425,97, di cui euro 50.950.986,01 per somme rimaste da pagare in conto dell’esercizio 2011 e euro 22.083.439,96 per somme rimaste da pagare in conto degli esercizi finanziari precedenti.


Art. 3
Avanzo di consuntivo


1. L’avanzo di consuntivo dell’esercizio finanziario 2011 risulta stabilito in euro
860.221.119,68 come segue:
Giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio 2011 250.962.250,00
Entrate riscosse e versate + 502.578.933,34
Spese pagate - 335.503.604,42
Giacenza di cassa alla fine dell’esercizio 2011 = 418.037.578,92
Residui attivi + 515.217.966,73
Residui passivi - 73.034.425,97
Avanzo di consuntivo dell’esercizio 2011 = 860.221.119,68


Art. 4
Conto generale del patrimonio


1. La situazione patrimoniale al termine dell’esercizio finanziario 2011 presenta
un miglioramento patrimoniale di euro 201.997.911,12 stabilitocome segue:
Consistenza delle attività patrimoniali al 31.12.2011 + 1.283.304.293,61
Consistenza delle passività patrimoniali al 31.12.2011 - 73.034.425,97
Eccedenza attiva al 31.12.2011 + 1.210.269.867,64
Eccedenza attiva al 31.12.2010 - 1.008.271.956,52
Miglioramento patrimoniale al 31.12.2011 = 201.997.911,12


Art. 5
Approvazione del rendiconto generale


1. È approvato il rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario
2011, nelle componenti del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >