Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Legge Regionale Toscana 7 giugno 2022, n. 17
Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024. Seconda variazione.
 
Bollettino Ufficiale n. 28, parte prima, dell' 8 giugno 2022


PREAMBOLO


Il Consiglio regionale

Visto l'articolo 117, comma terzo, della Costituzione ;

Visto l'articolo 11 e l'articolo 37 dello Statuto;

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ) e, in particolare, l'articolo 51;

Vista la legge regionale 28 dicembre 2021, n. 56 (Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024);

Visto il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti, espresso in data 11 maggio 2022, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 23 luglio 2012, n. 40 (Disciplina del Collegio dei revisori dei conti della Regione Toscana);

Considerato quanto segue:

1. Si rende necessario adeguare gli stanziamenti di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 in funzione delle esigenze di spesa di parte corrente, in conto capitale e per rimborso prestiti intervenute successivamente all'approvazione del bilancio stesso di cui alla legge regionale 28 dicembre 2021, n. 56 , da realizzarsi nel corso dell'esercizio di riferimento;

2. Tale adeguamento si concretizza nell'iscrizione di nuove o maggiori spese alla cui copertura si provvede attraverso la previsione di maggiori entrate, la previsione di ricorso al credito, l'utilizzo di accantonamenti di bilancio, l'utilizzo di risorse regionali libere e tramite storni compensativi fra risorse finanziarie già stanziate in bilancio;

3. Per consentire l'immediata adozione degli atti amministrativi conseguenti, è necessario disporre l'entrata in vigore della presente legge il giorno della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana;

Approva la presente legge

CAPO I
Variazioni al bilancio
Art. 1
Variazioni alle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024
1. Alle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 sono apportate le variazioni indicate nell'allegato A ''Variazioni al Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 - Entrata'' e nell'allegato B ''Variazioni al Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 - Spesa''.
2. Per effetto delle variazioni di cui al comma 1, le previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 sono modificate nella misura complessivamente indicata dalle seguenti risultanze:
Residui Cassa Competenza
2022 Pluriennale 2023 Pluriennale 2024
ENTRATA 0,00 -10.528.600,00 -10.528.600,00 3.920.000,00 29.800.000,00
SPESA 0,00 -10.528.600,00 -10.528.600,00 3.920.000,00 29.800.000,00
Art. 2
Autorizzazioni di spesa per gli anni 2022 - 2024
1. Le quote di spesa delle leggi regionali che fanno rinvio alla legge di bilancio sono modificate dalla presente legge negli importi indicati all'allegato B ''Variazioni al bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024 - Spesa''.
CAPO II
Modifiche alla legge regionale 28 dicembre 2021, n. 56 (Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024)
Art. 3
Autorizzazione all'indebitamento. Sostituzione dell'articolo 6 della l.r. 56/2021
1. L'articolo 6 della legge regionale 28 dicembre 2021, n. 56 (Bilancio di previsione finanziario 2022 - 2024), è sostituito dal seguente:
'' Art. 6 - Autorizzazione all'indebitamento
1. Nel triennio 2022 - 2024 è autorizzata la contrazione di mutui e/o l'emissione di prestiti obbligazionari per l'importo complessivo di euro 710.017.759,51 di cui euro 323.875.177,60 nel 2022, euro 201.148.898,66 nel 2023 ed euro 184.993.683,25 nel 2024, subordinatamente al rispetto di quanto disposto dall'articolo 3 della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ''legge finanziaria 2004''), di quanto previsto dall'articolo 62 del d.lgs. 118/2011 e all'osservanza di quanto recato dall'articolo 62 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 .
2. I mutui o prestiti di cui al comma 1, sono da estinguersi in un periodo di ammortamento non superiore ad anni trenta, ad un tasso massimo pari a quello di riferimento applicato dalla Cassa depositi e prestiti.
3. I mutui possono essere assunti anche con la Cassa depositi e prestiti e/o con la Banca europea per gli investimenti (BEI).
4. Gli oneri di ammortamento annui di cui al comma 2, relativi agli esercizi 2023 e 2024, nonché l'eventuale maggiorazione della rata di ammortamento dei mutui e prestiti dovuta alla variabilità di tasso o agli eventuali oneri conseguenti al rischio di cambio, trovano copertura finanziaria con le singole leggi di bilancio, negli appositi stanziamenti del bilancio annuale e pluriennale, Missione 50 ''Debito Pubblico''.
5. Le rate di ammortamento relative agli anni successivi al 2024, determinate in misura non superiore a quella posta a carico dell'esercizio 2024, trovano copertura con le successive leggi di bilancio. ''.
Art. 4
Sostituzione dell'allegato d) della l.r. 56/2021
1. L'allegato d) della l.r. 56/2021 , recante i limiti di indebitamento per le regioni, è sostituito dall'allegato F ''Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento''.
Art. 5
Sostituzione dell'allegato 3 della l.r. 56/2021
1. L'allegato 3 della l.r. 56/2021 , recante l'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili, è sostituito dall'allegato G ''Elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili''.
CAPO III
Disposizioni finali
Art. 6
Entrata in vigore
1. La presente legge entra in vigore il giorno della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana.


- Documento in versione PDF Allegato A
- Documento in versione PDF Allegato B
- Documento in versione PDF Allegato C
- Documento in versione PDF Allegato D
- Documento in versione PDF Allegato E
- Documento in versione PDF Allegato F
- Documento in versione PDF Allegato G
- Documento in versione PDF Allegato H
- Documento in versione PDF Allegato I


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >