Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Legge regionale Toscana 29 novembre 2011 n 65
Modifiche alla legge regionale 25 febbraio 2000, n. 16
 

Il Consiglio regionale ha approvato


Il Presidente della Giunta


promulga la seguente legge:



PREAMBOLO


Il Consiglio regionale


Visto l'articolo 117, comma terzo, della Costituzione;
Visto l'articolo 4, comma 1, lettera c), dello Statuto regionale;
Vista la legge regionale 25 febbraio 2000, n. 16 (Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica);
Considerato quanto segue:
1. Si rende necessario attribuire ai provvedimenti di competenza delle aziende unità sanitarie locali (USL) di cui all'articolo 7, comma 1 bis, della l.r. 16/2000, il carattere dell'esecutorietà in modo tale da dotare le stesse di uno strumento più efficace di controllo in un settore particolarmente delicato come quello della sicurezza alimentare;
2. La modifica all'articolo 18 della l.r. 16/2000 si rende necessaria poiché, a seguito della previsione di nuove modalità di svolgimento delle procedure concorsuali e di assegnazione delle sedi farmaceutiche, si è creato un vuoto normativo per le ipotesi di una eventuale gestione provvisoria delle sedi farmaceutiche;
3. Infatti, prima dell'entrata in vigore della legge regionale 28 giugno 2007, n. 36 (Modifiche alla legge regionale 25 febbraio 2000, n. 16 ''Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica''), i concorsi per sedi farmaceutiche venivano svolti a livello provinciale, di conseguenza le graduatorie disponibili erano tante quante le province della Toscana. Ne consegue che, nell'ipotesi di sede vacante, si prendeva in considerazione l'ultima graduatoria disponibile della provincia di appartenenza;
4. Con la modifica all'articolo 18 della l.r. 16/2000, le graduatorie dei concorsi, approvate a seguito di un unico concorso regionale, vengono fatte per sedi farmaceutiche per cui, qualora ci fosse una sede vacante sorge il problema di come procedere all'assegnazione provvisoria, non sussistendo più una graduatoria unica provinciale a cui fare riferimento.
5. La Regione Toscana intende far fronte a questa situazione, prevedendo l'approvazione di una graduatoria unica regionale da utilizzare esclusivamente nel caso in cui si renda necessario il ricorso alla gestione provvisoria;
6. È opportuno, per evitare duplicazioni di organismi, sopprimere la commissione sui farmaci veterinari, prevista all'articolo 23, comma 3, della l.r. 16/2000;


Approva la presente legge

ARTICOLO 1
Modifiche all'articolo 7 della l.r.16/2000


1. Dopo il comma 1 bis dell'articolo 7 della legge regionale 25 febbraio 2000, n. 16 (Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica), è inserito il seguente:
''1 ter. L'azienda USL può provvedere d'ufficio all'esecuzione delle prescrizioni e degli ordini di cui al comma 1 bis, a spese dei destinatari, qualora gli stessi siano inadempienti.''
2. Al comma 2 dell'articolo 7 le parole: ''al comma 1'' sono sostituite dalle seguenti: ''al comma 1 bis,''.

ARTICOLO 2
Modifiche all'articolo 14 della l.r.16/2000


1. Alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 14 della l.r. 16/2000, dopo le parole: ''all'esercizio delle farmacie'' sono inserite le seguenti: '', delle proiezioni''.
2. Alla lettera g) del comma 1 dell'articolo 14 della l.r. 16/2000, dopo le parole: ''delle ferie delle farmacie,'' sono inserite le seguenti: ''delle proiezioni,''.
3. Alla lettera h) del comma 1 dell'articolo 14 della l.r. 16/2000, dopo le parole ''nonché della direttiva 2003/94/CE)'', sono inserite le seguenti ''e dal decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 (Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari)''.

ARTICOLO 3
Modifiche all'articolo 18 della l.r.16/2000


1. Al comma 6 dell'articolo 18 della l.r.16/2000, le parole: ''approva la graduatoria degli idonei e assegna le sedi messe a concorso'' sono sostituite dalle seguenti: ''approva le graduatorie degli idonei delle sedi messe a concorso e provvede alla loro assegnazione''.
2. Al comma 7 dell'articolo 18 della l.r.16/2000 le parole: ''La graduatoria'' sono sostituite dalle seguenti: ''Le graduatorie'' e la parola: ''ha'' è sostituita dalla seguente: ''hanno''.
3. Dopo il comma 7 dell'articolo 18 della l.r.16/2000 è inserito il seguente:
''7 bis. Il dirigente del competente ufficio della Giunta regionale, sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati nelle graduatorie dei concorsi per sedi farmaceutiche di cui al comma 7, approva una graduatoria unica regionale da utilizzare esclusivamente per i provvedimenti di cui al comma 1, lettera b), dell'articolo 14.''.

ARTICOLO 4
Modifiche all'articolo 23 della l.r.16/2000


1. Il comma 3 dell'articolo 23 della l.r.16/2000 è sostituito dal seguente:
''3. I controlli e le ispezioni per la verifica del rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 193/2006 sono effettuati dalle aziende USL in collaborazione con i propri servizi veterinari.''
2. Il comma 4 dell'articolo 23 della l.r. 16/2000 è sostituito dal seguente:
''4. Nella deliberazione del direttore generale è previsto, per le commissioni di cui ai comma 1 e 2, un idoneo numero di supplenti.''


Formula Finale:
La presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Toscana.


LA VICEPRESIDENTE
TARGETTI
Firenze, 29 novembre 2011


La presente legge è stata approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 22.11.2011.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >