Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Legge regionale Toscana 28 ottobre 2011 n 54
Ratifica dell’intesa tra la Regione Toscana e la Regione Umbria per la costituzione dell’Ente acque umbre-toscane (EAUT).
 

Il Consiglio regionale ha approvato


Il Presidente della Giunta


promulga la seguente legge:


PREAMBOLO


Il Consiglio regionale

Visto l’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione;
Visto l’articolo 68, comma 2, dello Statuto;
Visto l’articolo 2, comma 4, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative), convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2010, n. 25;
Considerato quanto segue:
1. l’Ente per l’irrigazione della Valdichiana, delle Valli contermini aretine, del bacino idrografico del Trasimeno e dell’Alta valle del Tevere umbro-toscana, istituito con la legge 18 ottobre 1961, n. 1048, successivamente riorganizzato e denominato Ente irriguo umbro-toscano dall’articolo 6 del decreto-legge 6 novembre 1991, n. 352 (Proroga del termine di cui all’articolo 3 della legge 18 ottobre 1961, n. 1048, relativo all’Ente autonomo per la bonifica, l’irrigazione e la valorizzazione fondiaria nelle province di Arezzo, Perugia, Siena e Terni) convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1991, n. 411, è giunto alla scadenza prevista dalle leggi sopracitate;
2. il Consiglio dei Ministri, in relazione alle competenze del cessato Ente irriguo umbro-toscano, con deliberazione del 12 novembre 2009 ha individuato nel Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il soggetto cui spetta la gestione delle risorse idriche per l’agricoltura fino al momento del passaggio delle funzioni alle regioni;
3. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali con decreto del 20 novembre 2009 ha nominato il commissario ad acta per la gestione delle funzioni già esercitate dall’Ente irriguo umbro-toscano e per l’adozione di ogni atto necessario al trasferimento delle stesse agli enti definitivamente competenti con i quali assicura ogni forma di leale collaborazione;
4. L’articolo 2, comma 4, del d.l. 194/2009, convertito dalla l. 25/2010 ha disposto che la gestione liquidatoria dell’Ente irriguo umbro-toscano, ferma la necessità di garantire la continuità amministrativa del servizio pubblico, cessa entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto-legge 22 ottobre 2001, n. 381 (Disposizioni urgenti concernenti l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura “AGEA”, l’anagrafe bovina e l’Ente irriguo umbro-toscano) convertito, con modificazioni, dalla legge 21 dicembre 2001, n. 441, al fine di consentire l’effettivo trasferimento delle sue competenze al soggetto costituito o individuato con provvedimento delle regioni interessate, assicurando adeguata rappresentanza delle competenti amministrazioni dello Stato;
5. Con protocollo di intesa sottoscritto in data 13 ottobre 2011, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, il commissario ad acta per la gestione delle funzioni già esercitate dell’Ente irriguo umbro-toscano, la Regione Toscana e la Regione Umbria hanno individuato i rapporti giuridici, comprese le concessioni, oggetto di trasferimento al nuovo soggetto giuridico, le modalità di trasferimento, nonché le forme per garantire nel costituendo ente l’adeguata rappresentanza dello Stato;
6. In data 14 ottobre 2011, le Regioni Umbria e Toscana, ai sensi dell’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione, hanno stipulato un’intesa per la costituzione dell’Ente acque umbre-toscane (EAUT);
7. Il Commissario ad acta per la gestione delle funzioni già esercitate dall’Ente irriguo umbro-toscano deve provvedere al trasferimento delle competenze entro il 6 novembre 2011, data finale del mandato commissariale; è necessario pertanto, prevedere che la legge di ratifica entri in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione;


Approva la presente legge

ARTICOLO 1
Ratifica


1. Ai sensi dell’articolo 117, ottavo comma, della Costituzione e dell’articolo 68, comma 2, dello Statuto è ratificata l’intesa, allegata alla presente legge, tra la Regione Toscana e la Regione Umbria per la costituzione dell’Ente acque umbre-toscane (EAUT).

ARTICOLO 2
Efficacia dell’intesa


1. Le disposizioni dell’intesa, allegata alla presente legge, hanno efficacia dalla data di entrata in vigore dell’ultima legge regionale di ratifica.

ARTICOLO 3
Entrata in vigore


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana.


Formula Finale:
La presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Toscana.

ROSSI


Firenze, 28 ottobre 2011


La presente legge è stata approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 25.10.2011.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >