Aggiornato al con n.41350 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Molise

Indietro
Legge Regionale Molise 20 dicembre 2019, n.20
Assestamento del bilancio di previsione 2019 - 2021 e modifiche a leggi regionali
 
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE n.53 del 23 dicembre 2019 - Edizione straordinaria


Art. 1
(Residui attivi e passivi risultanti dal rendiconto generale)

1. I dati presunti dei residui attivi e passivi riportati rispettivamente nello stato di previsione delle entrate e delle spese del bilancio per l'esercizio finanziario 2019 sono rideterminati in conformità ai corrispondenti dati definitivi risultanti dal rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2018.


Art. 2
(Fondo di cassa)

1. Il fondo di cassa all'inizio dell'esercizio finanziario 2019 è determinato in euro 57.018.021,62 in conformità con quanto disposto dall'articolo 8 della legge di approvazione del rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2018.


Art. 3
(Risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018)

1.Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018 è determinato in euro 135.048.677,02 in conformità con quanto disposto dalla legge di approvazione del rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2018. La quota accantonata nel risultato di amministrazione ammonta a euro 355.403.970,12, mentre la quota vincolata a euro 291.389.880,01. Per effetto degli accantonamenti e dei vincoli ascritti il disavanzo accertato al 31 dicembre 2018 è quantificato in euro 511.745.173,11.


Art. 4
(Stato di previsione delle entrate e delle spese)

1. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2019 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse tabelle n. 1 per le entrate e n. 2 per le spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta aumentato di euro 38.848.640,89, quanto alla previsione di competenza, e di euro 9.036.945,33, quanto alla previsione di cassa per le entrate, e di euro 38.848.640,89 quanto alla previsione di cassa per le spese.
2. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2020 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse tabelle n. 1 per le entrate e n. 2 per le spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta diminuito di euro 0.00, quanto alla previsione di competenza.
3. Nello stato di previsione delle entrate e nello stato di previsione delle spese per l'esercizio finanziario 2021 sono introdotte le variazioni di cui alle annesse tabelle n. 1 per le entrate e n. 2 per le spese. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate e delle spese risulta diminuito di euro 0.00, quanto alla previsione di competenza.
4. Per effetto delle variazioni di cui al presente articolo sono rinnovate le autorizzazioni di spesa negli importi e per gli interventi di cui alle relative leggi regionali o statali.


Art. 5
(Allegati all'assestamento e variazione al bilancio 2019-2021)

1. Sono approvati i seguenti allegati:
a) tabella 1 - prospetto delle variazioni alle entrate di bilancio per titoli e tipologie per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 1);
b) riepilogo generale delle variazioni alle entrate per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 2);
c) tabella 2 - prospetto delle variazioni alle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 3);
d) riepiloghi generali delle variazioni alle spese rispettivamente per titoli per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 4);
e) quadro generale riassuntivo delle variazioni alle entrate (per titoli) e alle spese (per titoli) (allegato 5);
f) prospetto dimostrativo aggiornato dell'equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 6);
g) prospetto aggiornato concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale (allegato 7);
h) prospetto aggiornato dei limiti di indebitamento (allegato 8);
i) nota integrativa all'assestamento e variazione generale del bilancio 2018-2020 (allegato 9);
j) elenco dei capitoli che riguardano le spese obbligatorie (allegato 10);
k) Relazione del collegio dei Revisori dei Conti (allegato 11).


Art. 6
(Riconoscimento debiti fuori bilancio)

Sono riconosciuti, a ratifica, i seguenti debiti fuori bilancio liquidati nell'esercizio 2018:
Ai sensi della lettera e) dell'art. 73 del d.lgs. 118/2011:
• Euro 1.775.610,88 con imputazione al capitolo 55702 relativo al pagamento di fatture 2017 per attività di riscossione svolta da R.T.I. ICA CRESET per conto della Regione Molise;
• Euro 9.948,48 con imputazione al capitolo 57802 relativo al pagamento di fatture per servizi resi da Ricoh Italia nell'anno 2016.


Art. 7
(Rifinanziamento delle leggi regionali di spesa)

1. Alle autorizzazioni di rifinanziamento di leggi regionali di spesa per gli esercizi 2019, 2020 e 2021, di cui all'art.1 della Legge regionale 10 maggio 2018 n.4 (Legge di stabilità regionale 2019), sono apportate le modifiche di cui alla tabella A - variazioni, allegato 12) alla presente legge.


Art. 8
(Modifiche alla Legge Regionale n. 13 del 18 dicembre 2018)

1. Alla Legge Regionale 18 dicembre 2018, n.13 'Assestamento del bilancio di previsione 2018/2020' viene rettificato l'allegato 9 - Prospetto di verifica rispetto equilibri di bilancio secondo le risultanze dell'allegato 13) alla presente legge.


Art. 9
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Molise


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >