Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Puglia

Indietro
Legge Regionale Marche 20 luglio 2017, n. 24
Variazione generale al bilancio di previsione 2017/2019 ai sensi del comma 1 dell'articolo 51 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 - (1° provvedimento).
 
(B.U. 20 luglio 2017, n. 78)

Art. 1
(Stato di previsione dell'entrata e della spesa)
1. Al prospetto delle entrate di bilancio per titoli e tipologie del bilancio di previsione 2017/2019 sono apportate le variazioni in termini di competenza e cassa indicate nella Tabella 1 allegata a questa legge.
2. Al prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e titoli del bilancio di previsione 2017/2019 sono apportate le variazioni in termini di competenza e di cassa indicate nella Tabella 2 allegata a questa legge.

Art. 2
(Variazione delle tabelle di autorizzazione)
1. Le autorizzazioni di spesa contenute nelle Tabelle C e E, allegate alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 35 (Disposizioni per la formazione del bilancio 2017/2019 della Regione Marche. Legge di stabilità 2017), sono variate rispettivamente nelle Tabelle 3 e 4 allegate a questa legge.
2. Le autorizzazioni di spesa contenute nella Tabella A dell'allegato 19 alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 36 (Bilancio di previsione 2017/2019), sono variate come risulta dalla Tabella 5 allegata a questa legge.

Art. 3
(Modifiche alla legge regionale 36/2016)
1. ..........................................................................
2. ..........................................................................
3. ..........................................................................

Art. 4
(Immobili ascritti al patrimonio disponibile)
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 71 bis della legge regionale 11 dicembre 2001, n. 31 (Ordinamento contabile della Regione Marche e strumenti di programmazione), ai soli effetti dell'articolo 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria) convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, il bilancio di previsione 2017/2019, approvato con l.r. 36/2016, è integrato con l'allegato n. 21, unito a questa legge, concernente l'elenco dei beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile della Regione (prospetto B).

Art. 5
(Incentivi alle Unioni di comuni)
1. Per l'anno 2017, la Regione concede contributi per l'importo complessivo di euro 250.000,00 per l'avvio o per il mantenimento di Unioni di comuni costituite in ambiti territoriali non montani, corrispondenti alla dimensione territoriale ottimale ed omogenea individuata nel programma di riordino territoriale di cui all'articolo 22 della legge regionale 1 luglio 2008, n. 18 (Norme in materia di Comunità montane e di esercizio associato di funzioni e servizi comunali), nel rispetto delle disposizioni in materia di esercizio associato obbligatorio di funzioni fondamentali di cui all'articolo 14, commi 25 e seguenti del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
2. I contributi sono ripartiti, previo avviso, con decreto del dirigente della struttura organizzativa competente in materia di enti locali, in proporzione diretta al numero di funzioni fondamentali gestite per conto di tutti i Comuni, nel rispetto della normativa richiamata nel comma 1.
3. Alla copertura degli oneri autorizzati dal comma 1 si provvede con le risorse iscritte a carico della Missione 18, Programma 01, del bilancio di previsione 2017/2019.

Art. 6
(Disposizioni per l'utilizzo delle risorse derivanti dalla gestione sanitaria accentrata)
1. Alle entrate relative al recupero degli utili della Gestione sanitaria accentrata (GSA) 2012/2015 è attribuito vincolo di specifica destinazione alla spesa per gli interventi in ambito sanitario di cui alla deliberazione della Giunta regionale 12 luglio 2017, n. 820.
2. Le risorse vincolate ai sensi del comma 1 iscritte a carico del Titolo 3 Entrate Extratributarie per euro 30.002.162,09 e del Titolo 4 Entrate in conto capitale per euro 172.424.939,53 sono destinate al finanziamento degli interventi iscritti a carico della Missione 13 e specificatamente ai Programmi di seguito elencati per gli importi a fianco riportati: Programma 1 per euro 47.947.827,74; Programma 2 per euro 7.512.583,74; Programma 3 per euro 19.916.576,00; Programma 4 per euro 16.009.000,00; Programma 5 per euro 110.467.099,84; Programma 7 per euro 574.014,30.
3. La Giunta regionale può apportare le necessarie modifiche e integrazioni alla deliberazione di cui al comma 1.

Art. 7
(Disposizioni per l'utilizzo delle risorse derivanti dalla donazione a favore del Comune di Amandola per interventi di ricostruzione post sisma)
1. Alle entrate relative alla donazione da parte della Società per azioni ''Compagnia petrolifera Rosneft'' iscritte a carico del Titolo 4 - Programma 3, per euro 5.000.000,00 dello stato di previsione dell'entrata del bilancio 2017/2019 è attribuito vincolo di specifica destinazione al finanziamento degli oneri per la costruzione di un ospedale nel Comune di Amandola. Le risorse corrispondenti sono iscritte a carico della Missione 13 - Programma 5, dello stato di previsione della spesa del bilancio 2017/2019.

Art. 8
(Dichiarazione d'urgenza)
1. Questa legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

Allegati
Scarica allegato in formato pdf


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >