Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Lombardia

Indietro
Legge Regionale Lombardia 4 agosto 2020, n. 17
Rendiconto generale della gestione 2019
 
(BURL n. 32 suppl del 06 Agosto 2020 )


Art. 1
(Rendiconto generale)
1. Il rendiconto generale della gestione 2019 è approvato con le seguenti risultanze:
a) Stanziamenti del bilancio 2019
Ai sensi della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 25 (Bilancio di previsione 2019-2021), le previsioni iniziali del bilancio di competenza sono state quantificate (a pareggio) in € 35.939.915.627,70; nel corso della gestione sono state effettuate variazioni agli stanziamenti di competenza per € -442.328.940,09; gli stanziamenti finali del bilancio di competenza sono dunque quantificati (a pareggio) in € 35.497.586.687,61.
Ai sensi della legge regionale 6 agosto 2019, n. 15 (Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali), l'autorizzazione a contrarre debito è stata quantificata complessivamente in € 575.120.302,53 (di cui € 133.580.208,07 per nuovi investimenti previsti per la gestione 2019 e per € 441.540.094,46 come debito autorizzato al 31 dicembre 2018).
Le previsioni iniziali del bilancio di cassa sono state quantificate in € 63.250.721.124,00 (in entrata) e in € 58.750.721.124,00 (in spesa); nel corso della gestione 2019 sono state effettuate variazioni agli stanziamenti di cassa per € -13.741.616.336,48 in entrata e per € -16.141.616.336,48 in spesa.
Ai sensi della legge regionale 6 agosto 2019, n. 15 (Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali), il fondo di cassa iniziale al 1 gennaio 2019 è stato quantificato in € 7.182.169.161,44; gli stanziamenti finali del bilancio di cassa sono dunque determinati in € 49.509.104.787,52 (in entrata) e in € 42.609.104.787,52 (in spesa);
b) Avanzo iniziale e fondo pluriennale vincolato d'entrata
Ai sensi dell'articolo 1, comma 897, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021) la quota di avanzo vincolato applicato al bilancio al 31 dicembre 2019 è quantificata in € 776.635.889,33. Il fondo pluriennale vincolato in entrata è rideterminato in € 1.179.664.902,35 (a seguito di cancellazione di impegni finanziati da fondo pluriennale vincolato imputati al 2019 e agli esercizi successivi), rispetto a € 1.208.952.838,37 al 1 gennaio 2019, con il conseguente incremento - di pari importo - dell'avanzo applicato di € 29.287.936,02 (di cui € 18.045.046,94 confluito in avanzo libero). L'avanzo applicato al 31 dicembre 2019 risulta dunque quantificato in € 805.923.825,35;
c) Il fondo pluriennale vincolato in spesa
Ai sensi del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), il fondo pluriennale vincolato in spesa al 31 dicembre 2019 è quantificato in € 1.136.486.458,44;
d) La gestione di competenza
A fronte di previsioni definitive (al netto della quota di avanzo applicato e di fondo pluriennale vincolato in entrata) per € 33.511.997.959,91 sono state accertate somme per € 29.614.741.838,43; sono state invece impegnate a fronte di previsioni per € 35.056.046.593,15 (al netto del disavanzo applicato) somme per € 29.139.235.202,59. Gli incassi su accertamenti di competenza 2019 ammontano a € 25.240.369.421,84 mentre i pagamenti sugli impegni della competenza ammontano a € 22.793.018.091,42. I residui attivi di competenza sono quantificati in € 4.374.372.416,59 mentre quelli passivi in € 6.346.217.111,17. Rispetto alle previsioni iniziali sono state contabilizzate minori entrate per € 4.093.469.005,96 e maggiori entrate per € 196.212.884,48 per un saldo complessivo di €-3.897.256.121,48. Le economie di stanziamento del bilancio 2019 ammontano a € 4.780.324.932,12;
e) La gestione residua
A fronte di residui attivi iniziali al 1 gennaio 2019 per € 15.598.474.045,58, nel corso della gestione 2019 sono stati riscossi € 7.092.452.924,70 mentre sono stati oggetto di riaccertamento residui per € 126.891.956,64. L'ammontare complessivo di residui attivi (provenienti dalle gestioni precedenti al 2019) ancora conservati nel conto del bilancio al 31 dicembre 2019 ammontano a € 8.379.129.164,24. A fronte di residui passivi iniziali di € 21.045.086.474,13, al 31 dicembre 2019 risultano pagati € 8.148.677.828,26 e cancellati € 156.369.611,01. L'ammontare complessivo di residui passivi (provenienti dalle gestioni precedenti al 2019) ancora conservati nel conto del bilancio ammontano a € 12.740.039.034,86. Il saldo della gestione residua è dunque determinato in € 29.477.654,37;
f) Il fondo di cassa al 31 dicembre 2019
A fronte di un fondo di cassa iniziale € 7.182.169.161,44, di riscossioni complessive per € 32.332.822.346,54 e pagamenti complessivi per € 30.941.695.919,68, il fondo cassa finale al 31 dicembre 2019 è quantificato in € 8.573.295.588,30 di cui € 5.942.697.225,79 relativo al conto della Gestione Sanitaria Accentrata (ex titolo II d.lgs. 118/2011) e € 2.630.598.362,51 riferiti al conto ordinario;
g) Il risultato di amministrazione
Ai sensi del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2019 è quantificato in € 1.104.054.564,66. La quota accantonata nel risultato di amministrazione ammonta a € 400.071.678,89 mentre la quota vincolata a € 588.049.814,52. Per effetto degli accantonamenti e dei vincoli ascritti l'avanzo di bilancio al 31 dicembre 2019 è quantificato in € 115.933.071,25;
h) La gestione economica: saldo economico 2019 e situazione patrimoniale
Al 31 dicembre 2019 il totale dell'attivo (e del passivo) è pari a € 26.329.610.474,00; il fondo di dotazione, cioè la parte indisponibile del patrimonio netto, a garanzia della struttura patrimoniale dell'Amministrazione pubblica, è pari a € 210.621.519,00. Per quanto riguarda l'attivo, l'attivo immobilizzato è pari a € 4.520.405.318,00, di cui € 109.591.528,00 di immobilizzazioni immateriali, € 1.162.296.022,00 di immobilizzazioni materiali e € 3.248.517.768,00 di immobilizzazioni finanziarie. L'attivo circolante (rimanenze, crediti e disponibilità liquide) è pari a € 21.805.406.971,00, mentre i ratei e risconti attivi sono pari a € 3.798.185,00. Per il passivo il Patrimonio Netto (fondo di dotazione, riserve di capitale e risultato di esercizio) è pari a € 3.146.548.919,00, mentre i fondi rischi e oneri sono pari a € 176.228.547,00. Il T.F.R. è pari a € 204.496,00, mentre i debiti ammontano a € 21.450.743.028,00. I ratei e i risconti passivi ammontano a € 1.555.885.485,00.
I conti d'ordine sono pari a € 2.736.132.746,00. Per il conto economico i componenti positivi della gestione ammontano a € 24.419.210.110,00, i componenti negativi ammontano a € 24.182.242.555,00. La differenza fra componenti positivi e negativi della gestione è pari a € 236.967.555,00. I proventi ed oneri finanziari, la cosiddetta 'gestione finanziaria', chiudono con un risultato economico di € -50.004.552,00.
Le rettifiche di valore di attività finanziarie chiudono con un risultato di € 102.238.996,00.
I proventi ed oneri straordinari (la cosiddetta 'gestione straordinaria') chiudono con un risultato economico di € 112.793.785,00. Il risultato di esercizio è pari a € 391.743.051,00.
Ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera b), decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) i contenuti di dettaglio delle risultanze di rendiconto sono riportate:
1) Nell'allegato 1 - Schemi di rendiconto 2019 ai sensi dell'art. 11 comma 1 lettera b) del d.lgs. 118/2011;
2) Nell'allegato 2 - Rendiconto consolidato Giunta - Consiglio ai sensi dell'art. 11 commi 1 e 9 del d.lgs. 118/2011.


Art. 2
(Entrata in vigore)(1)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Lombardia.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >