Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria

Indietro
Legge Regionale Liguria 3 maggio 2021, n. 8
Modifiche alla legge regionale 12 novembre 2014, n. 32 (testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e norme in materia di imprese turistiche)
 
Bollettino Ufficiale n. 5 del 5 maggio 2021


Art. 1
(Modifiche all'articolo 1 della legge regionale 12 novembre 2014, n. 32 (Testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e norme in materia di imprese turistiche))
1. All'articolo 1 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 3, le parole: ''non costituiscono attività imprenditoriale '' sono sostituite dalle seguenti: ''non sono strutture ricettive '';
b) dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti:
''3 bis. È vietato l'esercizio di attività ricettiva in strutture di tipologie diverse da quelle identificate dal comma 1, lettere a), b), c) e d), o in strutture prive di classificazione ai sensi della presente legge.
3 ter. È vietata l'offerta al pubblico di ospitalità, in qualunque forma e con qualunque mezzo, in strutture di tipologie diverse da quelle identificate dal comma 1, lettere a), b), c) e d), o in strutture prive di classificazione ai sensi della presente legge.
3 quater. Per ''strutture di tipologie diverse'' ai sensi dei commi 3 bis e 3 ter si intendono anche gli allestimenti temporanei e/o mobili quali, a mero titolo esemplificativo, tende di qualsiasi tipo, prefabbricati, non inseriti in strutture ricettive classificate ai sensi della presente legge, nonché i mezzi mobili adibiti a pernottamento quali, a mero titolo esemplificativo, barche, camper, caravan, furgoni non inseriti in strutture ricettive classificate ai sensi della presente legge.''.


Art. 2
(Modifiche all'articolo 27 della l.r. 32/2014 )
1. All'articolo 27 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) il comma 1, è sostituito dal seguente:
''1. Sono appartamenti ammobiliati ad uso turistico le unità immobiliari di civile abitazione, date in locazione a turisti, con contratti di locazione breve aventi durata non superiore a trenta giorni:
a) dai proprietari;
b) da chiunque ne abbia la disponibilità in base ad un valido titolo di possesso.'';
b) i commi 1 bis e 2, sono abrogati.


Art. 3
(Modifica all'articolo 46 della l.r. 32/2014 )
1. Al comma 1 dell'articolo 46 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, le parole: ''individuato con legge regionale '', sono soppresse.


Art. 4
(Modifica all'articolo 53 della l.r. 32/2014 )
1. Il comma 7 dell'articolo 53 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, è sostituito dal seguente:
''7. La locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico di cui all'articolo 27 è comunicata dal locatore, secondo le modalità previste dalle specifiche disposizioni attuative, alla Regione. ''.


Art. 5
(Modifica all'articolo 54 della l.r. 32/2014 )
1. Dopo il comma 2 dell'articolo 54 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, è inserito il seguente:
''2 bis. In caso di stato di emergenza dichiarato a livello nazionale o regionale, anche limitato a specifici ambiti territoriali, è consentito alle strutture ricettive di effettuare periodi di sospensione dell'attività, durante il periodo di durata dello stato di emergenza, in deroga ai termini previsti dall'articolo 38, comma 1, e dal comma 2 del presente articolo. ''.


Art. 6
(Modifica all'articolo 57 bis della l.r. 32/2014 )
1. Al comma 1 dell'articolo 57 bis della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, le parole: ''sui movimenti turistici mediante il sistema informatico regionale (Rimovcli) '' sono sostituite dalle seguenti: ''sui movimenti turistici mediante apposito sistema informatico regionale ''.


Art. 7
(Inserimento dell'articolo 58 bis della l.r. 32/2014 )
1. Dopo l'articolo 58 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, è inserito il seguente:
''Articolo 58 bis
(Sanzioni in materia di abusivismo)
1. È soggetto all'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.500,00 a euro 12.000,00 chi esercita un'attività ricettiva in strutture diverse da quelle di cui all'articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d), o in strutture prive di classificazione ai sensi della presente legge.
2. È soggetto all'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.500,00 a euro 10.500,00 chi, in qualunque forma e con qualunque mezzo, offre al pubblico ospitalità in strutture diverse da quelle di cui all'articolo 1, comma 1, lettere a), b), c), o in strutture prive di classificazione ai sensi della presente legge.''.


Art. 8
(Modifica all'articolo 60 della l.r. 32/2014 )
1. Il comma 1 dell'articolo 60 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, è sostituito dal seguente:
''1. È soggetto all'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 7.500,00 chi gestisce una struttura ricettiva disciplinata dal Titolo III e classificata ai sensi della presente legge in mancanza della SCIA. ''.


Art. 9
(Modifica all'articolo 61 della l.r. 32/2014 )
1. Il comma 1 dell'articolo 61 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, è sostituito dal seguente:
''1. È soggetto all'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 7.500,00 chi gestisce una struttura ricettiva disciplinata dal Titolo IV e classificata ai sensi della presente legge in mancanza della SCIA. ''.


Art. 10
(Modifiche all'articolo 62 della l.r. 32/2014 )
1. All'articolo 62 della l.r. 32/2014 e successive modificazioni e integrazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 1, le parole: ''o l'agenzia immobiliare quale sua mandataria, '', sono soppresse;
b) al comma 2, le parole: ''o l'agenzia immobiliare quale sua mandataria, '', sono soppresse.


Art. 11
(Norma di invarianza finanziaria)
1. Dall'attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione Liguria.


Art. 12
(Disposizioni finali)
1. In considerazione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 la disposizione di cui all'articolo 5 trova applicazione a far data dal 1° gennaio 2021.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >