Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Friuli Venezia Giulia

Indietro
Legge Regionale Friuli Venezia Giulia 6 ottobre 2020, n. 16
Rendiconto generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l'esercizio finanziario 2019.
 
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 34 DEL 14 OTTOBRE 2020


Art. 1
(Approvazione del rendiconto generale per l'esercizio 2019)
1. È approvato il Rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2019, che si allega e forma parte integrante della presente legge, con le risultanze esposte negli articoli seguenti e così composto:
1) conto del bilancio relativo alla gestione finanziaria redatto secondo gli schemi di cui all'allegato n. 10 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42);
2) quadro generale riassuntivo;
3) verifica degli equilibri di bilancio;
4) prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;
5) prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
6) prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;
7) prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie;
8) prospetto degli impegni per titoli, missioni, programmi e macroaggregati;
9) tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
10) Tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
11) prospetto relativo ai costi per missione;
12) prospetto relativo alla politica regionale unitaria;
13) prospetto dei dati SIOPE;
14) elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
15) Conto economico e Stato patrimoniale al 31 dicembre 2019 e relativa nota integrativa;
16) relazione sulla gestione 2019;
17) Rendiconto consolidato per l'esercizio 2019 ai sensi dell'articolo 11, commi 8 e 9, del decreto legislativo 118/2011 e successive modifiche e integrazioni.


Art. 2
(Gestione della competenza dell'esercizio finanziario 2019)
1. Il totale delle entrate accertate nell'esercizio finanziario 2019 per la competenza propria dell'esercizio stesso risulta essere di 7.242.595.279,59 euro dei quali furono riscossi e versati 6.806.133.272,50 euro e rimasero da riscuotere e versare 436.462.007,09 euro.
2. Il totale delle spese impegnate nell'esercizio finanziario 2019 per la competenza propria dell'esercizio stesso risulta essere di 6.841.884.041,20 euro dei quali furono pagati 6.503.763.603,51 euro e rimasero da pagare 338.120.437,69 euro.


Art. 3
(Gestione dei residui dell'esercizio finanziario 2019)
1. I residui attivi dell'esercizio 2018 e precedenti restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 1.155.640.812,02 euro dei quali furono riscossi 608.244.913,27 euro e rimasero da riscuotere al 31 dicembre 2019 547.395.898,75 euro di cui riaccertati -24.406.968,73 euro.
2. I residui passivi dell'esercizio 2018 e precedenti restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 965.919.170,12 euro dei quali furono pagati 677.125.421,55 euro e rimasero da pagare al 31 dicembre 2019 288.793.748,57 euro di cui riaccertati -41.429.308,38 euro.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2019 restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 959.450.937,11 euro.
4. I residui passivi al 31 dicembre 2019 restano determinati, come dal conto consuntivo del bilancio, in complessivi 585.484.877,88 euro.


Art. 4
(Fondo pluriennale vincolato)
1. Il fondo pluriennale vincolato in entrata al 31 dicembre 2019 ammonta a 1.742.333.396,09 euro di cui 149.502.585,92 euro di parte corrente, 1.585.688.182,18 euro di parte capitale e 7.142.627,99 euro per incremento di attività finanziarie.
2. Il fondo pluriennale vincolato in spesa al 31 dicembre 2019 ammonta a 1.803.605.538,26 euro di cui 172.203.124,16 euro di parte corrente, 1.626.151.623,97 euro di parte capitale e 5.250.790,13 euro per incremento di attività finanziarie.


Art. 5
(Situazione di cassa)
1. Il fondo di cassa al 31 dicembre 2018 ammontava a 2.295.876.944,20 euro, le riscossioni nel corso dell'esercizio finanziario 2019 sono state pari a 7.414.378.185,77 euro e i pagamenti pari a 7.180.889.025,06 euro.
2. La situazione di cassa alla chiusura dell'esercizio 2019 è determinata in 2.529.366.104,91 euro.


Art. 6
(Risultato di amministrazione)
1. È accertato in 1.099.726.625,88 euro l'avanzo derivante dal conto consuntivo del bilancio alla fine dell'esercizio 2019.


Art. 7
(Conto economico e stato patrimoniale al 31 dicembre 2019)
1. È approvato il risultato economico e le situazioni patrimoniali attive e passive al 31 dicembre 2019 come meglio specificato nell'allegato prospetto e dettagliato nella relativa nota integrativa.
2. È approvata la copertura delle perdite degli esercizi pregressi, già portati a nuovo nel prospetto dello Stato Patrimoniale parte Patrimonio Netto, mediante utilizzo del risultato positivo di amministrazione dell'esercizio 2019 di cui al comma 1 e, per la parte rimanente, mediante utilizzo delle riserve disponibili, come meglio specificato negli allegati.


Art. 8
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >