Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Emilia Romagna

Indietro
Legge regionale Emilia Romagna 28 luglio 2011, n. 12
Attuazione della direttiva 2009/147/CE. Modifiche alla legge regionale 6 marzo 2007, n. 3 (Disciplina dell'esercizio delle deroghe previste dalla direttiva 79/409/CEE) e alla legge regionale 15 febbraio 1994, n.8 (Disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria), relativamente alla cattura di uccelli a scopo di richiamo
 

L' Assemblea Legislativa Regionale


ha approvato


il Presidente della Giunta Regionale


promulga la seguente legge

ARTICOLO 1
Modifiche al titolo della legge regionale n. 3 del 2007


1. Nel titolo della legge regionale 6 marzo 2007, n. 3 (Disciplina dell’esercizio delle deroghe previste dalla direttiva 79/409/CEE) le parole “direttiva 79/409/CEE” sono sostituite dalle seguenti: “direttiva 2009/147/CE”.


ARTICOLO 2
Modifiche all’articolo 1 della legge regionale n. 3 del 2007


1. Il comma 1 dell’articolo 1 della legge regionale n. 3 del 2007 è sostituito dal seguente:


“1. Nella regione Emilia-Romagna, in relazione a quanto stabilito dall’articolo 4, commi 3 e 4, e dall’articolo 19 bis della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche, è consentito catturare, in piccole quantità, uccelli a fini di richiamo e svolgere attività venatoria, in deroga al divieto di cattura e di prelievo previsto dalla direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici, secondo le modalità individuate con la presente legge ed in applicazione dell’articolo 9, paragrafo 1, lettere a) e c), della direttiva medesima.”.


ARTICOLO 3
Modifiche all’articolo 2 della legge regionale n. 3 del 2007


1. Al comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale n. 3 del 2007, le parole “direttiva n. 79/409/CEE” sono sostituite dalle seguenti: “direttiva 2009/147/CE”.
2. Al comma 2 dell’articolo 2 della legge regionale n. 3 del 2007, sono apportate le seguenti modifiche:
a) le parole “Il provvedimento amministrativo che disciplina il prelievo venatorio in regime di deroga deve indicare:” sono sostituite dalle parole “I provvedimenti amministrativi che disciplinano la cattura e il prelievo venatorio in regime di deroga devono indicare:”;
b) alla lettera a), la parola “del” è sostituita dalle parole “di cattura e di”;
c) alla lettera b), dopo la parola “prelievo” vengono aggiunte le parole “, gli impianti o i metodi di cattura”;
d) la lettera c) è sostituita dalla seguente: “c) le condizioni di rischio e le circostanze di tempo e di luogo in cui le catture e il prelievo possono essere effettuati”;
e) alla lettera d), dopo le parole “il numero” vengono aggiunte le parole “degli impianti e dei capi di ciascuna specie catturabili complessivamente e”;
f) alla lettera e), dopo le parole “i soggetti abilitati” vengono aggiunte le parole “alla cattura e”.
3. Dopo la lettera e) del comma 2 dell’articolo 2 della legge regionale n. 3 del 2007 sono aggiunte le seguenti lettere:
“e bis) l’autorità abilitata a dichiarare che le condizioni stabilite sono soddisfatte, e a decidere quali mezzi, impianti o metodi possono essere utilizzati, entro quali limiti e da quali persone;
e ter) i controlli che saranno effettuati.”.


ARTICOLO 4
Modifiche all’articolo 3 della legge regionale n. 3 del 2007


1. Al comma 1 dell’articolo 3 della legge regionale n. 3 del 2007, le parole “n. 79/409/CEE e previo parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica (INFS)” sono sostituite dalle parole “2009/147/CE e previo parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), definisce annualmente il numero degli impianti di cattura di uccelli ad uso di richiamo attivabili e”.
2. Dopo il comma 1 dell’articolo 3 della legge regionale n. 3 del 2007 è aggiunto il seguente comma:
“1 bis. La richiesta per l’attivazione degli impianti deve contenere:
a) l’indicazione delle specie da catturare in regime di deroga;
b) la motivazione documentata per la quale si ritiene necessaria la cattura in deroga, specificando:
1) i cacciatori che utilizzano richiami vivi e il loro fabbisogno;
2) i richiami vivi acquisiti dai cacciatori a cui si è dato formale riscontro;
3) i richiami provenienti da allevamento e da cattura;
4) gli allevamenti autorizzati per tali specie ed i relativi quantitativi.”.
3. Al comma 2 dell’articolo 3 della legge regionale n. 3 del 2007, sono apportate le seguenti modifiche:
a) dopo le parole “La richiesta” sono aggiunte le parole “per l’autorizzazione al prelievo”;
b) alla lettera b), le parole “ed in particolare, nel caso di richieste motivate da gravi e ricorrenti danni alle colture agricole, devono essere specificate” sono sostituite dalle parole “per gravi e ricorrenti danni alle colture agricole, specificando:”.
4. Al comma 3 dell’articolo 3 della legge regionale n. 3 del 2007, le parole “il provvedimento amministrativo” sono sostituite dalle parole “i provvedimenti amministrativi”.


ARTICOLO 5
Modifiche all’articolo 4 della legge regionale n. 3 del 2007


1. Il comma 2 dell’articolo 4 della legge regionale n. 3 del 2007 è sostituito dal seguente:
“2. I capi catturati o prelevati devono essere riportati, a cura dei soggetti abilitati, nelle apposite schede di registrazione predisposte dalla Provincia e dalla Regione. Le province elaborano i dati acquisiti ed entro il 30 aprile li trasmettono alla Regione, che provvede a predisporre e ad inviare la relazione finale di applicazione delle presenti disposizioni ai competenti organi statali ed all’ISPRA.”.
2. Dopo il comma 2 dell’articolo 4 della legge regionale n. 3 del 2007 è inserito il seguente comma:
“2 bis. In caso di mancata consegna o anche di incompleta trascrizione dei dati in tali schede, sarà applicata la sanzione di cui all’articolo 61 della legge regionale 15 febbraio 1994, n. 8 (Disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria).”.

ARTICOLO 6
Modifiche all’articolo 5 della legge regionale n. 3 del 2007


1. Al comma 1 dell’articolo 5 della legge regionale n. 3 del 2007, dopo la parola “oggetto” sono aggiunte le parole “di cattura o”.
2. Al comma 2 dell’articolo 5 della legge regionale n. 3 del 2007, dopo la parola “sospendere” sono aggiunte le parole “la cattura e”.
3. Al comma 2 dell’articolo 5 della legge regionale n. 3 del 2007, la sigla “INFS” è sostituita dalla sigla “ISPRA”.


ARTICOLO 7
Modifiche all’articolo 54 della legge regionale n. 8 del 1994


1. Al comma 1 dell’articolo 54 della legge regionale n. 8 del 1994 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “, in attuazione della disciplina comunitaria di settore e della legge regionale di regolamentazione dell’esercizio delle deroghe”.


ARTICOLO 8
Disposizione transitoria


1. Per la stagione venatoria 2011/2012 il provvedimento amministrativo regionale di cui all’articolo 2 comma 2 della legge regionale n. 3 del 2007 relativo alla disciplina delle catture in regime di deroga dovrà essere adottato entro il 30 settembre 2011.


Formula Finale:


La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Emilia-Romagna.


Bologna, 28 luglio 2011


VASCO ERRANI



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >