Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge Regionale Abruzzo 9 luglio 2020, n. 17
Modifiche alla legge regionale 20 maggio 2008, n. 6
 
(Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l'abbattimento e l'espianto di alberi d'olivo).

(Approvata dal Consiglio regionale con verbale n. 30/2 del 23 giugno 2020, pubblicata nel BURA 15 luglio 2020, n. 104 Speciale ed entrata in vigore il 16 luglio 2020)

Testo vigente
(in vigore dal 16/07/2020)

Art. 1
(Modifiche all'art. 2 della l.r. 6/2008)

1. Al comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale 20 maggio 2008, n. 6 (Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l'abbattimento e l'espianto di alberi d'olivo) le parole "la Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Alimentazione Caccia e Pesca (di seguito denominata "Direzione Agricoltura")" sono sostituite dalle seguenti: "il Dipartimento Agricoltura".

2. Dopo il comma 1 dell'articolo 2 della l.r. 6/2008 e' inserito il seguente:
"1-bis. Nell'ambito del registro di cui al comma 1, anche ai fini dell'avvio delle procedure per la richiesta di inserimento nel registro di cui al decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n. 17070 del 19 novembre 2012, e' prevista la sezione denominata "Paesaggi Olivetati Storici", in cui sono iscritte le formazioni di ulivo che caratterizzano il paesaggio rurale. In questa categoria sono inseriti gli oliveti che svolgono funzioni ambientali, paesaggistiche e storico-culturali cui assolve la specie o che costituiscono un sistema produttivo da salvaguardare.".

3. Ai commi 2 e 3 dell'articolo 2 della l.r. 6/2008 le parole "la Direzione Agricoltura" sono sostituite dalle seguenti: "il Dipartimento Agricoltura".


Art. 2
(Modifiche all'art. 4 della l.r. 6/2008)

1. La lettera a) del comma 1 dell'articolo 4 della l.r. 6/2008 e' sostituita dalla seguente:
"a) sia accertata la morte fisiologica della pianta o la permanente improduttivita' o scarsa produttivita' dovuta a cause non rimovibili.".

2. Al comma 1 dell'articolo 4 della l.r. 6/2008 le parole "alla Direzione Agricoltura" sono sostituite dalle seguenti "al Dipartimento Agricoltura".

3. Al comma 2 dell'articolo 4 della l.r. 6/2008 le parole "La Direzione Agricoltura" sono sostituite dalle seguenti "Il Dipartimento Agricoltura".

4. Al comma 5 dell'articolo 4 della l.r. 6/2008 le parole "dalla Direzione Agricoltura" sono sostituite dalle seguenti "dal Dipartimento Agricoltura".


Art. 3
(Modifiche all'art. 5 della l.r. 6/2008)

1. All'articolo 5 della l.r. 6/2008, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
"1-bis. La cessione delle piante di olivo puo' essere effettuata solo nei casi previsti dall'articolo 65 punto 1 lettera a) del Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio.
1-ter. Lo spostamento delle piante di olivo autorizzate ai sensi dell'articolo 4, comma 1 nell'ambito dello stesso appezzamento non e' considerato movimentazione, ai sensi del comma 11 dell'articolo 12 del Decreto Ministeriale 13 febbraio 2018 (Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana).".


Art. 4
(Modifiche all'art. 6 della l.r. 6/2008)

1. All'articolo 6 della l.r. 6/2008 sono apportate le seguenti modifiche:

a) alla lettera a) del comma 6, le parole "della Direzione Agricoltura" sono sostituite dalle seguenti: "del Dipartimento Agricoltura";

b) alla lettera b) del comma 6, le parole "il Servizio fitosanitario regionale dell'ARSSA" sono sostituite dalle seguenti: "il Dipartimento Agricoltura";

c) al comma 8, le parole "Direzione Agricoltura Foreste e Sviluppo rurale Alimentazione Caccia e Pesca" sono sostituite dalle seguenti: "Dipartimento Agricoltura".


Art. 5
(Modifica all'art. 7 della l.r. 6/2008)

1. Il comma 2 dell'articolo 7 della l.r. 6/2008 e' abrogato.


Art. 6
(Abrogazioni)

1. Gli articoli 11 e 12 della l.r. 6/2008 sono abrogati.


Art. 7
(Disposizioni finanziarie)

1. L'applicazione della presente legge non comporta oneri finanziari aggiuntivi per il bilancio della Regione.


Art. 8
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >