Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge regionale Abruzzo 28 settembre 2012 n 48
Modifiche alla legge regionale 17 novembre 2010, n. 49 'Interventi normativi e finanziari per l'anno 2010', modifiche alla legge regionale 10 marzo 1993, n. 15 'Disciplina per l'utilizzo e la rendicontazione dei contributi ai gruppi consiliari' e disposizioni relative al contenimento della spesa del personale a tempo determinato.
 

IL CVONSIGLIO REGIONALE


ha approvato;

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge:


Art. 1
(Modifiche all’art. 4 della legge regionale 17 novembre 2010, n. 49 “Interventi normativi e finanziari per l’anno 2010”


1. All’art. 4 della L.R. 49/2010, come sostituto dall’articolo 43, comma 1, della legge regionale 10 gennaio 2012 n. 1 “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Regione Abruzzo (Legge Finanziaria Regionale 2012”, sono apportate le seguenti modifiche:
a) dopo la parola “personale” sono aggiunte le seguenti: “dipendente, assunto a seguito di procedure selettive pubbliche,”;
b) Le parole “Aziende ed Agenzie in soppressione” sono sostituite dalle seguenti: “Enti, Agenzie ed Aziende regionali di cui all’art.10, comma 13, lett. b), della legge regionale 25 marzo 2002 n 3 (Ordinamento contabile della Regione Abruzzo), anche in soppressione”.


Art. 2
(Modifiche alla legge regionale 10 marzo 1993, n. 15 “Disciplina per l’utilizzo e la rendicontazione dei contributi ai gruppi consiliari”)


1. Il comma 2, dell’articolo 7, della L.R. 15/1993 è sostituito dal seguente:
“2. Ai membri del Collegio spetta un’indennità annua di € 5.000,00 con la maggiorazione del 30% per il Presidente, oltre all’eventuale rimborso spese di trasporto, se effettuato con mezzi pubblici, o un’indennità chilometrica pari ad 1/5 del costo di un litro di benzina per ogni chilometro percorso con mezzo proprio”.
2. Dopo l’articolo 7 della L.R. 15/1993 è inserito il seguente:
“Art. 7 bis (Ulteriori funzioni del Collegio dei revisori dei Conti)
1. Il Collegio dei revisori di cui all’articolo 7, in aggiunta alle funzioni di controllo ivi indicate, svolge altresì le seguenti funzioni:
a) controllo contabile relativo alla gestione del Consiglio regionale con diritto di accesso agli atti e documenti e con potere ispettivo anche individuale;
b) pareri sulla proposta di bilancio di previsione del Consiglio Regionale e dei documenti allegati e sulle variazioni di bilancio;
c) vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione anche sulla base di verifiche basate su metodi statistici;
d) relazione sul rendiconto della gestione, con l’attestazione sulla corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione;
e) pareri circa la compatibilità economica delle disposizioni contenute nei contratti integrativi e sugli altri atti relativi alla spesa per il personale;
f) certificazione dei risparmi previsti nei piani di razionalizzazione di cui all’articolo 16, commi 4 e 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111;
g) verifiche di cassa con cadenza quadrimestrale.”


Art. 3
(Attuazione del comma 28, dell'articolo 9, e dei commi 7 e 9, dell' articolo 14, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, convertito, con modificazioni, dalla l. 30 luglio 2010, n. 122)


1. La Regione, nel rispetto dei principi generali di coordinamento della finanza pubblica, attua quanto disposto dal comma 28, dell'articolo 9, e dai commi 7 e 9 dell'articolo 14, del d.l. 78/2010 convertito, con modificazioni, dalla l. 122/2010.
2. Ai fini di cui al comma 1 non si considerano le spese per il personale di cui alla l.r. 9 maggio 2001, n. 17 “Disposizioni per l'organizzazione ed il funzionamento delle strutture amministrative di supporto agli organi elettivi della Giunta regionale” e al Titolo II della l.r. 9 maggio 2001, n. 18, nei limiti degli organici e della spesa ivi previsti.


Art.4
(Norma finanziaria)


1. I maggiori oneri derivanti dall’applicazione dell’articolo 2, comma 2, trovano copertura nell’ambito dell’U.P.B. “Funzionamènto del Consiglio Regionale” sul capitolo 1104 del bilancio del Consiglio Regionale che presenta l’occorrente disponibilità di stanziamento.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Abruzzo.
L’Aquila, addì 28 Settembre 2012


IL PRESIDENTE
GIOVANNI CHIODI



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >