Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge Regionale Abruzzo 26 novembre 2021, n. 22
Riconoscimento della valenza strategica per l'Abruzzo del progetto "Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito" e del progetto "Il laboratorio in cucina" nel Comune di Villa Santa Maria (CH).
 
(Approvata dal Consiglio regionale con verbale n. 57/1 del 16 novembre 2021, pubblicata nel BURA 1 dicembre 2021, n. 190 Speciale ed entrata in vigore il 2 dicembre 2021)

Testo vigente
(in vigore dal 02/12/2021)

Art. 1
(Finalita')

1. La Regione riconosce la valenza strategica per l'Abruzzo del progetto "Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito", incentrato sui temi dell'innovazione nella trasformazione alimentare, della responsabilita' sociale e della salute attraverso la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di nuove metodologie e processi da applicarsi all'ambito nutrizionale collettivo per garantire un cibo piu' salubre, sostenibile e accessibile.

2. Per le finalita' di cui al comma 1 la Regione riconosce, altresi', al Comune di Villa Santa Maria (CH) la valenza strategica del progetto "Il laboratorio in cucina" incentrato sui temi della trasformazione alimentare, della socializzazione e delle abilita' manuali delle future generazioni.

Art. 2
(Disposizioni finanziarie)

1. Per le finalita' di cui al comma 1 dell'articolo 1, per l'anno 2021, la Regione contribuisce al progetto con un finanziamento di euro 1.500.000,00.

2. Per le finalita' di cui al comma 2 dell'articolo 1, la Regione contribuisce al progetto con un finanziamento di euro 170.000,00 per l'anno 2021 e di euro 330.000,00 per l'anno 2022.

3. Alla copertura della spesa di cui al comma 1 si fa fronte con le risorse allocate alla Missione 15, Programma 04, Titolo 2, capitolo di spesa 52510.1 "Realizzazione di interventi di formazione professionale e alta formazione'' del bilancio regionale 2021-2023, esercizio 2021.

4. Alla copertura della spesa di cui al comma 2, pari complessivamente ad euro 500.000,00, si fa fronte come di seguito indicato:

a) per l'anno 2021, pari ad euro 170.000,00, con le risorse allocate alla Missione 15, Programma 04, Titolo 2, capitolo di spesa 52510.1 "Realizzazione di interventi di formazione professionale e alta formazione" del bilancio regionale 2021-2023, esercizio 2021;

b) per l'anno 2022, pari ad euro 330.000,00, con le risorse allocate alla Missione 15, Programma 04, Titolo 2, capitolo di nuova istituzione, del bilancio regionale 2021-2023, esercizio 2022;c) ai fini della copertura della spesa di cui alla lettera b) e' apportata al bilancio regionale 2021-2023, esercizio 2022, la seguente variazione in termini di competenza:

1) in aumento parte spesa: Missione 15, Programma 04, Titolo 2, capitolo di nuova istituzione per euro 330.000,00;

2) in diminuzione parte spesa: Missione 20, Programma 03, Titolo 1 per euro 330.000,00.

Art. 3
(Modalita' di attuazione)

1. Il Dipartimento Lavoro - Sociale della Giunta regionale provvede ad adottare tutti gli atti necessari a dare attuazione alla presente legge.

2. L'adozione dei provvedimenti attuativi di cui al comma 1 e' subordinata alla sottoscrizione di un apposito protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo e il legale rappresentante del "Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito" per il perseguimento dei seguenti obiettivi di interesse pubblico:

a) collaborazione del "Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito" e del dott. Niko Romito con la Regione Abruzzo, con il Dipartimento Sanita' della Regione Abruzzo e le ASL abruzzesi per la revisione delle "Linee di indirizzo della Regione Abruzzo per la ristorazione scolastica";

b) garantire annualmente l'accesso gratuito a n. 5 studenti e, a condizioni agevolate, a n. 10 studenti al "Campus Ricerca e Alta Formazione Niko Romito", purche' residenti in Abruzzo;

c) coinvolgimento nelle attivita' formative del Campus degli Atenei universitari abruzzesi anche attraverso l'attivazione di forme di collaborazione con il Comitato di Coordinamento Regionale delle Universita' Abruzzesi (C.C.R.U.A.).

3. Il Dipartimento di cui al comma 1 puo' individuare ulteriori linee di finanziamento a favore di altre realta' presenti sul territorio regionale per iniziative che perseguano le medesime finalita' di cui all'articolo 1, previo parere della Commissione consiliare competente per materia.

4. Le misure di sostegno di cui alla presente legge sono concesse nel rispetto della normativa europea in materia di Aiuti di Stato di cui al Regolamento (UE) n. 651/2014 per aiuti a ricerca e formazione previa comunicazione ex ante alla Commissione europea.

Art. 4
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica (BURAT).


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >