Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge Regionale Abruzzo 10 febbraio 2020, n. 5
Norme per l'estinzione della Fondazione CIAPI.
 
(Approvata dal Consiglio regionale con verbale n. 23/2 del 28 gennaio 2020, pubblicata nel BURA 19 febbraio 2020, n. 7 ed entrata in vigore il 20 febbraio 2020)
Testo vigente
(in vigore dal 20/02/2020)
Art. 1
(Estinzione della Fondazione CIAPI)

1. La Fondazione CIAPI, istituita con legge regionale 5 gennaio 2000, n. 1 (Fondazione CIAPI), come modificata dall'articolo 54 della legge regionale 17 novembre 2004, n. 41 (Modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 15/2004 (Legge finanziaria regionale 2004) e alla L.R. 26 aprile 2004, n. 16 (Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2004 - Bilancio pluriennale 2004-2006 della Regione Abruzzo)), e' estinta anticipatamente rispetto al termine di durata del 31.12.2020 stabilito dall'articolo 1 del relativo statuto secondo le procedure previste dai commi da 2 a 7.

2. Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, il Commissario straordinario della Fondazione CIAPI attualmente in carica redige il conto della gestione relativo al periodo successivo all'ultimo rendiconto e fino alla data di inizio della procedura di liquidazione determinando l'avanzo o il disavanzo della gestione alla medesima data.

3. Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale nomina un Commissario liquidatore scelto tra soggetti esterni all'Amministrazione regionale con adeguata esperienza professionale di cui determina la durata dell'incarico, i poteri ed il compenso a valere sulle spese della procedura di liquidazione della medesima Fondazione.

4. Entro 30 giorni dalla consegna del conto della gestione di cui al comma 2, al fine di accertare la situazione patrimoniale della Fondazione CIAPI all'inizio della gestione di liquidazione e di determinare la consistenza del capitale netto di liquidazione, il Commissario liquidatore redige l'inventario iniziale di liquidazione e lo sottopone alla Giunta regionale per l'approvazione unitamente ad un progetto di liquidazione, indicandone modalita' e tempi.

5. Il Commissario liquidatore svolge inoltre ogni altra attivita' necessaria per l'adempimento dei compiti connessi con la liquidazione, compresa la vendita dei beni immobili di proprieta' della Fondazione CIAPI.

6. Il ricavato della vendita di cui al comma 5, al netto delle posizioni debitorie della medesima Fondazione, comprensive del compenso spettante al Commissario liquidatore, come approvate dalla Giunta regionale ai sensi del comma 4, e' trasferito alla Regione con vincolo di destinazione per l'espletamento della procedura di liquidazione dell'Associazione CIAPI Abruzzo Formazione.

7. Per quanto non espressamente previsto nella presente legge, si applicano le norme del codice civile.


Art. 2
(Disposizioni finanziarie)

1. Ai sensi dell'articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), l'eventuale deficit patrimoniale della Fondazione CIAPI risultante a seguito delle attivita' di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo 1 ed a seguito di proposta da parte delle competenti strutture della Giunta regionale, costituira' oggetto di riconoscimento quale debito fuori bilancio della Regione Abruzzo ai fini della gestione della medesima liquidazione.

2. La Regione subentra nei crediti vantati dalla Fondazione CIAPI non riscossi nella fase di gestione della liquidazione e risultanti dal rendiconto di liquidazione.

3. Sono fatte salve le iniziative della Giunta regionale qualora la situazione debitoria risultasse in tutto o in parte da responsabilita' gestionali pregresse, accertate nelle sedi competenti.

4. La Giunta regionale, per il tramite dei competenti Dipartimenti, e' autorizzata a compiere tutti gli atti necessari all'attuazione delle presente legge.


Art. 3
(Abrogazioni)

1. Sono abrogate le seguenti leggi regionali:

a) legge regionale 4 gennaio 1994, n. 1 (Interventi urgenti a favore del CIAPI di Chieti - Pescara);

b) legge regionale 2 novembre 1994, n. 74 (Contributo all'Associazione CIAPI di Chieti - Pescara);

c) legge regionale 20 febbraio 1998, n. 8 (Intervento a sostegno del CIAPI);

d) legge regionale 5 gennaio 2000, n. 1 (Fondazione CIAPI).

2. Sono abrogate le seguenti disposizioni legislative:

a) articolo 54 della legge regionale 41/2004;

b) commi 2, 3, 4 e 5 dell'articolo 11 della legge regionale 10 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Regione Abruzzo (Legge Finanziaria regionale 2012)).


Art. 4
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >