Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge Regionale Abruzzo 10 dicembre 2019, n. 41
Istituzione della "Giornata della memoria del sisma del 6 aprile 2009" - Concorso internazionale di arte scultorea.
 
(Approvata dal Consiglio regionale con verbale n. 19/2 del 26 novembre 2019, pubblicata nel BURA 23 dicembre 2019, n. 167 Speciale ed entrata in vigore il 24 dicembre 2019)

Testo vigente
(in vigore dal 24/12/2019)

Art. 1
(Finalita')

1. La Regione Abruzzo, in occasione del decennale del sisma che ha colpito la citta' dell'Aquila il 6 aprile 2009, intende istituire un ricordo permanente di tale tragico evento al fine di commemorarne le 309 vittime ed esprimere solidarieta' ai loro familiari nonche' di sensibilizzare la comunita' regionale e le istituzioni al tema della sicurezza e prevenzione sismica.


Art. 2
(Data e modalita' organizzative)

1. Per le finalita' di cui all'articolo 1 la Regione Abruzzo istituisce la "Giornata della memoria del sisma del 6 aprile 2009" la cui celebrazione e' fissata il 6 aprile di ogni anno.

2. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale stabilisce annualmente il programma degli interventi per la celebrazione della Giornata di cui al comma 1 ed in particolare:

a) promuove iniziative per mantenere viva la memoria del sisma e delle sue vittime, in collaborazione con autonomie locali e altri enti pubblici, con gli istituti del sistema educativo di istruzione e formazione, le universita', gli enti culturali e le associazioni dei familiari delle vittime;

b) concorre con i soggetti di cui alla lettera a) alla realizzazione di ricerche, filmati, pubblicazioni, giornate di studio, mostre, visite guidate, percorsi didattici e manifestazioni aventi ad oggetto il tema della Giornata.


Art. 3
(Concorso internazionale di arte scultorea)

1. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, in occasione del decennale del sisma del 6 aprile 2009, indice, entro il 31 dicembre 2019, un Concorso internazionale di arte scultorea per la realizzazione di statue in bronzo in memoria apparente e perenne delle vittime del tragico sisma da posizionare in maniera diffusa e ricorrente nel centro storico dei seguenti Comuni che hanno riportato vittime nel sisma del 2009:

a) San Pio delle Camere (5 vittime);

b) Fossa (4 vittime);

c) Comune di L'Aquila (201 vittime) con le frazioni di Arischia (2 vittime), Bazzano (1 vittima), Paganica (5 vittime), Pianola (2 vittime), Roio (3 vittime), Bagno (2 vittime), Tempera (8 vittime), San Gregorio (8 vittime), Onna (40 vittime);

d) Poggio Picenze (5 vittime);

e) San Demetrio (3 vittime);

f) Tornimparte (2 vittime);

g) Lucoli (1 vittima);

h) Villa Sant'Angelo (17 vittime).

2. L'Ufficio di Presidenza stabilisce il numero delle statue da realizzare per ciascun Comune e frazione di cui al comma 1, l'ammontare ed il numero dei premi da conferire, nonche' la misura del rimborso delle spese agli artisti.

3. L'adozione di tutti gli atti necessari per l'attuazione della presente legge e' demandata al Servizio Segreteria del Presidente, Affari Generali, Stampa e Comunicazione del Consiglio regionale in collaborazione con gli altri Servizi del Consiglio regionale eventualmente interessati per materia.


Art. 4
(Comitato consultivo)

1. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale per l'espletamento di tutte le attivita' di cui alla presente legge si avvale della consulenza di un Comitato costituito da:

a) un rappresentante dell'Ordine degli architetti;

b) il Sindaco dell'Aquila;

c) un rappresentante degli altri Comuni che hanno riportato vittime nel sisma del 2009;

d) un rappresentante dei familiari delle vittime;

e) tre Consiglieri regionali;

f) un rappresentante dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila;

g) un rappresentante della Soprintendenza per i beni storici, artistici, ed etnoantropologici dell'Abruzzo (BSAE).

2. La nomina dei componenti di cui alle lettere f) e g) avviene previa convenzione.

3. Il Comitato integrato da un componente esperto in arte scultorea valuta i progetti per la realizzazione delle statue che partecipano al Concorso di cui all'articolo 3.

4. Il Comitato riferisce all'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale su ogni aspetto della propria attivita'.

5. La partecipazione al Comitato e' gratuita e non comporta oneri per la Regione, ad esclusione di quanto disposto al comma 6.

6. Al componente di cui al comma 3 e' riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio, vitto ed alloggio debitamente documentate attinenti le attivita' di cui al presente articolo.


Art. 5
(Disposizioni finanziarie)

1. Agli oneri della presente legge, valutati per l'esercizio 2019 in euro 50.000,00, si provvede con lo stanziamento della Missione 01, Programma 01, Titolo 1, Capitolo di spesa di nuova istituzione denominato "Giornata della memoria sisma 2009 - Concorso internazionale di arte scultorea" del bilancio del Consiglio regionale.

2. La copertura finanziaria e' assicurata dalla seguente variazione, in termini di competenza e cassa, del bilancio del Consiglio regionale 2019-2021, esercizio 2019:

a) Missione 01, Programma 01, Titolo 1, Capitolo di spesa "Giornata della memoria sisma 2009 - Concorso internazionale di arte scultorea" in aumento di euro 50.000,00;

b) Missione 01, Programma 01, Titolo 1, Capitolo di spesa 1109 "Fondo per la copertura finanziaria di iniziative legislative" in riduzione di euro 50.000,00.

3. Per le annualita' successive al 2019, agli oneri derivanti dall'attuazione delle disposizioni della presente legge si provvede con i corrispondenti stanziamenti dei relativi bilanci del Consiglio regionale.


Art. 6
(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica (BURAT).


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >