Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge regionale 5 maggio 2010, n. 13
Funzionamento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo
 

Il Consiglio regionale ha approvato;
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
(Compiti e funzioni)


1. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo rappresenta lo strumento tecnico-scientifico d’eccellenza nazionale di cui si avvalgono il Ministero della Salute e le Regioni, per le attività internazionali di cooperazione ed alta formazione nei settori della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza degli alimenti.
2. L’Istituto deve garantire il mantenimento dei requisiti e degli standard qualitativi indicati nel Protocollo d’Intesa stipulato tra il Ministero della Salute, la Regione Abruzzo e la Regione Molise per il riordino e la valorizzazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo, in data 11 dicembre 2009.
3. L’Istituto, oltre ai compiti previsti al comma 1, deve assicurare, in via ordinaria, lo svolgimento di tutti i compiti e le funzioni indicate nel decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270 (Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell’art. 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992,n. 421) e nel regolamento 16 febbraio 1994, n. 190 (Regolamento recante norme per il riordino degli istituti zooprofilattici sperimentali, in attuazione dell’art. 1, comma 5, del decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270).
4. Il Ministro della Salute e le Regioni possono attribuire ulteriori compiti e funzioni di interesse nazionale, comunitario e internazionale e regionale.


ARTICOLO 2
(Controllo sugli atti)


1. Al controllo sugli atti si applicano le disposizioni previste dall’art. 4, comma 8, della legge 30 dicembre 1991, n. 412 (Disposizioni in materia di finanza pubblica).


ARTICOLO 3
(Organi)


1. Gli Organi dell’ Istituto sono:
a) Il Consiglio di Amministrazione;
b) Il Direttore Generale;
c) Il Collegio dei revisori.
2. Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri di cui uno con funzioni di Presidente e dura in carica cinque anni. I membri sono nominati rispettivamente uno dal Ministro della Salute, due dalla Regione Abruzzo e due dalla Regione Molise. Il Presidente è nominato d’intesa dal Presidente della Regione Abruzzo e dal Presidente della Regione Molise. Dura in carica cinque anni.
3. Il Direttore Generale, che deve essere un medico veterinario di comprovata esperienza scientifica ed elevata professionalità, è nominato dal Ministro della Salute d’intesa con i Presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise. Dura in carica cinque anni salvo che il Ministro della Salute proceda alla sua rimozione per comprovate ragioni, su richiesta motivata del Consiglio di Amministrazione.
4. Il Collegio dei Revisori dura in carica cinque anni. E’ composto da tre membri, nominati uno dal Ministro della Salute ed uno ciascuno dalle Regioni Abruzzo e Molise, tra gli iscritti nell’elenco di cui all’art. 1 del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88 (Attuazione della direttiva 84/253/CEE, relativa all’abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili).


ARTICOLO 4
(Finanziamento)


1. Il finanziamento dell’Istituto è assicurato in conformità all’art. 6 del decreto legislativo n. 270 del 1993.
2. Il Ministro della Salute, oltre ai finanziamenti richiamati al comma 1, provvede ad individuare ulteriori modalità di finanziamento, per assicurare che l’Istituto possa assolvere ai compiti nazionali e internazionali, svolti per il Ministero e per le Regioni.


ARTICOLO 5
(Modalità gestionali)


1. Il Consiglio di Amministrazione esercita le funzioni d’indirizzo e controllo.
2. Il Consiglio di Amministrazione approva il Regolamento per l’Ordinamento interno dei servizi e relative dotazioni organiche su proposta del Direttore Generale.
3. Il Consiglio di Amministrazione adotta, entro 30 giorni dall’insediamento, lo Statuto dell’Istituto su proposta del Direttore Generale, uniformandolo a quanto previsto dal decreto legislativo n. 270 del 1993.
4. Il Direttore Generale, nell’ambito delle direttive del Consiglio di Amministrazione, cura la gestione dell’Istituto.


ARTICOLO 6
(Abrogazioni)


1. Dall’entrata in vigore della presente legge sono abrogate tutte le disposizioni di carattere regionale incompatibili con essa.


ARTICOLO 7
(Entrata in vigore)


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.


Formula Finale:
La presente legge regionale sarà pubblicata nel “Bollettino Ufficiale della Regione”.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Abruzzo.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >