NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 4 febbraio 2005, n. 23
|
"Modifiche alla legge regionale 29 maggio 1997, n.38 (Istituzione del Circondario dell’Empolese Val D’Elsa quale circoscrizione di decentramento amministrativo."
|
|
Il Consiglio regionale ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Promulga la seguente legge
SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI
Art. 1 Sostituzione del comma 2 dell’articolo 4 della l.r 38/1997
1. Il comma 2 dell’articolo 4 della legge regionale 29 maggio 1997, n. 38 (Istituzione del Circondario dell’Empolese Val D’Elsa quale circoscrizione di decentramento amministrativo) è sostituito con il seguente: “2. Sono membri di diritto della Giunta esecutiva i sindaci dei comuni che fanno parte del Circondario. I sindaci possono espressamente delegare un assessore della propria amministrazione comunale. I membri e i loro delegati durano in carica per il periodo coincidente con quello del loro mandato politico.”. La presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Toscana. PASSALEVA (designato con D.P.G.R. n. 132 del 22.5.2000) Firenze, 4 febbraio 2005
AVVERTENZA Si pubblica di seguito il testo della legge regionale 29 maggio 1997, n. 38 (Istituzione del Circondario dell’Empolese Val D’Elsa quale circoscrizione di decentramento amministrativo), pubblicata sul Bollettino ufficiale 9 giugno 1997, n. 24, coordinato con: - legge regionale 4 febbraio 2005, n. 23 (Modifiche alla legge regionale 29 maggio 1997, n. 38 “Istituzione del Circondario dell’Empolese Val D’Elsa quale circoscrizione di decentramento amministrativo”), pubblicata su questo stesso Bollettino Ufficiale. Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto a cura degli uffici del Consiglio regionale, ai sensi dell’articolo 9 della legge regionale 15 marzo 1996, n. 18 (Ordinamento del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e norme per la pubblicazione degli atti), al solo fine di facilitare la lettura. Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui richiamati. Le modifiche sono stampate con caratteri corsivi e con le note ne è specificata la fonte. I riferimenti normativi del testo e delle note sono aggiornati al 3 febbraio 2005. Testo coordinato della Legge regionale 29 maggio 1997, n. 38. Istituzione del Circondario dell’Empolese Val D’Elsa quale circoscrizione di decentramento amministrativo.
Art. 1 Disposizioni generali
1. Nell’ambito del processo di formazione dell’Area metropolitana fiorentina, di cui al Patto istitutivo della Conferenza metropolitana sottoscritto dagli enti interessati in data 5 ottobre 1996 e in relazione al protocollo d’intesa sottoscritto in data 5 febbraio 1996 tra Regione Toscana, Provincia di Firenze e gli undici comuni interessati, il Circondario dell’Empolese Val D’Elsa formato, ai sensi dell’articolo 52 dello Statuto della Provincia di Firenze, dai Comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci, è istituito quale circoscrizione territoriale omogenea di decentramento amministrativo nell’ambito della Regione Toscana, nonché per l’esercizio di funzioni e servizi di ambito sovracomunale.
Art. 2 Statuto
1. Lo Statuto del Circondario è approvato con deliberazione dei Consigli dei singoli comuni con la maggioranza dei tre quinti dei Consiglieri assegnati. 2. Lo Statuto disciplina l’assetto organizzativo e le modalità di esercizio delle funzioni del Circondario, nonché i rapporti tra Circondario e comuni che lo compongono, in conformità alle previsioni della presente legge. 3. Lo Statuto disciplina, altresì, la ripartizione delle competenze tra gli organi del Circondario e le modalità di funzionamento degli organi stessi.
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|