Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge regionale 3 marzo 2005, n.22
Istituzione dei distretti culturali
 

Il Consiglio regionale ha approvato;
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


Art. 1
Istituzione


1. La Regione Abruzzo istituisce i distretti culturali al fine di sviluppare le potenzialità del territorio regionale in campo culturale.


Art. 2
Definizione


1. Un distretto culturale è un sistema territoriale definito e delimitato di relazioni, che integra il processo di valorizzazione delle datazioni culturali, siano esse materiali che immateriali; con le infrastrutture e con gli altri settori produttivi che a quel processo sono connessi.


Art. 3
Obiettivi


1. La realizzazione di un distretto culturale, ha l’obiettivo, da un lato, di rendere più efficiente ed efficace il processo di produzione di "cultura" e dall’altro di ottimizzare, su scala locale, i suoi impatti economici e sociali.


Art. 4
Soggetti partecipanti


1. Al distretto culturale possono partecipare gli Enti locali e/o soggetti privati (gli uni e gli altri, tanto in forma singola che in forma associata).
2. Si possono costituire distretti culturali appartenenti anche a regioni diverse.
3. Alle Agenzie per la promozione culturale si può affidare territorialmente un ruolo di raccordo e coordinamento tra i diversi soggetti partecipanti al distretto stesso.


Art. 5
Finanziamento dei progetti


1. I soggetti promotori che partecipano alla costituzione dei singoli distretti culturali devono richiedere il riconoscimento alla Regione Abruzzo, impegnandosi a compartecipare al finanziamento dei progetti presentati anche per lotti funzionali.
2. La Regione Abruzzo interviene a favore dei distretti culturali attraverso l’erogazione di fondi previsti dagli strumenti di programmazione ordinaria e straordinaria che rendano concreti i programmi e le finalità.
3. Ai progetti possono, comunque, concorrere finanziamenti ulteriori provenienti da risorse statali e/o comunitarie.


Art. 6
Finalità dei progetti


1. I progetti presentati dai distretti culturali devono avere le seguenti finalità:
a) migliorare le capacità d’informazione e di assistenza culturale dei territori interessati;
b) attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari al potenziamento dell’offerta culturale, alla riqualificazione della cultura e del territorio delle località interessate, rendendo efficace la fruibilità culturale dell’intero territorio;
c) sostenere la riqualificazione dell’offerta culturale con priorità per gli adeguamenti dovuti a normative di sicurezza, per la promozione di certificazioni di qualità ed ecologiche, nonché, la promozione della produzione culturale locale;
d) promuovere marketing telematico per favorire collegamenti tra i vari organismi regionali del settore.


Art. 7
Indirizzi


1. La Regione Abruzzo entro 90 (novanta giorni) dall’entrata in vigore della presente legge predispone le linee d’indirizzo e le procedure per il riconoscimento dei distretti culturali, nel rispetto della presente legge.
2. Le linee d’indirizzo dovranno avere, per l’esame dei progetti presentati dai soggetti promotori dei distretti culturali, un nucleo di valutazione composto da rappresentanti della Direzione regionale qualità della vita, rappresentanti delle Agenzie per la promozione culturale territoriali e da esponenti di Associazioni culturali, territoriali e di rappresentanti di Enti locali.
3. Le linee di indirizzo dovranno essere indicate, per il parere, alla competente Commissione consiliare.


Art. 8
Consulenza e sostegno tecnico ai distretti culturali


1. Oltre alle funzioni già attribuite, le Agenzie per la promozione culturale, forniscono consulenza e sostegno tecnico a favore dei distretti culturali.
2. Con il fine di rendere operativo quanto stabilito nel precedente comma, in aggiunta alle Agenzie per la promozione culturale già in essere, sono istituite le nuove Agenzie per la promozione culturale di Giulianova, Atri e Nereto.


Art. 9
Entrata in vigore


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
     Tutti i LIBRI >