Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Trento

Indietro
Legge regionale 28 marzo 2009 n. 3
Assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e bilancio pluriennale 2009-2011 della Provincia autonoma di Trento
 

Il Consiglio provinciale ha approvato


Il Presidente della Provincia


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Variazioni alle previsioni di entrata


1. Nello stato di previsione dell’entrata per l’esercizio finanziario
2009 e pluriennale 2009-2011, di cui all’articolo 3 della legge provinciale 12 settembre 2008, n. 17 (Assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2008 e del bilancio pluriennale 2008-2010, nonché bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e bilancio pluriennale 2009-2011 della Provincia autonoma di Trento), sono introdotte le variazioni allegate a questa legge.
2. In relazione alle variazioni apportate, lo stato di previsione dell’entrata presenta le seguenti variazioni:
a) anno 2009: - 112.505.000 euro;
b) anno 2010: + 53.521.000 euro;
c) anno 2011: + 104.311.000 euro.


ARTICOLO 2
Variazioni alle previsioni di spesa


1. Nello stato di previsione della spesa per l’esercizio finanziario 2009 e pluriennale 2009-2011, di cui all’articolo 4, comma 1, della legge provinciale n. 17 del 2008, sono introdotte le variazioni allegate a questa legge.
2. In relazione alle variazioni apportate, lo stato di previsione della
spesa presenta le seguenti variazioni:
a) anno 2009: - 112.505.000 euro;
b) anno 2010: + 53.521.000 euro;
c) anno 2011: + 104.311.000 euro.


ARTICOLO 3
Variazione alle aliquote per il calcolo del rimborso di tributi


1. Ai sensi dell’articolo 43 bis, comma 2, della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7 (Norme in materia di bilancio e di
contabilità generale della Provincia autonoma di Trento), l’ammontare presunto dei rimborsi dei tributi è determinato nelle seguenti percentuali calcolate sui presunti gettiti:
a) per l’imposta sul reddito delle persone fisiche, l’1 per cento per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011;
b) per l’imposta sul reddito delle società, il 7 per cento per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.


ARTICOLO 4
Entrata in vigore


1. Questa legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.
Trento, 28 marzo 2009
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
L. DELLAI



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >