Il Consiglio regionale ha approvato;
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
promulga la seguente legge
CAPO I
Autorizzazioni di spesa, finalizzazioni di somme e abrogazioni, modifiche o integrazioni di leggi regionali
SEZIONE PRIMA
Disposizioni in materia di Enti locali
ARTICOLO 1
Interventi per l’emergenza incendi
1. Per contrastare gli effetti prodotti dall’emergenza incendi in Abruzzo nell’estate 2007, per favorire il ripristino ambientale e il recupero del patrimonio edilizio distrutto, per finanziare progetti degli Enti locali finalizzati alla ricostruzione e al restauro delle strutture pubbliche, per la definizione di contributi straordinari destinati a soggetti privati, è istituito un fondo straordinario di solidarietà gestito dalla Presidenza della Giunta regionale secondo modalità stabilite dalla Giunta regionale, entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione della presente legge, d’intesa con la Commissione Bilancio e Affari Generali del Consiglio regionale. La dotazione del fondo è finalizzata anche alla definizione di accordi con gli istituti di credito per la creazione di un fondo di rotazione a disposizione di soggetti pubblici e privati ai fini della concessione di contributi in conto capitale o in conto interesse, ovvero in qualsiasi altra forma di finanziamento che risponda alle esigenze immediate e di medio periodo dei residenti e delle aziende.
2. Ai fini della copertura degli oneri derivanti dall’attuazione degli interventi di cui al precedente comma 1, sono apportate, nello stato di previsione della spesa per l’esercizio finanziario 2007, le seguenti variazioni in termini di competenza e di cassa:
- in diminuzione
U.P.B. 02.02.002 cap. 12101 in diminuzione € 200.000,00 U.P.B. 02.02.004 cap. 12331 in diminuzione € 250.000,00 U.P.B. 02.02.004 cap. 12354 in diminuzione € 250.000,00 U.P.B. 10.02.002 cap. 92401 in diminuzione € 280.000,00 U.P.B. 07.02.017 cap. 102380 in diminuzione € 250.000,00 U.P.B. 07.02.012 cap. 102497 in diminuzione € 170.000,00 U.P.B. 07.02.011 cap. 102499 in diminuzione € 300.000,00 U.P.B. 07.02.013 cap. 142330 in diminuzione € 100.000,00 U.P.B. 05.02.012 cap. 152105 in diminuzione € 200.000,00 U.P.B. 04.02.001 cap. 152292 in diminuzione € 100.000,00 U.P.B. 04.02.001 cap. 152360 in diminuzione € 600.000,00 U.P.B. 04.02.001 cap. 152424 in diminuzione € 100.000,00 U.P.B. 06.02.001 cap. 182351 in diminuzione € 300.000,00 U.P.B. 06.02.004 cap. 182441 in diminuzione € 100.000,00 U.P.B. 09.02.001 cap. 242396 in diminuzione € 300.000,00 U.P.B. 03.02.005 cap. 272344 in diminuzione € 100.000,00 U.P.B. 10.02.008 cap. 62430 in diminuzione € 400.000,00 U.P.B. 15.02.001 cap. 324000 in diminuzione € 2.000.000,00
- in aumento
U.P.B. 05.02.010 - Cap. 152205 di nuova istituzione, denominato: Fondo di solidarietà per contrastare gli effetti dell’emergenza incendi nella Regione Abruzzo
- in aumento € 6.000.000,00 (seimilioni).
3. Per gli anni successivi al 2007, compatibilmente con le modalità di intervento previste da norme nazionali e regionali, gli stanziamenti saranno definiti con leggi di bilancio ai sensi della L.R. 3/2002.
ARTICOLO 2
Sollecitazione informazione capillare
1. Ai fini di assicurare adeguata e preventiva informazione alla popolazione ed ai soggetti latori di interessi privati, pubblici e diffusi come previsto dal comma 2 dell’art. 11 della L.R. 45/2004, i Comuni devono prevedere modalità efficienti ed efficaci di informazione della collettività anche per via telematica, stante la rilevanza degli interessi coinvolti.
2. Le informazioni di cui al precedente comma 1, dovranno essere rese veicolabili e accessibili anche in remoto, secondo le prescrizioni del D.Lgs. 195/2005, dandone parimenti appropriata e tempestiva comunicazione nel sito web dell’ente locale ove attivato.
3. Stante la necessità di incentivare gli interventi di adeguamento di cui ai predetti commi, la Regione Abruzzo potrà contribuire con propri fondi ovvero con risorse statali e/o comunitarie in materia, al finanziamento di iniziative conformi agli scopi prescritti presentate dagli Enti locali.
SEZIONE SECONDA
Disposizioni in materia di Politiche Legislative e Comunitarie, Rapporti Esterni
ARTICOLO 3
Modifiche alla L.R. 28.12.2006, n. 47
1. Dopo il comma 45 dell’art. 1 della L.R. 28.12.2006, n. 47 recante "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2007" è aggiunto il seguente comma:
«45 bis. I Comuni che non hanno ottenuto il finanziamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 221 della L.R. 26.4.2004, n. 15 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2004 e pluriennale 2004- 2006 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2004) e dell’art. 49 della L.R. 8.2.2005, n. 6 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2005) possono accedervi, per un solo mutuo da richiedere entro e non oltre il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della presente legge, fino a concorrenza dell’importo massimo stanziato sul pertinente capitolo di bilancio pari, per l’esercizio finanziario 2007, ad € 200.000,00».
2. L’ultimo periodo del comma 45 dell’art. 1 della L.R. 47/2006 è abrogato.
ARTICOLO 4
Modifiche alla L.R. 17.4.2003, n. 7
1. Il comma 2 dell’art. 101 della L.R. 17.4.2003, n. 7 recante: "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2003 e pluriennale 2003-2005 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2003" è così sostituito:
«2. A tal fine è istituito un Fondo speciale antiusura e antiracket, a valere sul quale la Giunta regionale, per il tramite della Direzione competente in materia di Qualità della Vita, procede all’erogazione dei seguenti contributi:
a) un contributo integrativo a favore dei Fondi speciali antiusura costituiti dai Consorzi fidi (Confidi) e dalle Fondazioni antiusura. Il contributo regionale affluisce al Fondo speciale già costituito dai Confidi e dalle Fondazioni ai sensi della Legge 108/1996 ed è gestito con le stesse modalità previste dalla predetta legge. Esso viene utilizzato dai Confidi e dalle Fondazioni per garantire prestiti erogati dal sistema creditizio in favore dei soggetti a rischio d’usura come previsto dalla legge 108/1996 più volte richiamata;
b) contributi a favore delle Associazioni antiracket ed antiusura e fondazioni riconosciute legalmente costituite e iscritte nell’apposito elenco istituito presso le Prefetture, a sostegno delle attività di prevenzione e di contrasto dei fenomeni dell’usura e del racket;
c) contributi alle vittime a copertura delle spese relative alle procedure legali e precisamente:
1) le spese, i diritti e gli onorari spettanti ai professionisti, debitamente documentati e ritenuti congrui dai rispettivi consigli dell’ordine e comunque nei limiti della tariffa professionale, per tutte le attività relative sia al giudizio che alla procedura di recupero delle somme dovute e del rimborso dei danni subiti, ivi incluse le spese per stime e perizie;
2) le spese di giudizio e di registrazione delle sentenze».
ARTICOLO 5
Disposizioni organizzative in materia di rapporti con l’Unione Europea
1. E’ facoltà della Giunta regionale disporre che nell’articolazione organizzativa delle Direzioni regionali nelle quali è incardinata l’Autorità di gestione di programmi finanziati con fondi strutturali sia prevista una funzione di supporto all’Autorità di gestione nei rapporti con l’Unione Europea.
2. La funzione di cui al precedente comma 1 può essere affidata, dalla Giunta regionale, su proposta del Direttore regionale competente, sentita l’Autorità di gestione interessata, ad un dipendente di categoria D assegnato alla Direzione.
3. Ove, per motivate esigenze, la Giunta regionale stabilisca a Bruxelles la sede di svolgimento della funzione di cui al comma 1 del presente articolo, essa è logisticamente collocata presso l’immobile destinato a sede del Servizio Collegamento con l’Unione Europea della Direzione Affari della Presidenza ed il trattamento economico da corrispondere all’incaricato è quello previsto dalla L.R. 26.2.1998, n. 11 (Norme in materia di politiche internazionali).
ARTICOLO 6
Potenziamento attività di programmazione comunitaria
1. Al fine di incrementare l’efficacia dell’azione di reperimento di risorse finanziarie da destinare allo sviluppo socioeconomico, la Regione Abruzzo finalizza le risorse rinvenienti dalla rendicontazione delle spese relative al personale impiegato nella realizzazione di progetti comunitari, al potenziamento delle attività connesse alla predisposizione di programmi o progetti, da presentare all’approvazione dell’Unione Europea.
2. Per le finalità di cui al precedente comma 1 è istituito a partire dal corrente esercizio finanziario il capitolo di entrata 35102 - U.P.B. 03.05.001 denominato: "Proventi da rimborsi per spese di personale impiegato nella realizzazione di progetti comunitari" ed il correlato capitolo di spesa 11299 - U.P.B. 02.01.014 denominato: "Oneri per attività inerenti la predisposizione di programmi e progetti da presentare all’Unione Europea".
3. Gli impegni di spesa a valere sul capitolo di spesa 11299 potranno essere assunti solo previo accertamento degli importi sul capitolo di entrata 35102.
4. Le spese relative ai progetti finanziati nell’ambito del POP 1994-1996, utilizzate ai fini della rendicontazione finale alla UE e dalla stessa accettate e rimborsate alla Regione Abruzzo, sono assegnate agli Enti locali.
5. Agli oneri derivanti dagli interventi di cui al comma 4 si provvede, per l’esercizio finanziario 2007, con le risorse iscritte nell’ambito della U.P.B. 02.02.010 sul capitolo di spesa 12490 denominato "Oneri per interventi di cofinanziamento di programmi comunitari e nazionali e di interventi di programmazione negoziata", fino ad un importo massimo di spesa pari ad € 500.000,00.
ARTICOLO 7
Finalizzazione di somme a favore delle Aree interne
1. Per l’esercizio finanziario 2007 lo stanziamento di € 5.000.000,00 iscritto nel bilancio di previsione, parte spesa, U.P.B. 02.02.004 - Cap. 12354 denominato: "Interventi in favore delle aree interne", è finalizzato alla realizzazione di interventi di riconversione, di infrastrutturazione tecnologica e di riutilizzo di siti produttivi dismessi, ubicati nelle aree interne del territorio regionale.
2. Entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, le Comunità montane interessate trasmettono alla Giunta regionale, Direzione Affari della Presidenza, un piano di interventi da realizzare.
3. La Giunta regionale, su proposta della Direzione suddetta e previo parere del Nucleo regionale di valutazione degli Investimenti, approva i piani pervenuti e provvede a ripartire tra le Comunità montane proponenti le risorse di cui al comma 1 del presente articolo, affidando alle stesse la realizzazione degli interventi finanziati. Il parere del Nucleo regionale di valutazione tiene conto del numero e delle caratteristiche dei posti di lavoro creati ed indotti dall’intervento, privilegiando i piani che prevedono la stabilizzazione del lavoro precario o la creazione di nuovi posti di lavoro.
4. Le Comunità montane trasmettono alla suddetta Direzione regionale, apposita relazione semestrale illustrativa dell’avanzamento finanziario e fisico degli interventi.
ARTICOLO 8
Misure di razionalizzazione degli organismi regionali
1. La Regione concorre al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica ed alla realizzazione degli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, in riferimento al D.L. 4.7.2006, n. 223 recante: "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale", convertito, con modificazioni, nella Legge 4.8.2006, n. 248 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4.7.2006, n. 223 recante: Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale" ed in attuazione dell’art. 1, comma 9, della L.R. 47/2006 recante: "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2007)", anche attraverso il riordino, la razionalizzazione e riduzione dei costi di organismi, istituiti con legge regionale.
2. La Giunta regionale, per il tramite della Direzione di riferimento di ciascun organismo procede annualmente alla verifica dei costi di funzionamento degli organismi stessi, valutandone la congruità con riferimento alla funzionalità delle attività da essi poste in essere ripetto a quelle degli uffici regionali di riferimento. Ove necessario, la Giunta adotta su proposta
della Direzione di riferimento di ciascun organismo, i conseguenti provvedimenti di ridefinizione delle singole competenze e di riduzione dei costi.
3. A decorrere dal 180° giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge sono soppressi gli organismi elencati nell’allegato "A". Sono altresì abrogate le disposizioni normative elencate nel medesimo allegato e le disposizioni normative incompatibili con il presente articolo. A decorrere dalla stessa data, le funzioni, i rapporti giuridici a titolarità degli organismi soppressi, nonché le attività in essere da parte degli stessi, sono assunti in capo alla Regione Abruzzo. Alla loro cura provvedono le strutture della Giunta regionale già di riferimento degli organismi soppressi, inglobandone le eventuali articolazioni organizzative.
4. A decorrere dal 180° giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge le funzioni già di competenza della soppressa Consulta regionale per l’Educazione Ambientale sono assunte in capo al Comitato per l’Educazione Ambientale di cui all’art. 4 della L.R. 29.11.1999, n. 122. Nessun compenso è dovuto ai componenti del Comitato per l’Educazione Ambientale per lo svolgimento delle funzioni della soppressa Consulta regionale per l’Educazione Ambientale.
5. In conformità a quanto disposto dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente nella specifica materia, a decorrere dal 90° giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge, è abolita ogni forma di indennità per tutti i componenti degli organismi istituiti con legge regionale e, per i soli componenti esterni è riconosciuta la corresponsione di un gettone di presenza, pari ad € 50,00, per ogni seduta di lavoro. Le sedute di lavoro degli organismi sono informate a principi di efficienza, di efficacia e di economicità.
6. A decorrere dal giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge nessun compenso viene riconosciuto ai componenti degli organismi regionali che partecipino ai relativi lavori in qualità di rappresentanti di categoria o quali dipendenti della Regione o di enti ed organismi subregionali.
7. A decorrere dal giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge ai dipendenti della Regione o di enti ed organismi subregionali ovvero agli esperti esterni che, per la partecipazione a sessioni di lavoro degli organismi indicati nel comma 1, necessitino di spostarsi in luoghi diversi dall’ordinaria sede di lavoro è riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio, secondo il trattamento spettante al personale dipendente dell’amministrazione regionale.
8. Fatti salvi gli eventuali controlli imposti dalla normativa nazionale e comunitaria, gli organismi di cui al presente articolo, laddove dotati di propria autonomia organizzativa e finanziaria, sono tenuti a raccordarsi e relazionarsi, per il tramite della Direzione di riferimento, con i sistemi di programmazione e controllo della Regione Abruzzo.
9. La Regione garantisce, mediante gli strumenti della concertazione, la partecipazione del partenariato istituzionale ed economico sociale alla definizione delle scelte finora negoziate attraverso la partecipazione dei propri rappresentanti ai lavori degli organismi soppressi ai sensi del presente articolo.
10. A decorrere dal 120° giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge per il conseguimento di attestazioni di idoneità ovvero di abilitazione all’esercizio di attività o funzioni è dovuta la corresponsione di una quota di partecipazione alle spese per il funzionamento delle relative commissioni esaminatrici. Con successivo atto di organizzazione, ove non sussista una specifica disciplina, la Giunta regionale, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, disciplina, su conforme proposta della Direzione di riferimento, l’ammontare di tale quota e le relative modalità di versamento.
11. Le convenzioni stipulate ai sensi dell’art. 6 della L.R. 26.11.1986, n. 70 recante: "Testo unico delle norme che regolano la materia dell’artigianato nella Regione Abruzzo" abrogata dall’art. 98 della L.R. 31.7.1996, n. 60 recante: "Testo unico delle norme che regolano la materia dell’artigianato nella Regione Abruzzo" cessano di avere efficacia dal 60° giorno successivo all’entrata in vigore della presente legge.
ARTICOLO 9
Modifiche art. 2 della L.R. 14.3.2000, n. 25
1. L’art. 2 della L.R. 14.3.2000, n. 25 (Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici) è così sostituito:
«Art. 2 - Comitato Tecnico regionale per l’informatica e la Telematica 1. E’ istituito il Comitato Tecnico Scientifico regionale per l’Informatica e la Telematica di seguito denominato Comitato regionale.
2. Il Comitato regionale, organo collegiale di supporto alla Giunta è nominato con delibera della Giunta stessa ed è composto da cinque membri:
a) due componenti indicati dalla Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo regionale;
b) un componente indicato dall’Agenzia regionale per l’Informatica e la Telematica;
c) un componente indicato dalla Società Abruzzo Engineering S.c.p.a.;
d) un componente designato dal Presidente della Giunta regionale.
3. Il Presidente del Comitato è designato dalla Giunta regionale.
4. Il Comitato indicherà il sostituto del Presidente in caso di assenza o impedimento dello stesso.
5. Ai componenti del Comitato tecnico regionale per l’Informatica e Telematica è riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio, secondo il trattamento spettante al personale dipendente dell’amministrazione regionale.
6. Il supporto per le attività di segreteria sarà garantito dalla Struttura speciale di supporto sistema informativo regionale secondo moduli organizzativi interni».
2. La Giunta regionale, su proposta della Direzione regionale competente, provvede, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, alla nomina del Comitato tecnico regionale per l’Informatica e Telematica nella sua nuova composizione. I componenti del Comitato tecnico regionale per l’Informatica e Telematica attualmente in carica cessano le loro funzioni dalla data di insediamento del nuovo organismo, nominato ai sensi del presente articolo.
ARTICOLO 10
Modifiche artt. 7 e 19 della L.R. 14.3.2000, n. 25
1. Il comma 2 dell’art. 7 (Istituzione dell’Agenzia regionale per l’informatica e la telematica) della L.R. 14.3.2000, n. 25 (Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici) è sostituito dai seguenti commi 2 e 2bis:
«2. L’Agenzia è sottoposta a vigilanza e controllo della Giunta regionale con la propria struttura.
2bis. L’Agenzia opera in collegamento funzionale con il Comitato regionale».
2. Il comma 2 dell’art. 19 della L.R. 25/2000 (Regolamento) è così sostituito:
«2. Il regolamento è modificato con le medesime procedure di cui al precedente comma 1».
ARTICOLO 11
Misure urgenti per organismi societari a capitale pubblico
1. La Regione Abruzzo, nel riconfermare la valenza delle strutture societarie a capitale pubblico, quali strumenti efficienti ed efficaci per lo svolgimento e la produzione di beni e servizi strumentali all’attività di istituto, nonché per lo svolgimento esternalizzato, secondo legge, di funzioni amministrative di propria competenza, attribuisce ad Abruzzo Engineering S.c.p.a., costituita a seguito della trasformazione societaria della Collabora Engeneering S.p.A. e la cui partecipazione dell’ente regione è stata prevista dall’art. 32 della L.R. 25.8.2006, n. 29 recante: "Modifiche ed integrazioni alla L.R. 31.12.2005, n. 46 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2006 e pluriennale 2006-2008 - Legge finanziaria regionale 2006) e alla L.R. 31.12.2005, n. 47 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2006 - Bilancio pluriennale 2006- 2008) - 1° Provvedimento di variazione", l’esercizio di diritti speciali esclusivi dell’ente regione, ai sensi dell’art. 19, comma 2 del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163 recante: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
2. L’esercizio dei diritti speciali ed esclusivi di cui al comma 1 del presente articolo viene attribuito ad Abruzzo Engineering S.c.p.a. al fine di dare concreta attuazione alle funzioni ed attività relative alla sicurezza ambientale e territoriale, nonché per la realizzazione e gestione di una infrastruttura a banda larga e la realizzazione dei servizi ad essa connessi.
Allo scopo, le Strutture regionali competenti per materia, e in particolare quelle competenti in materia di ambiente, territorio, opere pubbliche, protezione civile e sistemi informativi, adotteranno i provvedimenti amministrativi attuativi delle disposizioni di cui al presente articolo.
3. Al fine di garantire la salvaguardia dei sussistenti livelli occupazionali, i rapporti convenzionali in corso tra la Regione Abruzzo ed Abruzzo Engineering S.c.p.a. sono prorogati fino al 31 dicembre 2007. Agli oneri necessari per lo svolgimento dei servizi di protezione civile e protezione ambientale, valutati complessivamente per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2007 in € 1.500.000,00 si provvede mediante le risorse iscritte al capitolo di spesa 22446 - U.P.B. 11.02.005, denominato: Interventi per la stabilizzazione dei lavoratori impegnati in attività socialmente utili.
ARTICOLO 12
Modifiche alla L.R. 63/1999
1. All’art. 8 della L.R. 9.8.1999, n. 63 "Ordinamento del Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo" dopo il comma 8 è aggiunto il seguente: «9. L’accesso al Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, per via informatica, è libero e gratuito per tutti, ma non riveste carattere di ufficialità e legalità».
SEZIONE TERZA
Disposizioni in materia di Sanità
ARTICOLO 13
Modifiche art. 29 della L.R. 24.12.1996, n. 146
1. L’art. 29 della L.R. 24.12.1996, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni è sostituito nei seguenti termini:
«Art. 29 - Monitoraggio del sistema degli obiettivi sanitari regionali1. La Regione, per il tramite della Direzione competente, attraverso il sistema di flussi informativi di cui al D.M. del 16 febbraio 2001 e s.m.i. (Nuovi modelli di rilevazione economici del Sistema informativo sanitario) e, con il supporto dell’Agenzia Sanitaria regionale, attua il monitoraggio degli obiettivi contenuti negli strumenti regionali di programmazione in materia sanitaria».
ARTICOLO 14
Modifiche art. 30 della L.R. 24.12.1996, n. 146
1. L’art. 30 della L.R. 24.12.1996, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni è sostituito nei seguenti termini:
«Art. 30 - Principi generali dei controlli interni1. Per favorire la definizione di un quadro unitario, integrato e coordinato dei controlli interni, coerente con quello attivato presso la Giunta regionale, le Aziende si dotano di strumenti idonei a:
a) garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa (controllo di regolarità amministrativa e contabile);
b) verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa al fine di utilizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione);
c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale (valutazione della dirigenza);
d) valutare l’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione di piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti ed obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico).
2. Nell’ambito della propria autonomia organizzativa ciascuna Azienda individua le strutture competenti allo svolgimento delle funzioni di cui al comma 1 del presente articolo, lett. a), b), c) e d), prevedendo che le stesse forniscano le necessarie informazioni agli omologhi sistemi di controllo interno, attivi presso la Giunta regionale».
ARTICOLO 15
Modifiche art. 32 della L.R. 24.12.1996, n. 146
1. Il comma 3 dell’art. 32 della L.R. 24.12.1996, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni, è sostituito nei seguenti termini:
«3. L’ufficio unico degli acquisti è investito delle seguenti competenze:
a) scelta del contraente tramite le procedure previste dalle vigenti normative in materia di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni, per contratti superiori a € 211.000,00 oltre I.V.A. di legge;
b) promozione e sviluppo di convenzioni regionali che aggreghino la domanda di beni e servizi da parte delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere a livello regionale, anche per contratti con importi inferiori al valore indicato al precedente punto a);
c) consulenza in materia contrattuale in favore delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere".
d) Relazione semestrale obbligatoria dell’attività svolta alla competente Commissione consiliare».
2. Il comma 5 dell’art. 32 della L.R. 24.12.1996, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni, è sostituito nei seguenti termini:
«5. Le Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, con riferimento agli acquisti e alle forniture di beni e servizi di importo superiore a € 211.000,00 oltre I.V.A. di legge, trasmettono all’Ufficio Unico degli acquisti apposita nota contenente l’indicazione dei beni e servizi da acquistare, dei prezzi stimati e di ogni altro elemento necessario per la procedura di acquisizione, ai sensi delle norme vigenti in materia».
ARTICOLO 16
Modifiche art. 38 della L.R. 24.12.1996, n. 146
1. L’art. 38 (Affidamento del servizio di tesoreria) della L.R. 146/1996 e s.m.i. è così modificato:
«a) al comma 4 sono eliminate le parole "e monitoraggio" contenute nel primo capoverso e i punti 2) e 3) contenuti nel secondo capoverso.
b) dopo il comma 4 sono aggiunti i seguenti commi:
"4bis E’ individuato nella Agenzia sanitaria regionale l’organismo di monitoraggio della spesa sanitaria cui competono anche le attività di verifica dei budget assegnati alle strutture private che erogano prestazioni sanitarie in base a contratti negoziali.
4ter Le attività di cui al precedente comma 4 bis, sono propedeutiche all’emissione, da parte delle singole ASL, delle autorizzazioni ai pagamenti.
4quater La Giunta regionale è tenuta a rideterminare i rapporti convenzionali già stipulati ai sensi del previgente comma 4) del presente articolato.
4quinquies I soggetti incaricati dell’attuazione della presente disposizione sono tenuti a porre in essere gli atti di rispettiva competenza entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge».
ARTICOLO 17
Modifiche alla L.R. 12.11.1997, n. 132
1. Il comma 2 dell’art. 3 della L.R. 132/1997 è così riformulato:«Gli accertamenti e le certificazioni di idoneità all’attività sportiva agonistica di cui al DM 18 febbraio 1992 e successive modifiche possono essere quindi effettuati esclusivamente all’interno delle seguenti strutture autorizzate:
1. Servizi di Medicina dello Sport;
2. Centri riconosciuti della Federazione Medico Sportiva Italiana e Centri Universitari di Medicina dello Sport.
Tali Centri possono chiedere l’accreditamento a livello regionale».
ARTICOLO 18
Acquisto di beni e servizi in materia sanitaria
1. E’ fatto obbligo alle Aziende Sanitarie Locali, nell’acquisto di beni e servizi, attuare i principi di cui all’art. 26, comma 3 della Legge 23.12.1999, n. 488, rispettando le Convenzioni stipulate dalla CONSIP, ovvero utilizzando parametri di prezzo-qualità, come limiti massimi, per l’acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle stesse mediante utilizzo di procedure telematiche per l’acquisizione di un contratto.
2. In caso di violazione della disposizione contenuta nell’art. 2, comma 1 del D.L. 18.9.2001, n. 347, così come convertito con la Legge 16.11.2001, n. 405 recante: "Norme in materia di spesa nel settore sanitario", è applicata ai Direttori generali delle ASL d’Abruzzo, inadempienti dell’obbligo sancito dal precedente comma 1, la sanzione della riduzione nella misura del 50% dell’integrazione della ulteriore quota approvata con la deliberazione della Giunta regionale n. 1030 del 15.11.2004, (DPCM 502/95, art. 1, punto 5) sul trattamento economico, nell’anno di riferimento.
SEZIONE QUARTA
Disposizioni in materia di Ambiente
ARTICOLO 19
Disposizioni in materia di spesa dell’Agenzia regionale per la Tutela dell’Ambiente
1. Le spese relative a progetti totalmente a carico di finanziamenti pubblici o privati, sono escluse dal computo delle spese dell’Agenzia regionale per la Tutela dell’Ambiente ai fini del rispetto dei vincoli del patto di stabilità interno, estesi all’Agenzia dall’art. 1, comma 11 della L.R. 28.12.2006, n. 47 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2007).
ARTICOLO 20
Interventi a favore del Parco regionale Sirente-Velino
1. La Regione Abruzzo riconosce l’importanza del Parco regionale Sirente-Velino, quale parco di rilevanza regionale, e contribuisce al finanziamento annuale delle spese e delle iniziative sostenute dall’Ente Parco mediante erogazione di un contributo aggiuntivo rispetto ai fondi annualmente trasferiti in via ordinaria a favore del predetto Ente.
2. Agli oneri derivanti dall’attuazione degli interventi di cui al presente articolo, quantificati per l’esercizio finanziario 2007 in € 350.000,00, si provvede nell’ambito dello stanziamento iscritto sul capitolo di spesa 271602 - U.P.B. 05.01.001 denominato: Contributo annuale per il funzionamento del Parco regionale Sirente-Velino.
3. Le somme stanziate saranno destinate, per quota parte del 30%, al risarcimento degli allevatori per i danni provocati agli animali domestici dalle aggressioni della fauna selvatica.
4. Per gli esercizi successivi lo stanziamento è determinato ed iscritto sul pertinente capitolo dalle annuali leggi di bilancio, ai sensi della L.R. 3/2002 (Ordinamento contabile della Regione Abruzzo).
SEZIONE QUINTA
Disposizioni in materia di Trasporti e Protezione civile
ARTICOLO 21
Modifiche e integrazioni alla L.R. 9.2.1996, n. 12
1. La Regione, in aderenza al dettato dell’art. 117, comma terzo della Costituzione, in attuazione degli artt. 20 e 22 della L.R. 14.12.1993, n. 72 (Disciplina delle attività regionali di protezione civile) e a parziale modifica e integrazione della L.R. 9.2.1996, n. 12 (Norme per la previsione e prevenzione del rischio sismico. Collaborazione con il Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e nell’ambito delle competenze regionali in materia di attività di previsione e prevenzione di protezione civile, riconosce, in considerazione dell’elevato rischio sismico al quale è sottoposto il proprio territorio, la possibilità di avvalersi della consulenza e della collaborazione di organismi pubblici specializzati nella ricerca e nello studio del rischio sismico.
2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione Abruzzo può avvalersi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC), Sede di L’Aquila, per lo svolgimento di attività inerenti le seguenti tematiche:
a) consulenza per la predisposizione di normative sismiche regionali e per la classificazione sismica del territorio;
b) attività utili al coordinamento, all’approfondimento e alla collaborazione con gli uffici regionali sugli avanzamenti tecnico-scientifici in materia, metodologie, strumenti e procedure;
c) formazione e informazione delle strutture regionali.
ARTICOLO 22
Istituzione del Centro Funzionale d’Abruzzo
1. La Regione Abruzzo, sulla base delle competenze attribuite alle Regioni dalla legge 24.2.1992, n. 225 e s.m.i. istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile in attuazione delle disposizioni specifiche derivanti dal D.L. 11.6.1998, n. 180 convertito in legge, con modificazioni, con Legge 3.8.1998, n. 267, dall’O.P.C.M. n. 3134 del 10.5.2001, dall’O.P.C.M. n. 3260 del 27.12.2002, dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, nell’ambito dell’organizzazione del sistema di allertamento regionale, istituisce il Centro Funzionale d’Abruzzo, di seguito denominato Centro Funzionale.
2. Il Centro Funzionale svolge le funzioni di accentramento di tutti i dati strumentali e di monitoraggio su scala regionale, di previsione di scenari di rischio meteo-idrologico, ambientale e sismico, di allertamento e di supporto decisionale al sistema di Protezione Civile regionale e nazionale per tutte le tipologie di rischio, nell’ambito della rete dei Centri Funzionali.
3. Il Centro opera a supporto della competente Direzione regionale e in dipendenza degli indirizzi della medesima. Per il rischio idrogeologico ed idraulico le funzioni sono svolte in adempimento agli indirizzi operativi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 e successive modificazioni.
4. Il Centro Funzionale è dotato di una propria struttura organizzativa alla quale è preposto un responsabile in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alla qualifica dirigenziale. La struttura organizzativa è definita con provvedimento di Giunta regionale su proposta dell’Assessore preposto alla Protezione Civile, entro 90 giorni dall’approvazione della presente legge.
5. Il Responsabile del Centro è nominato dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore preposto alla Protezione Civile. Al Responsabile del Centro si applica la disciplina contrattuale prevista per i dirigenti regionali. Il trattamento economico del Responsabile del Centro è pari al trattamento economico corrisposto ai dirigenti di Servizio della Giunta regionale, inclusa la retribuzione di posizione e 13a mensilità, oltre ad una indennità annua pari alla retribuzione di risultato prevista per i medesimi dirigenti regionali.
6. La dotazione organica del Centro Funzionale è assicurata attraverso l’assegnazione dalle strutture regionali o da altri Enti di personale avente caratteristiche professionali adeguate, ovvero attraverso le forme di reclutamento previste dalla normativa vigente in materia. Il personale assegnato dalle strutture regionali e il Responsabile del Centro, qualora venga individuato tra il personale regionale, conservano la continuità di servizio ai fini previdenziali e di quiescenza, e, durante il periodo di assegnazione, sono collocati in distacco.
7. Il Centro Funzionale ha sede a L’Aquila nei locali individuati dalla Giunta regionale per le funzioni di cui alla Direttiva P.C.M. 27.2.2004, dotati delle attrezzature previste per i Centri Funzionali in base alla Convenzione tra Regione e Dipartimento della Protezione Civile approvata con D.G.R. 26.9.2003, n. 816 e successive modifiche.
8. Nelle more dell’adozione dell’atto di organizzazione di cui al precedente comma 4, al Centro Funzionale viene assegnato il personale regionale già operante presso la relativa struttura regionale, così come individuato dalla Direzione cui fanno capo le competenze di Protezione Civile, nei limiti delle risorse e delle prescrizioni annualmente impartite dalla Giunta regionale per il tramite della Direzione competente in materia, e le funzioni del Responsabile del Centro vengono temporaneamente svolte da un Dirigente regionale avente adeguate competenze e all’uopo nominato dalla Giunta regionale su proposta del Componente preposto alla Protezione Civile.
9. Agli oneri relativi alla istituzione, al funzionamento e alle attività del Centro Funzionale di cui al presente articolo si provvede mediante le somme iscritte sul capitolo di spesa 151424 - U.P.B. 05.01.007 denominato: "Spese di funzionamento del Centro Funzionale d’Abruzzo" e le somme relative ai trasferimenti statali annualmente iscritte sul capitolo di spesa 152187 - U.P.B. 05.02.010 denominato: Finanziamento statale per il Fondo regionale di protezione civile art. 138, comma 16, Legge 388/2000.
ARTICOLO 23
Autorizzazione ai comuni beneficiari all’utilizzo di somme residuali
1. I comuni beneficiari dei contributi di cui al D.L. 26.5.1984, n. 159 recante: "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dai movimenti sismici del 29 aprile 1984 in Umbria e del 7 ed 11 maggio 1984 in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania" convertito con modificazioni dalla Legge 24.7.1984, n. 363, sono autorizzati, qualora ne ricorrano le condizioni, ad utilizzare le somme residuali per le medesime finalità per le quali è stato concesso il finanziamento.
ARTICOLO 24
Modifiche e integrazioni alla L.R. 23.11.1999, n. 113
1. All’art. 1 della L.R. 23.11.1999, n. 113 (Norme per la redazione di uno studio di settore per la gestione delle infrastrutture destinate alla intermodalità nel trasporto merci) sono apportate le seguenti modifiche:
a) il comma 4, ultimo periodo, è sostituito dal seguente:
b) "di € 568.102,59 al Comune dell’Aquila per infrastrutture e servizi relativi all’aeroporto di Preturo".
b) il comma 5 è abrogato.
ARTICOLO 25
Promozione ed incentivazione della mobilità sostenibile dell’introduzione di biocarburanti e altre misure per abbattere le emissioni di CO2
1. Al fine di tutelare la salute umana, l’ambiente e rispettare gli impegni presi con il Protocollo di Kyoto e promuovere la mobilità sostenibile, in linea con quanto previsto nella Legge finanziaria nazionale 2007, Legge 27.12.2006, n. 296, nelle more di una specifica e puntuale regolamentazione regionale della materia e del Piano regionale Integrato dei Trasporti, la Regione promuove ed incentiva l’introduzione e l’utilizzo di biocarburanti e di altre misure per abbattere le emissioni di CO2, con particolare attenzione per le aziende pubbliche che effettuano il servizio di trasporto pubblico locale.
2. E’ istituito un Fondo regionale per la promozione e l’incentivazione della mobilità sostenibile e dell’utilizzo dei biocarburanti, tale fondo è gestito dall’Assessorato ai Trasporti ed è finanziato annualmente con apposita voce di bilancio.
3. Per quanto previsto al comma 1, la Regione può erogare contributi ai Comuni, alle Province, alle Aziende pubbliche, assimilabili alle pubbliche o a capitale in maggioranza pubblico ed a quelle che svolgono servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL).
4. Entro 90 giorni dalla entrata in vigore della presente legge verranno definite dall’Assessorato ai Trasporti, di concerto con gli Assessorati all’Ambiente e al Bilancio, su proposta delle competenti Commissioni consiliari, le modalità per accedere ai contributi di cui al precedente comma e le modalità per finanziare il fondo istituito al comma 2.
SEZIONE SESTA
Disposizioni in materia di Lavori Pubblici
ARTICOLO 26
Modifiche alla L.R. 29/2006
1. Il contributo di € 20.000,00 al Comune di Rosciano (PE) per la tutela della minoranza di lingua arbereshe presente nel territorio del Comune, di cui all’art. 79 della L.R. 29/2006, è finalizzato alla ristrutturazione del Cimitero di Villa Badessa appartenente alla stessa comunità arbereshe.
ARTICOLO 27
Modifiche alla L.R. 28.12.2006, n. 47
1. Al comma 8 dell’art. 1 della L.R. 28.12.2006, n. 47 recante "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2007" dopo l’ultimo capoverso sono aggiunti i seguenti periodi:
"Gli enti gestori (A.T.E.R) possono vendere alloggi di edilizia residenziale pubblica, realizzati in aree acquisite in diritto di superficie, anche nelle more della stipula di convenzioni specifiche con i comuni/Enti proprietari delle aree stesse.
Eventuali oneri derivanti dalle suddette convenzioni saranno a carico esclusivo degli enti alienanti".
ARTICOLO 28
Disciplina dell’esercizio del potere sostitutivo della Regione nei confronti degli Enti locali in materia di risorse idriche
1. Il testo del presente articolo disciplina l’esercizio del potere sostitutivo della Regione nei confronti degli Enti locali e/o degli Enti sui quali la Regione ha funzioni di vigilanza, qualora accerti l’inerzia o l’inadempimento da parte dell’Ente competente nell’adozione di provvedimenti dovuti e necessari per il compimento di atti resi obbligatori per legge e finalizzati alla salvaguardia di interessi unitari.
2. L’esercizio del potere sostitutivo può essere previsto esclusivamente per il compimento di atti o attività privi di discrezionalità nell’esercizio del potere decisionale da parte degli Enti, in quanto persiste un vincolo giuridico nell’assunzione degli stessi e la cui obbligatorietà sia il riflesso degli interessi unitari alla cui salvaguardia provvede l’intervento sostitutivo.
3. Ai fini dei contenuti del presente articolo, l’Ente sostituito è il soggetto nei cui confronti è disposto il commissariamento per l’esercizio di funzioni o attività di uno o più organi.
4. Il potere sostitutivo deve essere esercitato, da parte della Regione, attraverso la nomina di un Commissario ad acta, di seguito denominato Commissario, per gli adempimenti previsti dalla legge, nel rispetto di procedure atte a garantire i principi di sussidiarietà e di leale collaborazione, come previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
5. La Direzione Lavori Pubblici - Aree Urbane - Servizio Idrico Integrato - Manutenzione Programmata del Territorio - Gestione Integrata dei Bacini idrografici - Protezione Civile - Attività di Relazione Politica con i Paesi del Mediterraneo, qualora accerti il mancato compimento di atti o attività, da parte degli Enti competenti, resi obbligatori per legge e che pregiudichino il funzionamento delle attività degli Enti d’Ambito o dei Gestori del Servizio Idrico Integrato, predispone gli atti preordinati alla nomina del Commissario ad acta per l’esercizio dei poteri sostitutivi, nonché quelli preordinati alla cessazione dell’attività commissariale.
6. L’atto di nomina del Commissario ad acta è assunto, con provvedimento, dalla Giunta regionale, su proposta del componente la Giunta regionale con delega in materia.
7. Qualora si accerti il mancato compimento di atti o attività, da parte degli enti competenti, che pregiudichino il regolare funzionamento degli stessi o compromettano la realizzazione di interventi o opere di interesse pubblico, che possano coinvolgere le competenze di una o più amministrazioni, l’atto di nomina del Commissario ad acta, per l’esercizio dei poteri sostitutivi, è preceduto da un atto di diffida rivolto all’Ente inadempiente. L’atto di diffida è assunto con provvedimento della Direzione.
8. L’atto di diffida dispone che l’Amministrazione destinataria del provvedimento, entro 60 giorni dalla data di ricevimento dello stesso, adempia in senso conforme ai contenuti in esso indicati. Detti termini decorrono dalla data di ricevimento dello stesso. L’atto di diffida deve essere comunicato ai destinatari del provvedimento nel rispetto di modalità atte a garantire la certezza della data di ricevimento.
9. La diffida di cui al precedente comma 8 deve indicare:
a) i presupposti di legge preordinati alla nomina del Commissario;
b) gli effetti e gli obblighi che scaturiscono dalla nomina del Commissario;
c) la contestazione oggetto dell’inadempimento o delle irregolarità.
10. Qualora l’Amministrazione destinataria dell’atto di diffida dichiari, nei termini suddetti, la propria disponibilità a provvedere autonomamente e nel rispetto dei contenuti dell’atto agli adempimenti ad essa spettanti, la Direzione, in alternativa alla nomina del Commissario ad acta, può concedere un ulteriore termine di massimo 30 giorni entro il quale l’Ente, anche sulla base di accordi e convenzioni, esegua quanto indicato nell’atto di diffida stesso.
11. La Direzione regionale, decorsi infruttuosamente i termini di cui al precedente comma, ovvero in caso di ritardo nell’attuazione di quanto indicato nell’atto di diffida, predispone gli atti preordinati alla nomina del Commissario ad acta.
12. Il Presidente della Giunta regionale, nel provvedimento di nomina del Commissario ad acta deve indicare:
a) le funzioni che devono essere esercitate dal Commissario, le attività, gli atti singoli o tra loro collegati che devono essere adottati;
b) le eventuali indennità ed i rimborsi spese spettanti al Commissario, posti a carico dell’Amministrazione destinataria del provvedimento, nonché le modalità della loro erogazione.
13. Al Commissario ad acta spettano le indennità di missione ed i rimborsi per le spese di viaggio, secondo la disciplina che si applica ai dipendenti regionali, nonché un gettone per ogni giornata di effettiva presenza presso l’Ente commissariato nella misura di € 200,00. Tali oneri sono a carico dell’Amministrazione destinataria del provvedimento.
14. Tutti gli atti, le attività, nonché le funzioni esercitate e poste in essere dal Commissario ad acta, sono direttamente e soggettivamente imputate agli enti sostituiti.
15. Possono essere nominati Commissari ad acta i dirigenti regionali in servizio al momento del conferimento della nomina o i funzionari regionali inquadrati nella categoria "D" ai quali è stata conferita la responsabilità organizzativa "Responsabile di Ufficio".
16. Le funzioni e i poteri attribuiti al Commissario ad acta con il decreto di nomina non possono essere delegati ad altri soggetti.
17. Il Commissario adotta gli atti tipici degli organi degli enti sostituiti, nei casi di cui al comma 1 del presente articolo.
18. Il decreto di nomina prevede la possibilità per il Commissario di avvalersi di collaboratori e/o consulenti esterni qualora le risorse professionali in dotazione degli enti sostituiti non siano sufficienti a garantire il regolare svolgimento dell’attività commissariale. Il Commissario, nel caso proceda alla nomina di collaboratori e/o consulenti, dovrà trasmettere gli atti assunti al rappresentante legale dell’Ente sostituito; il Commissario, in tal caso, deve accertare le disponibilità finanziarie a carico del bilancio degli Enti sostituiti.
19. Il Commissario, alla scadenza dell’incarico, presenta alla Direzione una relazione particolareggiata sull’attività espletata, sui risultati conseguiti e sulle spese sostenute. Il Commissario nella relazione indica, altresì, gli eventuali incarichi conferiti e gli eventuali contenziosi insorti.
20. Le medesime procedure, qualora ricorrano i presupposti di cui ai commi precedenti, si attuano per tutte le attività di competenza della Direzione dei Lavori Pubblici, nei confronti dei soggetti che beneficiano di finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche i cui fondi gravano sul bilancio regionale.
ARTICOLO 29
Modifiche alla L.R. 25.10.1996, n. 96
1. La lett. c) del comma 1 dell’art. 34 della L.R. 96/1996 è così riformulato: "c) abbia adibito l’alloggio ad attività illecite, rilevate in flagranza di reato".
ARTICOLO 30
Interpretazione autentica del comma 3 dell’art. 22 della L.R. 25.10.1996, n. 96
1. Al comma 3 dell’art. 22 della L.R. 25.10.1996, n. 96, laddove si prevede che nella determinazione del canone di locazione degli alloggi gli enti gestori definiscono il canone di locazione secondo le disposizioni di cui agli articoli dal 12 al 15, dal 17 al 24 della Legge 392/1978, il richiamo all’art. 13 della Legge 392/1978 deve autenticamente interpretarsi nel senso che il garage o l’autorimessa devono essere obbligatoriamente intesi come pertinenza dell’unità immobiliare assegnata e che, ai fini della determinazione del canone, la superficie della stessa va calcolata nella misura indicata dall’art. 13, comma 1, lett. b) e c).
ARTICOLO 31
Disposizioni in materia di economie vincolate relative a programmi di edilizia residenziale pubblica
1. Le economie vincolate formatesi negli anni 2004 e seguenti a valere sul capitolo di spesa del bilancio regionale 262401 - U.P.B. 03.02.004 denominato "Contributi su mutui agevolati per l’edilizia abitativa convenzionata agevolata - Legge 5.8.1978, n. 457, art. 36" e sul capitolo di spesa 262404 - U.P.B. 03.02.004 denominato "Contributi su mutui agevolati per l’acquisto e la costruzione di alloggi da parte di privati cittadini - Legge 15.2.1980, n. 25, art, 9", possono essere reiscritte sul capitolo di spesa 262411 - U.P.B. 03.02.004 denominato "Contributi "una tantum" su mutui agevolati per l’edilizia rurale - art. 26 Legge 5.8.1978, n. 457 e art. 21 quinquies - Legge 25.3.1982, n. 94", previo accertamento degli importi effettivamente reiscrivibili.
2. Le economie che si andranno a formare nella gestione dei bandi della L.R. 6.7.2001, n. 25 verranno destinate al VI Bando - anno 2006 - e ripartite ai sensi dell’art. 3 del Regolamento n. 3/Reg. del 20.10.2006 riservando, per poter realizzare significativi interventi costruttivi, il 40% delle stesse per la formazione delle graduatorie di Imprese e Cooperative di cui al modello di domanda "E" allegato al Regolamento n. 3/Reg. del 20.10.2006.
ARTICOLO 32
Modifica alla L.R. 29/2006 recante: Modifiche ed integrazioni alla L.R. 46/2005 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2006 e pluriennale 2006- 2008 - Legge finanziaria regionale 2006) e alla L.R. 47/2005 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2006 - bilancio pluriennale 2006-2008) - 1° Provvedimento di variazione)
1. All’allegato C, comma 15 dell’art. 62 "Disciplina per la programmazione e l’esecuzione delle opere pubbliche di rilevante interesse regionale" il seguente intervento:
COMUNE OGGETTO IMPORTO Villavallelonga Ristrutturazione Chiesa SS. Leucio e Nicola €. 60.000,00
è sostituito con il seguente:
COMUNE OGGETTO IMPORTO Villavallelonga Ristrutturazione Chiesa Santa Maria delle Grazie €. 60.000,00
ARTICOLO 33
Modifiche all’art. 236 della L.R. 8.2.2005, n. 6
1. Al comma 1 dell’art. 236 (Contributi ai comuni) della L.R. 6/2005 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2005) dopo la prima alinea, le parole contenute nel primo trattino "Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) per trasformazione in campi in sintetico del campo sportivo comunale "C. Patrizi" € 450.000,00" sono così sostituite "Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) per lavori al campo sportivo comunale "C. Patrizi" € 450.000,00".
2. Il termine iniziale e quello finale di esecuzione dei lavori è prorogato di sei mesi.
3. All’art. 10, comma 2 della L.R. 98/1999 e successive modificazioni è aggiunto il seguente periodo: "Per le associazioni già beneficiarie dei contributi regionali negli anni precedenti, i termini per le domande relative all’anno 2007 sono prorogati al 15 settembre del corrente anno".
4. Il comma 2, dell’art. 69 della L.R. 6/2005 recante: «Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria 2005, così come modificata dal comma 3, dell’art. 1 della L.R. 11/2006 recante: Modifiche ed integrazioni agli artt. 69: Istituzione della Riserva Naturale regionale guidata "Borsacchio" nel Comune di Roseto degli Abruzzi) e 162 della L.R. 6/2005 recante: Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria 2005) e 1 della L.R. 33/2005», è sostituito dal seguente:
«2. I confini della Riserva Naturale Regionale Guidata "Borsacchio", nel territorio dei Comuni di Roseto degli Abruzzi (TE) e Giulianova (TE), sono stabiliti, come da cartografia allegata (Allegato 1), in scala 1:20.000 per una superficie di ha 1100».
ARTICOLO 34
Modifica all’allegato C del comma 15 dell’art. 62 della L.R. 25.8.2006, n. 29
1. Il contributo al Comune di San Valentino (PE) avente per oggetto: "Lavori di sicurezza stradale - realizzazione marciapiedi S.R. 487 in prossimità del Km 7 (2° lotto)" è così modificato: "Lavori di sicurezza stradale - realizzazione marciapiedi in prossimità del Km 7 S.R. 487 e strade comunali limitrofe (2° lotto)".
SEZIONE SETTIMA
Disposizioni in materia di attività produttive
ARTICOLO 35
Disposizioni in caso di inadempimento di obblighi da parte di beneficiari di contributi, agevolazioni e finanziamenti
1. A seguito dell’ammissione a contributi, agevolazioni, finanziamenti o benefici di qualsiasi natura, in caso di inadempimento o di violazione da parte dei soggetti beneficiari di obblighi o di vincoli imposti da disposizioni comunitarie o da norme di legge o di regolamento o da previsioni del bando di selezione, la Regione può revocare i contributi, le agevolazioni, i finanziamenti o i benefici e procedere al recupero dei medesimi, qualora siano stati già erogati, anche quando l’inadempimento e la violazione non siano espressamente sanzionati.
ARTICOLO 36
Diritto proporzionale e imposta regionale sulle concessioni minerarie
1. Il titolare della concessione deve corrispondere alla Regione il diritto proporzionale di superficie di cui al R.D. 29.7.1927, n. 1443 e successive modificazioni ed integrazioni.
2. Il diritto proporzionale, determinato su base annua, viene applicato nel primo anno di concessione, dalla data di rilascio della stessa fino al 31 dicembre e deve essere corrisposto entro 30 giorni dalla data della concessione.
3. Per gli anni successivi al primo, il versamento del diritto proporzionale annuo deve essere effettuato entro il termine del 31 marzo.
4. Entro un mese dal pagamento, i concessionari sono tenuti ad inviare copia della quietanza al Servizio regionale competente in materia.
5. Per l’omesso o insufficiente versamento oltre al diritto proporzionale deve essere corrisposta una sanzione amministrativa pari al 10% dell’importo non versato se la regolarizzazione avviene entro 60 giorni dalla scadenza del pagamento dovuto.
6. La mancata regolarizzazione entro il termine suddetto comporta, previa diffida e raddoppio del diritto, la decadenza della concessione, con provvedimento da parte della struttura regionale che l’ha rilasciata.
ARTICOLO 37
Attribuzione di compiti e funzioni in materia di oli minerali e GPL
1. I soggetti interessati agli accertamenti di collaudo delle opere di cui all’art. l, comma 56, della Legge 239/2004 devono, a titolo di contributo, versare un importo di € 250,00 da utilizzarsi per i rimborsi alle Commissioni appositamente costituite. Le modalità di versamento e di rimborso delle spese saranno disciplinate con provvedimento della Giunta regionale.
2. Per le finalità di cui al precedente comma 1, è istituito, a partire dal corrente esercizio finanziario, il capitolo di entrata 35103 - U.P.B. 03.05.001 denominato: "Proventi da rimborsi per le Commissioni di collaudo ex art. 1, comma 56 della Legge 239/2004" ed il correlato capitolo di spesa 281631 - U.P.B. 08.01.017 denominato: "Oneri per le Commissioni di collaudo ex art. 1, comma 56 della Legge 239/2004" per i soli importi annualmente dovuti.
3. Gli impegni di spesa a valere sul Cap. 281631 - U.P.B. 08.01.017 potranno essere assunti solo previo accertamento degli importi sul capitolo di entrata 35103 - U.P.B. 03.05.001.
ARTICOLO 38
Modifica Allegato B della L.R. 25.8.2006, n. 29
1. La dicitura della descrizione relativa al contributo concesso al rigo n. 5 dell’allegato B della L.R. 29/2006 è così sostituita: "Contributo concesso con obbligo di rendicontazione per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione della Parrocchia S. Teresa d’Avila - S. Giacomo (Spoltore - PE)".
ARTICOLO 39
Modifiche alla L.R. 16/2007
1. L’art. 2 della L.R. 25 giugno 2007, n. 16 (Monitoraggio dei depositi di gas di petrolio liquefatto (g.p.l.) con capacità complessiva non superiore a 13 mc. e conseguenti misure applicative dei principi di salvaguardia e controllo di cui al DM 23 settembre 2004 nonché di quelli introdotti dal DM 329/2004 del Ministero delle attività produttive) è sostituito dal seguente:
«Art. 2 - Comunicazione di nuove installazioni
1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge, i soggetti che intendono installare nuovi depositi di GPL con capacità complessiva non superiore ai 13 mc. inoltrano semplice comunicazione all’Ufficio urbanistico del Comune di competenza. La comunicazione è corredata dalla seguente documentazione:
a) indicazione del soggetto installante;
b) località ed ubicazione del deposito;
c) progetto esecutivo con dettagliata indicazione dei presidi di protezione posti a tutela del manufatto a firma di un progettista abilitato; il progetto non è necessario per serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 mc; d) dichiarazione della ditta richiedente ovvero di altro soggetto abilitato che il manufatto rientra nella tipologia degli apparecchi di cui al D.Lgs. 25.2.2000, n. 93 relativo: Attuazione della Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione;
e) dichiarazione dell’interessato di aver già inviato, all’Assessorato regionale alla Sanità, i dati e la documentazione previsti ed indicati dalle lett. da a) a d) del presente articolo.
2. In caso di omessa dichiarazione di cui alla lett. e), l’amministrazione comunale provvede ad inviare i dati e la documentazione all’Assessorato regionale alla Sanità.
3. In caso di omessa comunicazione dei dati di cui al comma 1, lett. a), b), c), d) l’Assessorato alla Sanità procede d’ufficio per il tramite del proprio servizio ispettivo a reperire i dati necessari».
2. Al comma 1 dell’art. 4 della L.R. 16/2007 le parole da "nonché quelle" fino a "Attività Produttive" sono soppresse.
ARTICOLO 40
Modifica della denominazione del capitolo di spesa 282332
1. La denominazione del capitolo di spesa 282332 - U.P.B 08.02.020 "Cofinanziamento regionale progetti finanziati dal C.I.P.E. e programmi comunitari L.R. 28.5.2006, n. 29, art. 69" è sostituita dalla seguente "Cofinanziamento regionale di programmi e progetti regionali, nazionali e comunitari in materia di commercio e promozione cofinanziamenti contratti di programma".
ARTICOLO 41
Abrogazione della L.R. 27.7.1993, n. 30
1. La L.R. 27.7.1993, n. 30 recante: "Adesione della Regione Abruzzo al Consorzio Parco scientifico e tecnologico d’Abruzzo" e successive modifiche ed integrazioni, è abrogata.
2. Entro il termine di sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale, su proposta della Direzione Attività Produttive, adotta proposte di provvedimenti legislativi per la costituzione di un nuovo soggetto che promuova il trasferimento tecnologico in favore delle piccole e medie imprese e favorisca il reimpiego delle professionalità maturate dai ricercatori e dai collaboratori del Consorzio di cui al comma 1.
ARTICOLO 42
Istituzione di zone franche urbane
1. La Regione Abruzzo riconosce l’importanza dell’istituzione di una zona franca urbana da individuare sulla base dei requisiti che verranno fissati dalla Comunità Europea su proposta del Governo e contribuisce al finanziamento delle spese delle iniziative di avvio di tale progetto. La Giunta regionale, per il tramite della Direzione Attività Produttive, d’intesa con la competente Commissione dispone la programmazione delle iniziative.
2. Per l’esercizio finanziario 2007, gli oneri di spesa, quantificati in € 15.000,00, trovano copertura nell’ambito dello stanziamento iscritto sul capitolo di spesa di nuova istituzione 281629 - U.P.B. 08.01.014 denominato:
Contributo al finanziamento delle iniziative di avvio delle zone franche urbane della Regione Abruzzo.
3. Per gli esercizi successivi, lo stanziamento del capitolo di spesa 281629 - U.P.B. 08.01.014 è determinato dalle annuali leggi di bilancio ai sensi della L.R. 3/2002 (Ordinamento contabile della Regione Abruzzo).
ARTICOLO 43
Cofinanziamento degli strumenti di programmazione negoziata
1. La Regione Abruzzo persegue l’obiettivo di incentivare lo sviluppo socio-economico ed occupazionale nel proprio territorio.
2. A tal fine, la Giunta regionale, su proposta della Direzione Attività Produttive, cofinanzia progetti di sviluppo economico ricompresi negli strumenti della programmazione negoziata.
3. Agli oneri derivanti dall’attuazione degli interventi di cui al presente articolo, valutati per il corrente esercizio finanziario in € 220.000,00, si provvede mediante lo stanziamento iscritto nell’ambito della U.P.B. 08.01.014 - Cap. 281630 di nuova istituzione denominato: Cofinanziamento regionale degli strumenti di programmazione negoziata.
4. Per gli esercizi successivi, lo stanziamento del pertinente capitolo di spesa è determinato dalle annuali leggi di bilancio ai sensi della L.R. 3/2002 (Ordinamento contabile della Regione Abruzzo).
SEZIONE OTTAVA
Disposizioni in materia di Agricoltura
ARTICOLO 44
Abrogazione art. 7 della L.R. 3.3.2005, n. 23
1. L’art. 7 della L.R. 3.3.2005, n. 23 (Modifiche alla L.R. 6/2005 recante:
Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2005), è abrogato.
ARTICOLO 45
Modifiche alla L.R. 14.9.1999, n. 68
1. Dopo il comma 5 dell’art. 3 (Legittimazione ed affrancazione) della L.R. 14.9.1999, n. 68 (Integrazioni alla L.R. 3.3.1988, n. 25: "Procedure per la determinazione dei valori dei suoli gravati da diritti di uso civico e per le utilizzazioni particolari delle terre civiche") sono aggiunti i seguenti commi:
«5 bis I Comuni in possesso di verifica demaniale approvata ai sensi della L.R. 3/1998 dalla quale risultino terreni già quotizzati, conciliati, a colonia inamovibile, censiti, antiche terraggere con imposizione di canone di natura enfiteutica possono, nelle forme consentite e sentite le associazioni di categoria maggiormente rappresentative operanti nel settore agricolo, ridurre il canone e il capitale di affranco fino al 50%.
5 ter I Comuni possono rinunciare alla riscossione dei canoni inferiori ad € 1,00 (uno)».
ARTICOLO 46
Modifiche alla L.R. 17.5.1985, n. 44
1. Dopo l’ultimo comma dell’art. 25 (Gare di pesca) della L.R. 17.5.1985, n. 44 e s.m.i. recante "Tutela e incremento della fauna ittica nelle acque interne. Norme per l’esercizio della pesca" è aggiunto il seguente comma:
«Il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, previa regolamentazione, può autorizzare la pesca notturna della carpa, con l’obbligo del rilascio in acqua del pescato».
ARTICOLO 47
Modifiche alla L.R. 28.1.2004, n. 10
1. Alla lett. a) del comma 3 dell’art. 55 (Finanziamenti regionali) della L.R. 28.1.2004, n 10 recante "Normativa organica per l’esercizio dell’attività venatoria, la protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela dell’ambiente" la percentuale del 2% è sostituita con la percentuale del 4%.
2. Alla lett. d) del comma 3 dell’art. 55 della L.R. 10/2004 la percentuale dell’86% è sostituita con la percentuale dell’84 %.
3. Il comma 4 dell’art. 55 della L.R. 10/2004 è sostituito nei seguenti termini:
"4. L’importo iscritto in bilancio relativo alla lett. c) del comma 2, è destinato alla realizzazione di ogni tipo di iniziativa idonea e necessaria a sostenere l’attività faunisticovenatoria".
4. Il comma 5 dell’art. 55 della L.R. 10/2004 è così sostituito:
«5. La Provincia utilizza lo stanziamento annuale di cui alla lett. d) del comma 1, nella seguente misura:
a) 30% per la realizzazione dei piani faunistici provinciali e di miglioramento ambientale e faunistico di cui agli articoli 10 ed 11 e per i compensi di cui al comma 4 dell’art. 33;
b) 6% per i contributi di cui al comma 1 dell’art. 49;
c) 5% per il risarcimento danni di cui al comma 3 dell’art. 49;
d) 15% per il risarcimento danni di cui al comma 6 dell’art. 49;
e) 40% agli ATC di cui agli articoli 26 e seguenti;
f) 4% per il funzionamento della commissione di cui al comma 13 dell’art. 51».
5. La lett. b) del comma 6 dell’art. 44 (Controllo della fauna selvatica) della L.R. 10/2004 è abrogata.
ARTICOLO 48
Abrogazione dell’art. 59 della L.R. 28.1.2004, n. 10
1. L’art. 59 (Esercizio delle deroghe previste dall’art. 9 della direttiva 79/409/CEE) della L.R. 28.1.2004, n 10 recante: "Normativa organica per l’esercizio dell’attività venatoria, la protezione della fauna selvatica omeoterma e la tutela dell’ambiente" è abrogato.
ARTICOLO 49
Contributi all’ARSSA
1. Per l’anno 2007 la Regione Abruzzo, concede un contributo straordinario di € 600.000,00 all’Agenzia regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo, da destinare per € 350.000,00 al Consorzio per la Sperimentazione e la Divulgazione delle Tecniche Irrigue (COTIR) con sede in Vasto, a copertura di maggiori costi di competenza anno 2006, e per € 150.000,00 in favore del CRAB - Consorzio Ricerche Applicate alle Biotecnologie con sede in Avezzano e € 100.000,00 al CRIVEA.
2. All’onere derivante dal precedente comma 1 si provvede mediante riduzione di quota parte di € 600.000,00 dal Cap. 102380 - U.P.B. 07.02.017 denominato:
Dotazione annuale all’ARSSA (Agenzia regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo) per l’attuazione delle attività e delle iniziative d’istituto.
Di conseguenza vengono istituiti i capitoli:
Cap. 102387 - U.P.B. 07.02.017 denominato: Contributo straordinario in favore del COTIR;
Cap. 102388 - U.P.B. 07.02.017 denominato: Contributo straordinario in favore del CRAB;
Cap. 102389 - U.P.B. 07.02.017 denominato: Contributo straordinario in favore del CRIVEA.
3. Per l’anno 2007, l’Agenzia regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo è autorizzata ad operare in deroga ai limiti di cui all’art. 1, comma 11, della L.R. 28.12.2006, n. 47, in relazione alle iniziative specifiche di cui è affidataria con provvedimenti formali della Regione Abruzzo e alla definizione di pendenze debitorie in sede giudiziale.
ARTICOLO 50
Disposizioni in materia di personale dell’Agenzia regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo
1. Per comprovate esigenze organizzative, gestionali e funzionali della Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca e nell’esclusivo interesse della stessa, i dipendenti in servizio presso l’Agenzia regionale per Servizi di Sviluppo Agricolo (ARSSA) possono essere, previo assenso del personale interessato, temporaneamente distaccati per svolgere presso la suddetta Direzione Agricoltura attività relative alle attribuzioni istituzionalmente assegnate e agli obiettivi da realizzare nell’ambito di programmi comunitari in materia di agricoltura.
2. La Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca, previo accordo con l’ARSSA, disciplina, con proprio atto, le modalità ed i termini del distacco di cui al presente articolo in conformità alle vigenti disposizioni di legge e di contratto.
3. Il personale distaccato di cui al precedente comma 1 conserva la posizione giuridica, il trattamento economico e l’anzianità possedute presso l’Agenzia di provenienza.
4. Gli oneri relativi al personale distaccato, ivi compresi gli oneri accessori previsti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Comparto Regioni Enti locali, sono a totale carico dell’ARSSA.
ARTICOLO 51
Adeguamento delle strutture organizzative e delle norme statutarie dei Consorzi di bonifica
1. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge, previo recepimento da parte del Consorzio dei CC.CC.NN.LL. vigenti rispettivamente per i dipendenti ed i dirigenti dei Consorzi di bonifica, la Deputazione amministrativa avvia le procedure per l’adeguamento delle strutture organizzative alle effettive esigenze funzionali e finanziarie dell’Ente.
2. Sono ammesse assunzioni in sostituzione di personale posto in quiescenza a qualsiasi titolo, nel rispetto delle disponibilità finanziarie e di bilancio dell’Ente.
3. L’art. 195 della L.R. 26.4.2004, n. 15 recante "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2004 e pluriennale 2004-2006 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2004" è abrogato.
4. L’art. 3 della L.R. 17.11.2004, n. 41 (Integrazioni all’art. 195 della L.R. 15/2004) è abrogato.
5. Gli impianti di irrigazione, ove possibile e previo loro adeguamento ed ampliamento, sono utilizzati per la realizzazione, da parte dei Consorzi di bonifica, degli acquedotti duali di cui all’art. 146 del D.Lgs 152/2006. I Consorzi di bonifica provvedono alla gestione di tali acquedotti ponendo i relativi costi a carico dei beneficiari del servizio.
6. Le acque reflue degli impianti di irrigazione sono riusate dai Consorzi di bonifica prioritariamente a scopo irriguo.
7. I finanziamenti concessi al Consorzio di bonifica Ovest, Bacino Liri-Garigliano, ai sensi della L.R. 18.5.2000, n. 98, possono essere computati, in rendiconto alla Giunta regionale, anche per le spese sostenute in ogni singola annualità, per spese di manutenzione, all’esercizio delle opere di prosciugamento dell’alveo del Fucino così come previsto al comma 3 dell’art. 13 della L.R. 7.6.1996, n. 36, all’acquisto di attrezzature, mezzi tecnici strumentali e di immobili.
ARTICOLO 52
Modifiche alla L.R. 23.10.2003, n. 15
1. L’art. 2 (Misure di intervento) della L.R. 23.10.2003, n. 15 recante: "Interventi a sostegno delle aziende zootecniche della Regione Abruzzo a seguito di emergenze zootecniche, sanitarie e veterinarie" è così sostituito: «Art. 2 - Misure di intervento
1. Gli interventi previsti dall’art. 1 riguardano:
a) l’erogazione di indennizzi agli allevatori per l’abbattimento di capi infetti ordinato dall’autorità sanitaria locale;
b) l’erogazione di indennizzi agli allevatori per il verificarsi di aborti di fattrici in conseguenza della somministrazione di vaccino, previo accertamento del nesso causale da parte di medico veterinario dell’Azienda USL competente per territorio e comunque nel rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 3. Per gli accertamenti diagnostici di laboratorio l’Azienda USL si avvale del supporto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale "G. Caporale" dell’Abruzzo e del Molise;
c) l’erogazione di indennizzi agli allevatori per il verificarsi del decesso dell’animale, dopo l’intervento di profilassi, previo accertamento del nesso causale da parte di medico veterinario dell’Azienda USL competente per territorio e comunque nel rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 3;
d) l’erogazione di indennizzi agli allevatori per il fermo di impresa, determinato dal decesso o dall’abbattimento di capi di bestiame a seguito all’intervento di profilassi, previo accertamento del nesso causale da parte di medico veterinario dell’Azienda USL competente per territorio, e comunque nel rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 3;
e) l’erogazione di aiuti economici agli allevatori a sostegno dei maggiori costi sostenuti per lo smaltimento delle carcasse dei capi abbattuti o deceduti in conseguenza dell’emergenza veterinaria o a seguito dell’intervento di profilassi;
f) l’erogazione di provvidenze in favore degli allevatori che mettono a disposizione dell’autorità sanitaria i capi di bestiame necessari per il piano di sorveglianza sierologica (animali sentinella);
g) l’erogazione di indennizzi agli allevatori a titolo di contributo di macellazione nel caso di positività per anemia infettiva degli equini;
h) l’erogazione per le perdite sostenute a causa della mancata erogazione dei premi carne comunitari (PAC) determinato dal decesso o dall’abbattimento di capi di bestiame a seguito di interventi di profilassi, previo accertamento del nesso causale da parte del medico veterinario dell’Azienda USL competente per territorio e comunque nel rispetto di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 3;
i) oneri derivanti dall’obbligo di immediato abbattimento per motivi sanitari disposto dall’autorità sanitaria nel corso delle emergenze veterinarie. Il costo dello smaltimento è sostenuto dall’Azienda USL che invierà apposita richiesta di rimborso alla Regione Abruzzo che finanzierà l’intervento secondo le procedure dell’art. 19 della L.R. 30.5.1997, n. 53 (Interventi nel settore agricolo e agroalimentare).
2. Il comma 2 dell’art. 7 della L.R. 15/2003 è sostituito dai seguenti commi:
«2. La dotazione del fondo è ripartita tra i capitoli di spesa 82409 e 102419, di nuova istituzione ed iscrizione, gestiti rispettivamente dalla Direzione Sanità per gli interventi di cui al precedente art. 2, lettere a), c) ed i) e dalla Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale, Alimentazione, Caccia e Pesca per gli interventi di cui al precedente art. 2, lettere b), d), e), f), g) e h).
2.bis. Nel limite delle risorse disponibili iscritte sui pertinenti capitoli di spesa, la Giunta regionale procede alla erogazione delle risorse dando priorità agli interventi di cui ai punti h) e i).».
SEZIONE NONA
Disposizioni in materia di Qualità della Vita
ARTICOLO 53
Modifiche alla L.R. 13.12.2004, n. 46
1. Al comma 3 dell’art. 21 della L.R. 13.12.2004, n. 46 recante: "Interventi a sostegno degli stranieri immigrati" le parole "lettere e), j), k), l) e m)" sono sostituite dalle seguenti "lettere e), f), k), l) e m)".
ARTICOLO 54
Modifiche alla L.R. 47/2006
1. E’ abrogato il comma 32 dell’art. 1 della L.R. 28.12.2006, n. 47 recante: Disposizioni finanziare per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo.
ARTICOLO 55
Modifiche ed integrazioni alla L.R. 28.12.2006, n. 47
1. Il comma 29 dell’art. 1 della L.R. 28.12.2006, n. 47 recante: "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2007 e pluriennale 2007-2009 della Regione Abruzzo - Legge finanziaria regionale 2007" è sostituito nei seguenti termini:
«29. Per l’anno 2007, le risorse economiche stanziate sul Cap. 22424 - U.P.B. 13.02.002 denominato: Fondo regionale per la cooperazione sociale e l’associazionismo cooperativo, sono destinate esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità previsti negli artt. 7 e 12 della L.R. 12.11.2004, n. 38 (Riordino della normativa in materia di cooperazione sociale). Con apposito atto, la Giunta regionale provvede al riparto di tali risorse tra le cooperative sociali e loro consorzi e le organizzazioni di rappresentanza, nonché all’individuazione dei criteri per l’erogazione dei contributi in loro favore, fissando modalità e termini per la presentazione delle domande di accesso ai benefici stessi. Le proposte progettuali presentate dai soggetti richiedenti sono sottoposte a valutazione della Commissione regionale istituita ai sensi dell’art. 17 della L.R. 12.11.2004, n. 38».
ARTICOLO 56
Abrogazione dell’art. 45 della L.R. 17.4.2003, n. 7
1. L’art. 45 della L.R. 17.4.2003, n. 7 recante: "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2003)" è abrogato.
ARTICOLO 57
Modifiche ed integrazioni alla L.R. 27.10.1999, n. 95
1. Il comma 1 dell’art. 1 della L.R. 27.10.1999, n. 95 recante: "Contributi ad alcune associazioni con scopi sociali o socioassistenziali per disabili" è sostituito con il seguente:
«1. La Regione Abruzzo concede contributi all’ANFFAS regionale ed alle sezioni territoriali ANFFAS regolarmente costituite e alle associazioni iscritte al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato, ai sensi della L.R. 12.8.1993, n. 37 nei settori della sicurezza sociale e socio-sanitario, la cui attività statutaria risulti effettivamente rivolta ai disabili per interventi di integrazione sociale o ai malati per interventi di carattere sanitario, con esclusione delle Associazioni che hanno convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale».
2. Il comma 1 bis dell’art. 2 della L.R. 95/1999 è sostituito nei seguenti termini:
«1 bis. Alla liquidazione degli altri contributi di cui al Cap. 71630 - U.P.B. 13.01.005 previsti dalla presente legge provvedono:
a) la Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività culturali, Sicurezza e Promozione Sociale, Politiche Giovanili, Immigrazione, Economia Solidale, Partecipazione e Consumo Critico, Politiche per la Pace, per le Associazioni per disabili iscritte nel Settore Sicurezza Sociale del registro di cui all’art. 1;
b) la Direzione Sanità per le Associazioni di disabili iscritte nel Settore Socio Sanitario del Registro di cui all’art. 1».
3. L’art. 2 bis della L.R. 95/1999 è così sostituito:«Art. 2 bis
1. Le somme da ripartire a valere sul capitolo di spesa 71630 - U.P.B. 13.01.005 sono destinate nella misura del 70% alla Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale, Politiche Giovanili, Immigrazione, Economia Solidale, Partecipazione e Consumo Critico, Politiche per la Pace e nella misura del 30% alla Direzione Sanità.
2. I dirigenti dei Servizi di cui al precedente comma 1 ripartiscono le somme del Cap. 71630 - U.P.B. 13.01.005, di loro competenza, nella seguente misura:
a) il 60% in proporzione diretta al periodo di iscrizione al Registro del Volontariato con arrotondamento all’anno (per difetto se inferiore o pari a sei mesi, per eccesso se superiore);
b) il 40% in proporzione diretta al volume di spesa degli ultimi tre anni, con arrotondamento alle centinaia di euro.
3. Il contributo complessivo per ciascuna Associazione non può essere superiore a € 30.000,00.
4. Le eventuali somme residue per effetto dell’importo massimo di contributo erogabile, sono ridistribuite in proporzione diretta alle somme ripartite con le modalità di cui al precedente comma 2».
4. L’art. 3 della L.R. 95/1999 è così sostituito:«Art. 3
1. Le Associazioni ammesse al contributo della presente legge sono tenute a presentare al Servizio che dispone la liquidazione dei contributi, una dettagliata relazione e rendicontazione da cui risulti la destinazione delle somme percepite.
2. L’erogazione dei contributi di competenza viene disposta solo dopo l’acquisizione ed il controllo del rendiconto dell’anno precedente.
3. Il mancato o l’irregolare utilizzo parziale o totale delle somme liquidate nel precedente anno finanziario comportano la restituzione delle stesse o la compensazione con i contributi da liquidare per l’anno di competenza.
4. Le Associazioni di cui all’art. 1 della L.R. 95/1999, comma 1 devono inviare apposita istanza di contributo alla Direzione competente entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo dell’annuale legge di approvazione del bilancio di previsione.
All’istanza, presentata dalle Associazioni il cui contributo è stanziato sul Cap. 71630, deve essere allegata la seguente documentazione:
a. relazione sulle attività che si intendono realizzare rivolte ai disabili, inerenti gli scopi previsti nello Statuto dell’Associazione richiedente;
b. dichiarazione del legale rappresentante dell’Associazione attestante:
1) la data di iscrizione al Registro di cui all’art. 1 per le Associazioni tenute all’iscrizione al medesimo Registro;
2) l’insussistenza di altri contributi da parte della Regione per le stesse attività.
c. i bilanci consuntivi relativi agli ultimi tre anni».
ARTICOLO 58
Modifiche ed integrazioni all’art. 153 della L.R. 6/2005: Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale 2005/2007 della Regione Abruzzo
1. Il comma 1 dell’art. 153 della L.R. 8.2.2005, n. 6 è così modificato ed integrato:
«1. La Regione Abruzzo riconosce l’importanza dell’attività svolta dalla Fondazione Michetti di Francavilla al Mare nel campo della cultura urbana e nel ruolo di direzione tecnico-artistica-scientifica del Museo Michetti. La Regione Abruzzo concede alla Fondazione Michetti un contributo di € 300.000,00 per sostenere un progetto triennale di sviluppo delle attività della fondazione suddetta. Detto contributo deve essere rendicontato nell’ambito del triennio 2005- 2007 fino all’ammontare dell’importo concesso».
2. Il comma 3 dell’art. 153 della L.R. 8.2.2005, n. 6 è così sostituito:
«3. Per gli esercizi successivi si provvede con legge di bilancio».
SEZIONE DECIMA
Disposizioni in materia di Turismo ed Attività sportive
ARTICOLO 59
Modifiche ed integrazioni alla L.R. 8.11.2001, n. 57
1. Il comma 2 dell’art. 4 della L.R. 8.11.2001, n. 57 recante: "Valorizzazione dell’aeroporto d’Abruzzo" è sostituito dai seguenti commi:
«2. Il contributo annualmente stanziato nel bilancio regionale è erogato, in deroga al limite annuo previsto per la certificazione contabile di cui alla L.R. 22/1986, nel medesimo esercizio finanziario di competenza, in due rate:
a) la prima, previa espressa richiesta del soggetto beneficiario e nei limiti della misura massima del 50% del suo ammontare, a titolo di anticipazione subito dopo l’approvazione del programma di attività per l’anno in corso e della rendicontazione, prevista dal precedente comma 1, relativa ai contributi erogati per l’esercizio finanziario immediatamente precedente;
b) la seconda a saldo, entro il 30 novembre, previa richiesta del soggetto beneficiario corredata di dettagliata relazione, approvata dal proprio Organo decisionale, da cui si evincano lo stato di attuazione del programma approvato, i risultati attesi e quelli conseguiti.
2 bis. In caso di mancata o parziale attuazione del progetto approvato, il contributo da erogare a saldo è proporzionalmente ridotto con provvedimento della Giunta regionale».
ARTICOLO 60
Cooperazione Internazionale
1. Al fine di consentire la realizzazione del Progetto "Simularea: simulazione di impresa e sviluppo locale", approvato a valere sui fondi del Programma regionale di Cooperazione Internazionale 2006, la Giunta regionale è autorizzata a recuperare le somme trasferite sul capitolo di entrata 36201 - U.P.B. 03.05.001 ed a riprogrammare l’intervento per l’importo di € 31.946,40 (trentunomilanovecentoquarantasei/40).
2. Agli oneri derivanti dalla presente norma si provvede mediante lo stanziamento iscritto sul capitolo di spesa 61637 - U.P.B. 01.01.007 denominato: Intervento regionale a favore della cooperazione con i P.V.S. - LL.RR. 105/1989 e 63/1995.
3. Al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2007 sono apportate le seguenti variazioni in termini di competenza e di cassa:
CAPITOLO DI ENTRATA U.P.B. VARIAZIONE IN AUMENTO 3620 0305001 € 31.946,40 CAPITOLO DI SPESA U.P.B VARIAZIONE IN AUMENTO 61637 0101007 € 31.946,40
ARTICOLO 61
Finanziamento corsi di formazione
1. Al fine di finanziare i corsi di formazione di cui all’art. 4 della L.R. 6.7.2006, n. 23 (Nuovo ordinamento delle professioni legate al turismo "Maestro di mountain bike e ciclismo fuoristrada") è concesso un contributo di € 20.000,00 alla Direzione politiche Attive del Lavoro, sistema integrato regionale di formazione e istruzione della Giunta regionale.
2. All’onere derivante dall’applicazione del presente articolo, si provvede per l’esercizio 2007 mediante le risorse iscritte nell’ambito della U.P.B. 10.01.003 sul Cap. 91502 denominato: Interventi nel campo dello sport - L.R. 20/2000.
ARTICOLO 62
Modifiche all’art. 36 della L.R. 96/1996
1. Al comma 1 dell’art. 36 della L.R. 96/1996 le parole "alla data del 30 novembre 2006" sono sostituite dalle seguenti parole "alla data del 31 maggio 2007".
2. Al comma 4, lett. a), dell’art. 36 della L.R. 96/1996 le parole da "al protrarsi dell’occupazione dello stesso nucleo familiare, per almeno un mese anteriore alla data del 30 novembre 2006" sono sostituite dalle parole "al protrarsi dell’occupazione dello stesso nucleo familiare, per almeno un mese anteriore alla data del 31 maggio 2007".
ARTICOLO 63
Partecipazione della Regione Abruzzo all’aumento di capitale della S.A.G.A. S.p.A.
1. La Regione Abruzzo, nell’ambito delle sue finalità di sviluppo socio-economico e di riassetto territoriale, nonché per il miglioramento, l’integrazione e la razionalizzazione dei servizi pubblici di trasporto, partecipa all’aumento del capitale sociale della S.A.G.A. S.p.A. - Società Abruzzese Gestione Aeroporto, deliberato in data 17 marzo 2007.
2. A tal fine è autorizzata la sottoscrizione da parte della Giunta regionale di un aumento del capitale sociale della Società S.A.G.A. S.p.A. per un importo di € 1.400.000,00.
3. Agli oneri derivanti dall’attuazione degli interventi di cui ai commi 1 e 2, pari ad € 1.400.000,00, si provvede mediante utilizzo, per l’esercizio finanziario 2007, di quota parte dello stanziamento complessivo di € 7.000.000,00 gia iscritto nell’ambito della U.P.B. 06.02.001 sul Cap. 182351 denominato: Interventi nel campo dei trasporti per spese di investimento.
ARTICOLO 64
Modifiche alla L.R. 19/2004
1. Al comma 1 dell’art. 1 della L.R. 19/2004 dopo le parole "Società di basket femminile" inserire le parole "Società di Pallamano maschili e femminili e basket in carrozzina ’Amicacci’".
2. Alle Società di Pallamano e a quelle di basket in carrozzina spetterà una percentuale non inferiore al 10% dell’intero stanziamento del Cap. 91504 ridenominato: Contributo per le Società abruzzesi di basket, rugby, pallavolo, pallanuoto e pallamano militanti nella serie A, nell’ambito della U.P.B. 10.01.003.
3. Le previsioni di cui ai precedenti commi saranno attuate, se necessario, riducendo proporzionalmente le assegnazioni di cui all’art. 165 della L.R. 6/2005.
SEZIONE UNDICESIMA
Disposizioni in materia contabile e di personale
ARTICOLO 65
Disposizioni per l’attuazione ed esecuzione dell’Accordo Stato-Regione per il ripiano dei disavanzi del Settore sanitario
1. Al fine di garantire l’attuazione ed esecuzione dell’Accordo tra Stato e Regione Abruzzo stipulato il 6 marzo 2007 concernente il ripiano dei disavanzi sanitari, la Giunta regionale, per il tramite della Direzione programmazione, risorse umane, finanziarie e strumentali, è autorizzata all’erogazione delle spese necessarie a consentire l’espletamento delle attività e il conseguimento degli obiettivi previsti nell’accordo medesimo.
2. Gli oneri di spesa, stimabili in sede di prima attuazione dell’Accordo di cui al comma 1 in € 250.000,00 sono imputati nell’ambito della U.P.B. 12.01.001 sul capitolo di spesa 81524 di nuova istituzione denominato: Oneri per l’espletamento delle attività e il conseguimento degli obiettivi previsti dall’Accordo Stato-Regione per il piano di rientro sanitario. Per gli esercizi successivi a quello corrente, lo stanziamento del capitolo è determinato con la legge annuale di bilancio.
3. La spesa prevista al presente articolo costituisce spesa di natura obbligatoria ai sensi dell’art. 18 della L.R. 30.3.2002, n. 3.
4. All’elenco delle spese obbligatorie allegato al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2007, di cui all’art. 15, comma 2, della L.R. 29.12.2006, n. 48 è aggiunto il capitolo di spesa 81524 - U.P.B. 12.01.001 denominato: Oneri per l’espletamento delle attività e il conseguimento degli obiettivi previsti dall’Accordo Stato-Regione per il piano di rientro sanitario.
ARTICOLO 66
Modifiche alla L.R. 29/2006
1. E’ abrogato l’art. 30 della L.R. 25.8.2006, n. 29: Modifiche ed integrazioni alla L.R. 31.12.2005, n. 46 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2006 e pluriennale 2006-2008 - Legge finanziaria regionale 2006) e alla L.R. 31.12.2005, n. 47 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2006 – bilancio pluriennale 2006- 2008) 1° provvedimento di variazione.
ARTICOLO 67
Modifiche alla L.R. 60/1988
1. Alla L.R. 3.8.1988, n. 60 recante: "Norme per l’impiego, la conservazione e la manutenzione del sistema informativo territoriale regionale" sono apportate le seguenti modifiche:
a) l’ultimo comma dell’art. 3 della L.R. 60/1988 è così sostituito:
«La Giunta regionale è autorizzata, altresì, a curare direttamente la distribuzione degli elaborati di cui sopra, gratuitamente agli aventi diritto secondo le indicazioni di cui agli articoli seguenti e dietro rimborso delle spese di ricerca e di riproduzione negli altri casi».
b) l’art. 5 della L.R. 60/1988 è così sostituito:«Art. 5 - Distribuzione dei prodotti del sistema informativo territoriale
1. I proventi derivanti dal rimborso delle spese di ricerca e di riproduzione dei prodotti precedentemente menzionati vanno introitati in un apposito capitolo dello stato di previsione dell’entrata del bilancio regionale.
2. I prezzi derivanti dal rimborso delle spese di ricerca e di riproduzione per i materiali disponibili e le modalità di distribuzione sono stabiliti dal Consiglio regionale. Essi sono aggiornati annualmente dalla Giunta regionale sulla base delle variazioni, accertate dall’ISTAT, dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatesi, con arrotondamento a cinquanta centesimi di euro.
3. Il Consiglio regionale, salvo quanto previsto dal secondo comma del precedente art. 4, applica prezzi ridotti per le seguenti categorie di acquirenti: enti pubblici comunque operanti sul territorio regionale, università degli studi, scuole di ogni ordine e grado, studenti».
c) L’art. 6 della L.R. 60/1988 è così sostituito:
«Art. 6 - Distribuzione della cartografia prodotta da enti vari e dalla ex Cassa per il Mezzogiorno
1. La Giunta regionale è autorizzata alla distribuzione della cartografia prodotta da enti pubblici vari, compresa l’agenzia di cui alla Legge 64/1986, secondo le convenzioni stipulate con gli enti interessati».
ARTICOLO 68
Modifiche alla L.R. 7/2007
1. Dopo il comma 6 dell’art. 2 della L.R. 7/2007 è inserito il seguente:
«7. Per coloro che abbiano un’anzianità di servizio oltre i 40 anni e un età compresa fra i 57 e i 65 anni si applica il trattamento di miglior favore relativo all’età massima».
2. Al comma 1 dell’art. 8 della L.R. 7/2007 le parole "90 giorni" sono sostituite dalle parole "120 giorni".
ARTICOLO 69
Modifiche alla L.R. 3/2002
1. All’art. 33 (Spese) della L.R. 25.3.2002, n. 3 recante: "Ordinamento contabile della Regione Abruzzo" dopo il comma 2 bis è aggiunto il seguente:
«2 ter. Per l’erogazione delle spese per le quali la Regione procede ad anticipare i fondi a destinazione vincolata, in sede di disposizione dell’impegno di spesa la struttura competente procede contestualmente alla disposizione dell’accertamento dell’entrata».
ARTICOLO 70
Modifiche alla L.R. 41/1973
1. Il comma 4 dell’art. 14 della L.R. 41/1973 è così sostituito:
«Sia la comunicazione di cui al comma 3, sia l’inizio della contribuzione di cui al comma 1 devono aver luogo entro il periodo del mandato consiliare pena la decadenza del beneficio».
ARTICOLO 71
Sospensione applicazioni della L.R. 15/2000
1. L’applicazione delle disposizioni degli artt. 10, 11, 12, 13, 14 e 15 della L.R. 22.2.2000, n. 15 "Disciplina per la promozione delle attività musicali nella Regione Abruzzo" è sospesa per l’anno 2007.
ARTICOLO 72
Variazioni al bilancio 2007
1. Al bilancio di previsione per l’anno 2007 sono apportate le seguenti
variazioni in termini di competenza e cassa:
- U.P.B. 10.02.009 - Cap. 62424 denominato: Interventi per la promozione delle attività musicali nella Regione Abruzzo - L.R. 22.2.2000, n. 15 - in aumento € 50.000,00
- U.P.B. 10.02.008 - Cap. 62482 denominato: Sperimentazione distretti culturali - in diminuzione € 50.000,00
- U.P.B. 07.02.011 - Cap. 102499 denominato: Interventi nel settore agricolo - in diminuzione, per competenza e cassa € 280.000,00
- U.P.B. 07.01.002 - Cap. 101302 denominato: Interventi per la gestione liquidatoria dei beni ex Casmez
- in aumento € 280.000,00.
ARTICOLO 73
Variazioni al bilancio 2007
1. Per il perseguimento delle finalità di cui all’art. 16 L.R. 25.8.2006, n. 29, recante: "Modifiche ed integrazioni alla L.R. 31.12.2005, n. 46 (Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2006 e pluriennale 2006-2008 - Legge finanziaria regionale 2006) e alla L.R. 31.12.2005, n. 47 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2006 e pluriennale 2006-2008) - I° provvedimento di variazione", al bilancio di previsione per l’anno 2007 è apportata la seguente variazione in termini di competenza e di cassa:
- U.P.B. 10.01.004 - Cap. 61430 denominato: Spese per l’organizzazione e la partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni afferenti al settore della cultura - L.R. 30.11.1973, n. 43, art. 1 in aumento di € 300.000,00.
Al prospetto di variazione di bilancio - Esercizio 2007 indicato nell’allegato "B" è aggiunta la seguente alinea:
Tipo Cod. Mec. Cap. Art. Str. Amm. Descrizione Competenza in aumento Cassa in aumento S 10.01.004 61430 1 Spese per l’organizzazione e la partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni afferenti al settoredella cultura, L.R. 43/1973, art. 1 +300.000,00 +300.000,00
ARTICOLO 74
Realizzazione di impianti di produzione ad energia tramite conversione fotovoltaica
1. La Regione Abruzzo al fine di conservare i luoghi urbani e rurali e garantire una migliore qualità della vita quale corretto rapporto tra ambiente interno inteso quale abitazione, ed ambiente esterno, inteso quale luogo circostante l’abitazione, consente, nel rispetto delle normative vigenti, a soggetti pubblici la realizzazione di impianti di produzione ad energia tramite conversione fotovoltaica ad una distanza minima di 500 m. da ogni abitazione.
ARTICOLO 75
Contributo al Consorzio CONIN - Comune di Nereto (TE)
1. E’ concesso, per l’anno 2007, un contributo di € 300.000,00 al Consorzio Industriale - Comune di Nereto (CONIN) per il completamento di opere infrastrutturali.
2. All’onere di cui al comma 1 si provvede mediante lo stanziamento sul capitolo di nuova istituzione U.P.B. 08.02.018 - Cap. 252460 denominato:
Contributo al Consorzio CONIN per opere infrastrutturali.
3. All’onere di cui al comma 1 si provvede mediante le seguenti variazioni in termini di competenza e cassa al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2007 - Bilancio pluriennale 2007-2009 - L.R. 28.12.2006, n. 48 U.P.B. 08.02.018 - Cap. 252460 denominato: Contributo al Consorzio CONIN per opere infrastrutturali - in aumento € 300.000,00
U.P.B. 02.01.003 - Cap. 321821 (Rimborsi effettuati per qualsiasi causa afferente a quote di tributi o a pene pecuniarie)
- in diminuzione € 250.000,00.
U.P.B. 02.01.009 - Cap. 321907 (Oneri derivanti dall’esecuzione di sentenze delle varie giurisdizioni per risarcimento danni in materia di ordinamento del personale)
- in diminuzione di € 50.000,00.
4. Sono autorizzate le conseguenti variazioni contabili.
ARTICOLO 76
Contributi L.R. 56/2001
1. La Regione Abruzzo finanzia per l’anno 2007 gli interventi di cui
all’allegato elenco "C".
2. Per l’erogazione dei contributi di cui al comma 1 del presente articolo si applicano le procedure di cui alla L.R. 56/2001.
3. Il comma 15 dell’art. 62 della L.R. 29/2006 è abrogato.
4. All’onere derivante dal presente articolo si provvede mediante l’utilizzo dei fondi di cui al Cap. 152295 - UPB 04.02.001 denominato: Contributi per interventi infrastrutturali - L.R. 4.10.2001, n. 56.
ARTICOLO 77
Sostegno ad eventi e manifestazioni di rilievo regionale
1. La Regione Abruzzo, al fine di promuovere le attività culturali e incentivare i flussi turistici, sostiene manifestazioni ed eventi di rilievo regionale.
2. La Regione Abruzzo, attraverso apposita legge, stabilisce il "piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale", indicando i soggetti beneficiari, la denominazione dell’evento o della manifestazione e l’ammontare dei relativi contributi. I contributi derivanti dal presente articolo sono cumulabili con altri contributi regionali, nazionali e/o comunitari anche per la medesima attività purché non superino complessivamente il 90% del rendiconto economico dell’attività svolta. Il "piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale" è approvato entro il 30 giugno di ogni anno.
3. Il "piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale" dell’anno 2007 è allegato alla presente legge (Allegato D) e ne è parte integrante.
4. I soggetti beneficiari entro 60 giorni dall’approvazione del "piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale" presentano alla Direzione competente la seguente documentazione: dettagliata relazione analitica e preventivo finanziario con entrate e uscite relativi all’evento o manifestazione. Entro i successivi 60 giorni la Giunta regionale, accertata la regolarità della documentazione pervenuta autorizza l’erogazione di un’anticipazione pari al 70% del contributo concesso. I soggetti beneficiari del "piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale", pena restituzione dell’anticipazione ricevuta, presentano alla Giunta regionale apposita rendicontazione economica e relazione dell’attività svolta.
Il successivo 30% del contributo concesso viene erogato con determina del dirigente dell’area competente previa valutazione della rendicontazione economica e della relazione dell’attività svolta.
5. Agli oneri derivanti dall’attuazione degli interventi di cui al presente articolo si provvede mediante lo stanziamento iscritto nell’ambito dell’U.P.B. 10.01.004 sul capitolo di spesa 61681 denominato: Interventi per la promozione delle attività culturali ed educative, relative a manifestazioni, manifestazioni espositive, convegni ed istituzioni.
6. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, il Consiglio regionale disciplina con provvedimento legislativo gli interventi a favore dell’associazionismo, mediante l’utilizzo delle risorse finanziarie residue sul capitolo di cui al comma 5 del presente articolo.
ARTICOLO 78
Manifestazioni sportive di interesse regionale
1. La Regione Abruzzo per l’anno 2007, con l’obiettivo di promuovere e sostenere gli eventi sportivi di interesse regionale, concede contributi alle manifestazioni di cui all’allegato elenco "E".
2. L’erogazione del contributo sarà disposta dalla competente direzione regionale secondo le modalità di cui alla L.R. 49/1999.
3. Il comma 8 dell’art. 9 della L.R. 29/2006 è abrogato.
4. All’onere derivante dal presente articolo, stimato per l’anno 2007 in € 950.000,00 si provvede mediante lo stanziamento iscritto alla UPB 10.01.003 sul Cap. 91624 denominato: Interventi a favore di prestigiose manifestazioni sportive.
ARTICOLO 79
1. Il Programma PRUSST approvato dal Consiglio comunale è provvisto di autorizzazione commerciale in deroga a quanto previsto dalla L.R. 9.8.1999, n. 62 e il provvedimento Unico Autorizzativo non necessita della procedura prevista dalla stessa legge e viene pertanto rilasciato direttamente dal Comune attraverso i propri Organi competenti.
2. Il comma 2 dell’art. 30 L.R. 96/1996 è sostituito dal seguente: "La morosità superiore a sei mesi può essere tuttavia sanata, secondo le modalità ed i termini rimessi ad un apposito regolamento approvato dal gestore. Il mancato rispetto del piano di rientro della morosità, produce l’immediata decadenza dell’assegnazione, pronunciata dall’Ente.
3. Il Programma Regionale Leader+ Abruzzo 2000/2006:
a) al fine di dare attuazione ai Programmi Comunitari è istituito il capitolo di spesa 101477 - U.P.B. 07.01.015 denominato "Programmi comunitari 2000-2006.
Interventi di parte corrente finanziati dalla Regione", per interventi di spesa di parte corrente;
b) al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2007 sono apportate le seguenti variazioni in termini di competenza e di cassa:
- lo stanziamento del Capitolo di spesa 102417 - U.P.B. 07.02.016 denominato: "Programmi comunitari 2000-2006. Interventi finanziati dalla Regione" è ridotto di € 34.500,00;
- lo stanziamento del capitolo di spesa 101477 - U.P.B. 07.01.015 denominato: "Programmi comunitari 2000-2006. Interventi di parte corrente finanziati dalla Regione" è incrementato di € 34.500,00.
4. All’art. 55, comma 5 della L.R. 10/2004 dopo la lettera F introdurre le seguenti parole: "Per particolari esigenze, la Giunta regionale, per il tramite della Direzione competente, modifica le percentuali di cui sopra".
ARTICOLO 80
Rifinanziamento Cooperativa Trisomia 21
1. E’ rifinanziata, per l’anno 2007, la Cooperativa Trisomia 21 attraverso lo stanziamento sul Cap. 71532 - U.P.B. 13.01.005.
CAPO II
Disposizioni finali
ARTICOLO 81
Norma finanziaria
1 Al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2007, approvato con L.R. 29.12.2006, n. 47 e s.m.i. sono apportate le variazioni riportate nell’Allegato "B".
ARTICOLO 82
Entrata in vigore
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Formula Finale:
La presente legge regionale sarà pubblicata nel "Bollettino Ufficiale della Regione".
é fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Abruzzo.
Data a L'Aquila, addì 1 Ottobre 2007
Allegato 1
Planimetria confini della Riserva Naturale Regionale Guidata "Borsacchio"
(L’allegato in oggetto non è acquisito nel sito)
ALLEGATO 2
Allegato A
Organismi regionali soppressi
1. Comitati consultivi provinciali per la pesca (art. 3 L.R. 17.5.1985, n. 44;
art. 20 L.R. 3.4.1987, n. 13);
2. Comitato per l’imprenditorialità (art. 1 L.R. 23.12.1999, n. 142);
3. Comitato per la gestione del fondo regionale per occupazione disabili (art. 4 L.R. 18.4.2001, n. 14);
4. Comitato regionale contro inquinamento atmosferico e acustico (art. 5 L.R. 28.12.1983, n. 78);
5. Comitato regionale per l’Edilizia Residenziale (art. 7 L.R. 21.7.1999, n. 44);
6. Comitato Tecnico ARET (art. 15 L.R. 21.7.1999, n. 44);
7. Comitato tecnico regionale per la polizia locale (art. 25 L.R. 2.8.1997, n. 83);
8. Comitato tecnico scientifico per le aree protette (art. 5 L.R. 21.6.1996, n. 38; art. 1 L.R. 10.2.2006, n. 2);
9. Comitato tecnico-scientifico per i beni museali (art. 5 L.R. 13.7.1992, n. 44; art. 11 L.R. 9.8.1999, n. 61);
10. Comitato regionale tecnico-amministrativo - sezione urbanistica (artt. 37-38 L.R. 12.4.1983, n. 18);
11. Comitato regionale tecnico-amministrativo - sezioni urbanistiche provinciali (artt. 42-43-44-45-47 L.R. 12.4.1983, n.. 18);
12. Comitato tecnico-scientifico per le attività culturali (art. 7 L.R. 10.9.1993, n. 56);
13. Commissione per la cooperazione sociale (art. 92 L.R. 26.4.2004, n. 15);
14. Commissione regionale agriturismo (art. 7 L.R. 31.5.1994, n. 32);
15. Commissione regionale artigianato (art. 25 L.R. 31.7.1996, n. 60);
16. Commissione regionale per la famiglia (art. 14 L.R. 2.5.1995, n. 95);
17. Conferenza permanente per i rapporti tra la Regione e le USL (art. 1 L.R. 23.12.1993, n. 79; art. 4 L.R. 23.6.2006, n. 20);
18. Consiglio regionale dell’Economia e del Lavoro CREL (art. 1 L.R. 30.8.1996, n. 77);
19. Consulta regionale di tutela e difesa dei minori (art. 20 L.R. 14.2.1989, n. 15);
20. Consulta regionale educazione ambientale (art. 3-bis L.R. 29.11.1999 n.
122; art. 10 L.R. 9.8.2006, n. 27);
21. Consulta provinciale educazione ambientale (art. 3-ter L.R. 29.11.1999, n. 122; art. 10 L.R. 9.8.2006, n. 27);
22. Consulta regionale per i problemi della terza età (art. 1 L.R. 8.9.1988, n. 82; L.R. 20.5.1997, n. 43);
23. Consulta regionale per il servizio civile (art. 3 L.R. 27.12.1999, n. 147);
24. Consulta regionale per l’immigrazione (art. 20 L.R. 13.12.2004, n. 46;
art. 172 L.R. 8.2.2005, n. 6);
25. Consulta regionale per la montagna (art. 50 L.R. 18.5.2000, n. 95);
26. Consulta regionale tutela, valorizzazione e sviluppo artigianato artistico e tradizionale abruzzese (art. 89 L.R. 31.7.1996, n. 60);
27. Osservatorio regionale carburanti (art. 26 L.R. 16.2.2005, n. 10);
28. Comitato di Vigilanza e Controllo sugli atti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo (L.R. 84/1978 - D.G.R. 68/2004 - art. 255 L.R. 6/2005).
ALLEGATO 3
Allegato B
Variazioni apportate al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2007
omissis
ALLEGATO 4
Allegato C
L.R. 56/2001
Elenco degli interventi finanziati per l'anno 2007
BENEFICIARIO INTERVENTO IMPORTO COMUNE DI RIPA TEATINA CH IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADA PROVINCIALE N 27 - TORRE CIARRAPICO CTR ALENTO € 25.000,00 COMUNE DI VILLAMAGNA CH COMPLETAMENTO OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 240.000,00 COMUNE DI VACRI CH COMPLETAMENTO OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 100.000,00 COMUNE DI BUCCHIANICO CH ARREDO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI VILLAMAGNA CH ORATORIO PARROCCHIALE S. MARIA MAGGIORE € 10.000,00 CASTELLAFIUME REALIZZAZIONE PARCO GIOCHI SCUOLA MATERNA € 30.000,00 CASTEL DI IERI COMPLETAMENTO LAVORI CENTRO DOCUMENTAZIONE E STUDI ARCHEOLOGICI € 20.000,00 COMUNITA’ MONTANA SIRENTINA/SECINARO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RISTRUTTURAZIONE CONVENTO DI SAN FRANCESCO € 15.000,00 CANISTRO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO CHIESA S. MARIA DELLA FONTICELLA (MATRI DIVINAE GRAZIE) CANISTRO SANTA CROCE CAPOLUOGO € 25.000,00 PREZZA MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE STRADE COMUNALI € 15.000,00 ORTUCCHIO SISTEMAZIONE MARCIAPIEDI COMUNALI € 15.000,00 SCURCOLA MARSICANA COSTRUZIONE MONUMENTO ALPINI LOCALITA’ CORTE VECCHIA € 16.000,00 SCURCOLA MARSICANA SISTEMAZIONE FONTANILE VIA DELLA VITTORIA € 15.000,00 SECINARO URBANIZZAZIONE CENTRO ABITATO E COMPLETAMENTO MUSEO € 20.000,00 PESCARA INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE CONVENTO SUORE FRANCESCANE MISSIONARIE DI GESU’ BAMBINO VIA PAOLO DE CECCO PE € 15.000,00 BOLOGNANO URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA PIANO D’ORTE (FRAZIONE BOLOGNANO) € 5.000,00 CERCHIO URBANIZZAZIONE PRIMARIA € 5.000,00 SANTE MARIE URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA € 10.000,00 TRASACCO COSTRUZIONE FONTANA E SISTEMAZIONE GIARDINO PUBBLICO PIAZZA MATTEOTTI € 30.000,00 CANISTRO LAVORI DI COMPLETAMENTO STRADA VIA AVIGNONE\ TRE OTTOBRE € 10.000,00 CANISTRO MESSA IN SICUREZZA STRADA S. CROCE - STERPARO – COARDO € 20.000,00 CANISTRO MESSA IN SICUREZZA LOCALITA’ COLLE UCCIO CANISTRO SUPERIORE € 10.000,00 CASTEL DI SANGRO ULTIMAZIONE LAVORI INCUBATORE TECNOLOGICO CENTRO SERVIZI LOCALITA’ PAAP € 20.000,00 ATELETA LAVORI DI COMPLETAMENTO PIAZZA VIA SANGRINA € 24.000,00 CIVITA D’ANTINO URBANIZZAZIONE PRIMARIA € 15.000,00 COMUNITA’ MONTANA VALLE ROVETO/CIVITELLA ROVETO SISTEMAZIONE FRANTOI € 10.000,00 COMUNITA’ MONTANA VALLE ROVETO/CIVITELLA ROVETO SISTEMAZIONE EREMI VALLE ROVETO € 20.000,00 PESCOCOSTANZO URBANIZZAZIONE PRIMARIA CENTRO STORICO € 20.000,00 CAPPADOCIA SISTEMAZIONE VIABILITA’ INTERNA € 15.000,00 COMUNE DI GUARDIAGRELE (CHIETI) CONTRIBUTO ALLA ASL CHIETI PER INTERVENTI PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE DI GUARDIAGRELE PER L’ATTUAZIONE PIANO DI RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA € 400.000,00 COMUNE DELL’AQUILA RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI COMUNALI € 65.000,00 COMUNE DI PESCARA RESTAURO FONTE LOCCA DI SAN SILVESTRO (PESCARA) € 45.000,00 COMUNE DI CITTÀ SANT’ANGELO (PESCARA) INTERVENTI DI RECUPERO NEL RIONE CASALE – CENTRO STORICO € 45.000,00 COMUNE DI PENNE (PESCARA) INTERVENTI CENTRO STORICO € 50.000,00 COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) INTERVENTI PARCO E PIAZZA COMUNALE DEL MONUMENTO € 50.000,00 COMUNE DI ROCCARASO (L’AQUILA) COMPLETAMENTO ’PARCO DELLA PACE’ A PIETRANSIERI € 35.000,00 COMUNE DI OCRE (L’AQUILA) PARCHEGGIO COMPLESSO MONUMENTALE SANTO SPIRITO D’OCRE € 5.000,00 COMUNE DI CASTELVECCHIO SUBEQUO (L’AQUILA) REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI € 15.000,00 COMUNE DI SANTO STEFANO DI SESSANIO (L’AQUILA) REALIZZAZIONE PARCHEGGIO € 10.000,00 COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO (L’AQUILA) VIABILITÀ E RECUPERO CENTRO STORICO E INTERVENTI RISERVA NATURALE € 25.000,00 COMUNE DI TOSSICIA (TERAMO) IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIMOSTRATIVO € 10.000,00 COMUNE DI PESCARA PARROCCHIA DI SANT’ANDREA MANUTENZIONE € 10.000,00 COMUNE DI PESCARA SISTEMAZIONE A VERDE DELLA MASSICCIATA FERROVIARIA DI VIA ENZO FERRARI € 35.000,00 MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) SISTEMAZIONE PALAZZO VENTILI EX ORFANOTROF € 40.000,00 TORANO NUOVO (TE) PIAZZETTA PARCHEGGIO BELVEDERE € 100.000,00 ALBA ADRIATICA (TE) CHIESA S. MARIA VILLA FIORE € 40.000,00 CROGNALETO (TE) ILLUMINAZIONE FRAZIONE DI CERVARO € 30.000,00 CAMPLI (TE) CHIESA S. MARIA AD VENALES DI ROIANO DI CAMPLI € 20.000,00 CROGNALETO (TE) CAMPO SPORTIVO € 5.000,00 CROGNALETO (TE) ARREDO URBANO POGGIOUMBRICCHIO € 10.000,00 VALLE CASTELLANA (TE) CHIESA S. MARIA DEGLI ANGELI FRAZIONE VALLONI VALLE CASTELLANA € 5.000,00 VALLE CASTELLANA (TE) CHIESA S. RUFINA -FRAZIONE RUFINA VALLE CASTELLANA € 5.000,00 CORTINO (TE) CHIESA S. ROCCO LOCALITÀ CASALE DI FAIETO DI CORTINO € 20.000,00 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) PINETA CENTRALE RIFACIMENTO PARCO GIOCHI € 100.000,00 CAMPLI (TE) CHIESA S. MARIA ASSUNTA FRAZIONE BOCETO € 10.000,00 NERETO (TE) ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE DI ROSETO - FONDI DA DESTINARE ALLA A.S.D. COLOGNA PAESE RISTRUTTURAZIONE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE COLOGNA PAESE € 155.000,00 COMUNE DI ATRI - FONDI DA DESTINARE ALLA A.S.D. HATRIA CALCIO MESSA A NORMA CAMPO SPORTIVO COMUNE DI ATRI € 35.000,00 COMUNE DI PINETO (TE) SISTEMAZIONE VERDE PUBBLICO PARCO DELLA PACE € 35.000,00 COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO (TE) OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 COMUNE DI BELLANTE (TE) OPERE PUBBLICHE € 35.000,00 COMUNE DI CANZANO (TE) REALIZZAZIONE MATTATOIO COMPRENSORIALE € 45.000,00 COMUNE DI SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA (TE) OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 COMUNE DI GIULIANOVA (TE) ARREDO URBANO € 35.000,00 PESCARA SISTEMAZIONE "EX AVICOLA" € 150.000,00 POPOLI LAVORI PUBBLICI € 60.000,00 ROCCAMORICE ARREDO URBANO " PARCO URBANO" € 50.000,00 ALANNO LAVORI PUBBLICI € 40.000,00 SALLE LAVORI PUBBLICI € 20.000,00 S. VALENTINO LAVORI PUBBLICI € 20.000,00 TORRE DE’ PASSERI ARREDO URBANO" PARCO URBANO" € 40.000,00 MANOPPELLO LAVORI PUBBLICI € 40.000,00 CARAMANICO LAVORI PUBBLICI € 30.000,00 SERRAMONACESCA LAVORI PUBBLICI € 20.000,00 SCAFA LAVORI PUBBLICI € 30.000,00 S. EUFEMIA ACQUISTO MEZZO PER VIABILITÀ € 20.000,00 ASS. LAVORI PUBL. - PROV. DI PESCARA ACQUISTO MEZZO SPECIALE PER ISPEZIONI SU VIABILITÀ PROVINCIALE € 30.000,00 MONTEBELLO DI BERTONA LAVORI PUBBLICI € 10.000,00 CARPINETO DELLA NORA LAVORI PUBBLICI € 10.000,00 ROSCIANO LAVORI PUBBLICI € 50.000,00 COMUNE DI CRECCHIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA NELLE FRAZIONI € 30.000,00 COMUNE CANOSA SANNITA PAVIMENTAZIONE STRADA PANORAMICA € 30.000,00 COMUNE DI RIPA TEATINA SISTEMAZIONE STRADA COSTA DEL CASALE € 30.000,00 COMUNE DI ORSOGNA RIQUALIFICAZIONE STRADA COMUNALE € 30.000,00 COMUNE DI FILETTO MESSA IN SICUREZZA DELLA BALCONATA DEL "BELVEDERE" € 30.000,00 COMUNE DI GIULIANO TEATINO COSTRUZIONE CAMPO DA BOCCE ED ARREDO AREA ESTERNA CENTRO SOCIALE SAN ROCCO € 30.000,00 COMUNE DI COLLEDIMACINE RIQUALIFICAZIONE CENTRO STORICO € 20.000,00 COMUNE DI TOLLO REALIZZAZIONE CAMPO DI BASEBALL € 100.000,00 PROVINCIA DI CHIETI REALIZZAZIONE MUSEO DEL VINO COMUNE DI TOLLO € 100.000,00 COMUNE DI CASALBORDINO SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO STRADE COMUNALI PIANE D’ALLORO E PIANE IANNACE – CASALBORDINO € 30.000,00 COMUNE DI LISCIA SISTEMAZIONE MURO DI CINTA CIMITERO COMUNALE-LISCIA € 15.000,00 COMUNE DI PALMOLI VALORIZZAZIONE BENI ARCHEOLOGICI-PALMOLI € 10.000,00 COMUNE DI LENTELLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA-LENTELLA € 25.000,00 COMUNE DI SAN BUONO CONTRIBUTO PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADE INTERPODERALI-SAN BUONO € 20.000,00 COMUNE DI FRAINE ARREDO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI PIZZOFFERRATO RISTRUTTURAZIONE CASA PER ANZIANI € 25.000,00 COMUNE DI CASTELGUIDONE MANUTENZIONE EDIFICIO ADIBITO A SEDE MUNICIPALE € 25.000,00 COMUNE DI GISSI RECUPERO EX BOCCIODROMO DA DESTINARE A PALESTRA POLIVALENTE (CENTRO POLISPORTIVO A.MORO)-GISSI € 25.000,00 COMUNE DI MONTEODORISIO RIQUALIFICAZIONE LOCALI COMUNALI € 25.000,00 COMUNE DI CASOLI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI € 20.000,00 COMUNE DI VASTO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE € 15.000,00 COMUNE DI VASTO ARREDAMENTO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI COLLEDIMACINE ARREDO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI SAN SALVO PARROCCHIA SAN NICOLA EX CHIESA S. NICOLA VESCOVO MANUTENZIONE, RISANAMENTO CONSERVATIVO ADIBITO AD OPERE PASTORALI-SAN SALVO € 50.000,00 COMUNE DI CUPELLO INTERVENTO MESSA IN SICUREZZA IMPIANTO FOTOVOLTAICO ELIO 1-CUPELLO € 25.000,00 COMUNE DI CUPELLO RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO ASILO INFANTILE PARROCCHIALE SITO IN VIA MANZONI - CUPELLO € 25.000,00 COMUNE DI VASTO PARROCCHIA S. FRANCESCO DA PAOLA MADONNA ADDOLORATA RISTRUTTURAZIONE TORRE CAMPANARIA - VASTO € 20.000,00 COMUNE DI VASTO PARROCCHIA MADONNA DELLE GRAZIE (CONGREGA S.S. DEL VASTO)TINTEGGIATURA RIFACIMENTO PIAZZALE € 15.000,00 COMUNE DI LENTELLA CHIESA S. COSMO E DAMIANO RISTRUTTURAZIONE – LENTELLA € 25.000,00 COMUNE DI ARCHI PARROCCHIA SANTA MARIA DELL’OLMO RIFACIMENTO TETTO-(ARCHI) € 20.000,00 COMUNE DI MOZZAGROGNA PARROCCHIA DI SAN ROCCO RISTRUTTURAZIONE (MOZZAGROGNA) € 20.000,00 COMUNE DI VASTO COMPLETAMENTO LUNGOMARE "CORDELLA" € 100.000,00 COMUNE DI PESCARA RISTRUTTURAZIONE, MESSA A NORMA E ARREDI DELL’ALA EST DELL’EX-TRIBUNALE CIVILE PER REALIZZAZIONE SPAZIO GIOVANILE E CULTURALE AUTOGESTITO € 175.000,00 COMUNE DI PESCARA RISTRUTTURAZIONE INTERNA E ARREDI DEL CINEMA TEATRO MICHETTI € 125.000,00 COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO CENTRO STORICO:ZONA VIA F. GUELFI € 50.000,00 COMUNE DI PESCARA RISTRUTTURAZIONE E ARREDI DEL CIRCOLO ATERNINO € 50.000,00 COMUNE DI TREGLIO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO € 20.000,00 COMUNE DI MONTEBELLO SUL SANGRO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO € 30.000,00 COMUNE DI MONTELAPIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO € 30.000,00 COMUNE DI VASTO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO CENTRI PER L’AUTISMO, FONDAZIONE CIRENEO ONLUS € 80.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA VILLA ELCE, LANCIANO € 5.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA SANT’ONOFRIO, LANCIANO € 15.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA SS. TRINITÀ, C.DA VILLA ANDREOLI, LANCIANO € 10.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUT.CHIESA NOSTRA SIGNORA CARMELO, C.DA MADONNA DEL CARMINE IN LANCIANO € 10.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUT.MENSA PER POVERI S. CUORE LANCIANO € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA SAN GAETANO, CHIETI € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE CHIESA DELLA MADONNA 7 DOLORI, CHIETI € 10.000,00 COMUNE DI PIETRACAMELA (TERAMO) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA SAN ROCCO, PIETRACAMELA € 10.000,00 COMUNE DI LANCIANO (CH) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE CHIESA MADONNA DELLA ICONICELLA, LANCIANO € 10.000,00 COMUNE DI VASTO (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE CONVENTO FRATI CAPPUCCINI, INCORONATA, VASTO € 10.000,00 COMUNE DI SCERNI (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA S. GIACOMO APOSTOLO, SCERNI € 10.000,00 COMUNE DI SAN SALVO (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA RESURREZIONE N.S.G. CRISTO, SAN SALVO € 10.000,00 COMUNE DI VASTO (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE CHIESA MADONNA ADDOLORATA, LOC. PAGLIARELLI, VASTO € 10.000,00 COMUNE DI PENNADOMO (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA S. NICOLA DI BARI, PENNADOMO € 10.000,00 COMUNE DI TORREBRUNA (CHIETI) OPERE DI INVESTIMENTO, TORREBRUNA € 10.000,00 COMUNE DI PALOMBARO (CHIETI) INTERVENTO PER LAVORI DI EDILIZIA SCOLASTICA € 30.000,00 COMUNE DI CANOSA SANNITA (CHIETI) RISTRUTTURAZIONE CHIESA SS. FILIPPO E GIACOMO APOSTOLI, CANOSA SANNITA € 20.000,00 COMUNE DI SPOLTORE (PE) CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA S. CAMILLO DE LELLIS, VILLA RASPA SPOLTORE PE € 50.000,00 COMUNE DI BOMBA ARREDO URBANO E INFRASTRUTTURE € 50.000,00 COMUNE DI GESSOPALENA RISTRUTTURAZIONE EDIFICI COMUNALI € 50.000,00 COMUNE DI QUADRI INFRASTRUTTURE URBANE € 40.000,00 COMUNE DI TORRICELLA PELIGNA ARREDO URBANO E INFRASTRUTTURE € 50.000,00 COMUNE DI CIVITALUPARELLA OPERE DI URBANIZZAZIONE € 30.000,00 COMUNE DI S. EUSANIO DEL SANGRO OPERE DI URBANIZZAZIONE € 25.000,00 COMUNE DI ARCHI OPERE DI URBANIZZAZIONE € 25.000,00 COMUNE DI VILLA SANTA MARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE E INFRASTRUTTURE € 10.000,00 COMUNE DI LANCIANO INFRASTRUTTURAZIONE CENTRO STORICO € 200.000,00 COMUNE DI TORINO DI SANGRO ARREDO URBANO E INFRASTRUTTURE € 180.000,00 COMUNE DI S. VINCENZO V. ROVETO ARREDO URBANO E INFRASTRUTTURE € 30.000,00 COMUNE DI CASOLI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE € 20.000,00 CANOSA SANNITA OPERE DI URBANIZZAZIONE € 15.000,00 CASALINCONTRADA COMPLETAMENTO VILLA DE LOLLIS € 30.000,00 CASOLI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE € 10.000,00 CHIETI SISTEMAZIONE PARCHI GIOCHI € 120.000,00 CUPELLO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE € 15.000,00 GESSOPALENA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE € 15.000,00 LAMA DEI PELIGNI ARREDO URBANO € 15.000,00 MONTEODORISIO OPERE DI URBANIZZAZIONE € 15.000,00 PAGLIETA PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 15.000,00 PALMOLI SISTEMAZIONE CIMITERO COMUNALE € 15.000,00 ROCCAMONTEPIANO URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO € 30.000,00 ROCCASCALEGNA ARREDO URBANO € 15.000,00 S. SALVO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE € 20.000,00 S. EUSANIO DEL SANGRO OPERE URBANIZZAZIONE € 15.000,00 TORRICELLA PELIGNA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE € 15.000,00 VASTO OPERE DI URBANIZZAZIONE € 20.000,00 VILLA S. MARIA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE € 10.000,00 VILLA ALFONSINA SISTEMAZIONE VIABILITÀ ED ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI VERDE PUBBLICO € 100.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO AL COMUNE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO DI CHIETI SCALO € 20.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO AL COMUNE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA S. FRANCESCO CARACCIOLO TRICALLE - CHIETI € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO AL COMUNE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA MADONNA DELLE PIANE DI CHIETI SCALO € 20.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO AL COMUNE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA SAN PIO X DI CHIETI SCALO € 10.000,00 COMUNE DI SCERNI (CH) CONTRIBUTO AL COMUNE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARROCCHIA SAN GIACOMO DI SCERNI (CH) € 10.000,00 COMUNE DI ROSELLO (CH) OPERE PUBBLICHE € 20.000,00 COMUNE DI COLLEDIMEZZO (CH) OPERE PUBBLICHE € 20.000,00 COMUNE DI BORRELLO (CH) OPERE PUBBLICHE € 20.000,00 COMUNE DI MONTELAPIANO (CH) OPERE PUBBLICHE € 20.000,00 COMUNE DI COLLEDIMACINE (CH) OPERE PUBBLICHE € 40.000,00 COMUNE DI POGGIOFIORITO (CH) SISTEMAZIONE PATRIMONIO COMUNALE € 30.000,00 COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO (CH) SISTEMAZIONE PATRIMONIO COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) ARREDO URBANO € 40.000,00 COMUNE DI TORNARECCIO (CH) ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI ACCIANO (AQ) SISTEMAZIONE PATRIMONIO COMUNALE € 10.000,00 CAMPLI - FRAZIONE DI FLORIANO COMPLETAMENTO E ARREDO PIAZZA FRAZ. FLORIANO € 50.000,00 ASSOCIAZIONE TIRO A SEGNO NAZIONALE - TSN SEZ. DI TERAMO COMPLETAMENTO STRUTTURA AREA COMPRESSA € 20.000,00 NERETO CIRCOLO ANZIANI 2001 - COMPLETAMENTO STRUTTURA SOCIALE € 50.000,00 GIULIANOVA COMPLETAMENTO IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE CASE DI TRENTO € 25.000,00 ANCARANO RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO PALAZZO MUNICIPALE - 1° LOTTO € 70.000,00 CAMPLI DEPOLVERIZZAZIONE E SISTEMAZIONE STRADA COMUNALE PIANCARANI-MORGE € 60.000,00 PIETRACAMELA ARREDO URBANO - ILLUMINAZIONE E PAVIMENTAZIONE € 40.000,00 TORANO PARCHEGGI € 45.000,00 CAMPLI REALIZZAZIONE INTERNET POINT CAMPLI - S. ONOFRIO € 15.000,00 CAMPLI REALIZZAZIONE PIAZZA - FRAZIONE PADULI € 25.000,00 CUGNOLI (PE) COMPLETAMENTO 1° LOTTO - PALESTRA COMUNALE € 50.000,00 RIPA TEATINA (CH) SISTEMAZIONE STRADE COMUNALI - VIABILITÀ € 30.000,00 DOGLIOLA (CH) ARREDO URBANO € 50.000,00 PALMOLI (CH) MANUTENZIONE STRADE, ARREDO URBANO E ILLUMINAZIONE PUBBLICA € 30.000,00 ROCCASPINALVETI (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 FRESAGRANDINARIA (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 NERETO (TE) ARREDO URBANO € 30.000,00 CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE) ARREDO URBANO € 30.000,00 CASTEL DEL MONTE (AQ) ARREDO URBANO € 30.000,00 CAMPOTOSTO - FRAZIONE ORTOLANO (AQ) ARREDO URBANO € 30.000,00 TUFILLO (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 VILLAMAGNA (CH) VIABILITÀ € 30.000,00 ROCCAMONTEPIANO (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 CASALBORDINO (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 SANT’EUSANIO DEL SANGRO (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 CASALINCONTRADA (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 VILLA SANTA MARIA (CH) ARREDO URBANO € 30.000,00 CERCHIO (AQ) ARREDO URBANO € 30.000,00 MAGLIANO DEI MARSI (AQ) ARREDO URBANO E SISTEMAZIONE PARCO GIOCHI € 30.000,00 COMUNE DI PRATOLA PELIGNA (AQ) PARROCCHIA MARIA SS. DELLA LIBERA - CONTRIBUTO PER ACQUISTO ARREDI E COMPLETAMENTO DELLA CASA VACANZE "S. NICOLA" IN CANSANO (AQ) € 8.000,00 COMUNITÀ MONTANA MARSICA 1 (AQ) REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA PASTORIZIA ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI RIFUGI MONTANI, ALLA PROMOZIONE TURISTICA DELLE AREE MONTANE ABRUZZESI E AL CONTROLLO DEL TERRITORIO, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE ALLA PREVENZIONE INCENDI. ACQUISTO CASEIFICI MOBILI € 300.000,00 COMUNE DI TAGLIACOZZO (AQ) SISTEMAZIONE DELL’EDIFICIO SCOLASTICO DI POGGETELLO € 15.000,00 COMUNE DI TIONE DEGLI ABRUZZI (AQ) COMPLETAMENTO PROGETTO DI METANIZZAZIONE – FRAZIONE GORIANO VALLI € 15.000,00 COMUNE DI TAGLIACOZZO (AQ) LAVORI DI MANUTENZIONE PRESSO IL MONASTERO DELLE BENEDETTINE S.S. COSMA E DAMIANO € 60.000,00 COMUNE DI GIOIA DEI MARSI (AQ) LAVORI DI MANUTENZIONE DI STRADE E MARCIAPIEDI € 40.000,00 COMUNE DI BALSORANO (AQ) COMPLETAMENTO OPERE URBANIZZAZIONE VIALE SAN FRANCESCO E P.ZZA S. FRANCESCO € 30.000,00 COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA (AQ) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI € 20.000,00 COMUNE DI VILLAVALLELONGA (AQ) SISTEMAZIONE URBANA LOCALITÀ COLLE TOMMASO € 40.000,00 COMUNE DI COLLELONGO (AQ) OPERE D’ARTE E ARREDO URBANO CENTRO STORICO € 10.000,00 COMUNE DI CIVITELLA ROVETO (AQ) ARREDO URBANO CIVITELLA ROVETO € 20.000,00 COMUNE DI LUCO DEI MARSI (AQ) ACQUISTO ATTREZZATURE PALESTRA CENTRO ANZIANI € 12.000,00 CALASCIO LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI CALASCIO € 8.000,00 CAMPOTOSTO LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO € 21.000,00 CAMPOTOSTO PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA DI MASCIONI - LAVORI DI RICOSTRUZIONE E RECUPERO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DI PEDICINO € 150.000,00 CAPITIGNANO RISTRUTTURAZIONE CHIESA "MADONNA DI LORETO" € 8.000,00 CAPORCIANO LAVORI INTERNI CHIESA DI CENTURELLI € 9.000,00 COLLELONGO LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COLLELONGO € 10.000,00 COMUNITA’ MONTANA SIRENTINA LAVORI ORTO BOTANICO CASTELLO DI BEFFI € 10.000,00 CORFINIO LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI CORFINIO € 10.000,00 L’AQUILA CURIA ARCIVESCOVILE DI L’AQUILA € 30.000,00 LECCE NEI MARSI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONE DI OPERE PUBBLICHE COMUNALI IN STATO DI DEGRADO € 9.000,00 LUCOLI LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI LUCOLI € 20.000,00 PRATA D’ANSIDONIA LAVORI E OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEO "SABATINO TARQUINI" E ANNESSA SEZIONE ARCHEOLOGICA € 10.000,00 RAIANO RIQUALIFICAZIONE URBANA ED IMPIANTISTICA SPORTIVA. € 7.500,00 ROCCACASALE PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO DI ROCCACASALE - REALIZZAZIONE DI UN’AREA ATTREZZATA PER L’UBICAZIONE DELLA STATUA IN BRONZO RAFFIGURANTE IL BEATO MARIANO DA ROCCACASALE € 7.500,00 SAN PIO DELLE CAMERE LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI SAN PIO DELLE CAMERE € 10.000,00 SAN VINCENZO VALLE ROVETO LAVORI DI SISTEMAZIONE E ARREDO URBANO ALL’INTERNO DELLE FRAZ, DEL COMUNE DI SAN VINCENZO VALLE ROVETO € 9.000,00 TAGLIACOZZO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE A. ARGOLI DI TAGLIACOZZO. € 10.000,00 TIONE DEGLI ABRUZZI OPERE DI URBANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI COMUNALI NEL COMUNE DI TIONE DEGLI ABRUZZI. € 15.000,00 TORNIMPARTE ARREDO URBANO E VIABILITÀ COMPRESA REALIZZAZIONE STRADA DISTRETTO SANITARIO DI BASE. € 26.000,00 VILLAVALLELONGA MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE SEGNALETICA LUNGO I PERCORSI CICLABILI - I SENTIERI DEL LUPO -DEL COMUNE DI VILLAVALLELONGA € 10.000,00 TRASACCO ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI MONTENERODOMO MIGLIORAMENTO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI ROCCAMONTEPIANO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI FILETTO RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE EX "SEPOLCRO" € 40.000,00 COMUNE DI CANOSA SANNITA LAVORI DI EDILIZIA SCOLASTICA € 30.000,00 COMUNE DI VACRI ARREDO URBANO € 40.000,00 COMUNE DI TORINO DI SANGRO MIGLIORAMENTO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI ARIELLI REALIZZAZIONE SPALTI ED IMPIANTO ILLUMINAZIONE € 20.000,00 COMUNE DI PALENA COMPLETAMENTO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI ROIO DEL SANGRO MIGLIORAMENTO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE CRECCHIO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI ALTINO MIGLIORAMENTO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI VILLA SANTA MARIA ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI SANT’EUSANIO DEL SANGRO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI ARIELLI RISTRUTTURAZIONE CASA CANONICA PARROCCHIASAN MICHELE ARCANGELO IN CANOSA SANNITA € 30.000,00 COMUNE DI CRECCHIO RISTRUTTURAZIONE CASA CANONICA E CHIESA PARROCCHIA SS SALVATORE IN CRECCHIO € 20.000,00 COMUNE DI ORTONA SISTEMAZIONE FACCIATA ESTERNA CHIESA SANTACATERINA PARROCCHIA SAN TOMMASO IN ORTONA € 20.000,00 COMUNE DI ORSOGNA RISTRUTTURAZIONE EDIFICI ADIBITI ATTIVITÀ PARROCCHIALI PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI IN ORSOGNA € 20.000,00 COMUNE DI GIULIANO TEATINO RISTRUTTURAZIONE CHIESA PARROCCHIA S. MARIAASSUNTA IN GIULIANO TEATINO € 20.000,00 COMUNE DI POGGIOFIORITO RISTRUTTURAZIONE CHIESA PARROCCHIA SAN MATTEO APOSTOLO IN POGGIOFIORITO € 30.000,00 COMUNE DI SANTE MARIE LAVORI RISTRUTTURAZIONE STRADE € 10.000,00 COMUNITA’ MONTANA VALLE DEL GIOVENCO SISTEMAZIONE LAGHETTO CASALI D’ASCHI € 10.000,00 COMUNE DI TAGLIACOZZO (AQ) ARREDO URBANO E OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA (AQ) ARREDO URBANO E OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 COMUNE DI CIVITA D’ANTINO ARREDO URBANO E OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 COMUNE DI CERCHIO ARREDO URBANO E OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 COMUNE DI BISEGNA ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI AVEZZANO RISTRUTTURAZIONE EX MATTATOIO - CENTRO POLIFUNZIONALE SOCIO-CULTURALE - AVEZZANO € 200.000,00 COMUNE DI AVEZZANO RISTRUTTURAZIONE LOCALI SCUOLA MATERNA PARROCCHIA SAN GIOVANNI - AVEZZANO € 45.000,00 COMUNE DI AVEZZANO RIAPERTURA STRADA VIA DA MONTE CENTRO STORICO ANTROSANO € 10.000,00 COMUNE DI LECCE DEI MARSI ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI PESCINA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE MUSEO SILONE € 15.000,00 COMUNE DI MAGLIANO DE’ MARSI SISTEMAZIONE CAPPELLA MADONNA DEI BISOGNOSI - ROSCIOLO € 5.000,00 COMUNE DI MAGLIANO DE’ MARSI SISTEMAZIONE SCUOLA MEDIA € 20.000,00 COMUNITÀ MONTANA VALLE ROVETO ARREDO URBANO € 5.000,00 VILLA CELIERA OPERE PARROCCHIALI € 20.000,00 MONTEBELLO DI BERTONA OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 CIVITELLA CASANOVA OPERE PUBBLICHE C.DA VESTEA € 15.000,00 CARPINETO DELLA NORA OPERE PARROCCHIA SAN CARLO BORROMEO € 25.000,00 VICOLI OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 CIVITAQUANA OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 BRITTOLI ATTREZZATURA ANTINCENDIO € 15.000,00 CORVARA OPERE PUBBLICHE STRADALI € 20.000,00 PESCOSANSONESCO OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 CASTIGLIONE A CASAURIA OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 CARAMANICO TERME OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 CATIGNANO OPERE PUBBLICHE € 25.000,00 PIANELLA OPERE PUBBLICHE € 80.000,00 POPOLI ARREDO URBANO € 30.000,00 BOLOGNANO OPERE PUBBLICHE € 100.000,00 CITTÀ S. ANGELO (PE) COMPLETAMENTO INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZAINCROCIO STRADA LUNGOFINO-STRADE CANTINEE VILLA CIPRESSI € 25.000,00 CITTÀ S. ANGELO (PE) SISTEMAZIONE CAMPETTO POLIVALENTE ANNESSO ALL’EX SCUOLA ELEMENTARE DI MARINA DI CITTÀ S. ANGELO € 25.000,00 S. VALENTINO (PE) SISTEMAZIONE ARREDO URBANO € 30.000,00 BELLANTE (TE) OPERE INFRASTRUTTURALI € 25.000,00 CASTELLI (TE) OPERE INFRASTRUTTURALI € 25.000,00 CELLINO ATTANASIO (TE) LAVORI DI COMPLETAMENTO IMPIANTO DEL TIRO AL VOLO € 50.000,00 GIULIANOVA (TE) OPERE INFRASTRUTTURALI € 100.000,00 ISOLA DEL GRAN SASSO (TE) OPERE INFRASTRUTTURALI € 25.000,00 NERETO (TE) MANUTENZIONE E MIGLIORAMENTO IMPIANTI SPORTIVI € 20.000,00 TORANO NUOVO (TE) COMPLETAMENTO BOCCIODROMO COMUNALE € 20.000,00 CUPELLO (CH) OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ASILO PARROCCHIALE € 20.000,00 GUARDIAGRELE (CH) OPERE INFRASTRUTTURALI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA € 20.000,00 PRATOLA PELIGNA (AQ) OPERE INFRASTRUTTURALI € 20.000,00 NERETO (TE) PAVIMENTAZIONE STRADALE € 50.000,00 MONTORIO AL VOMANO (TE) ARREDO URBANO € 50.000,00 CONTROGUERRA (TE) ARREDO URBANO € 30.000,00 CASTELLALTO (TE) ARREDO URBANO € 50.000,00 CIVITELLA DEL TRONTO (TE) ARREDO URBANO € 30.000,00 TOSSICIA (TE) ARREDO URBANO € 50.000,00 MORRO D’ORO (TE) SISTEMAZIONE URBANISTICA E ARREDI € 50.000,00 BASCIANO (TE) ARREDO URBANO € 40.000,00 CASTELLI (TE) ARREDO URBANO € 40.000,00 GIULIANOVA (TE) PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE COLLERANESCO RISTRUTTURAZIONE € 10.000,00 COMUNE DI PIANELLA OPERE DI METANIZZAZIONE € 50.000,00 COMUNE DI TURRIVALIGNANI ARREDO URBANO E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 15.000,00 COMUNE DI ABBATEGGIO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA € 20.000,00 COMUNE DI VICOLI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA POPOLARE € 10.000,00 COMUNE DI CARPINETO DELLA NORA RISTRUTTURAZIONE SEDE MUNICIPALE € 15.000,00 COMUNE DI VILLA CELIERA PAVIMENTAZIONE E ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE DI FARINDOLA COMPLETAMENTO ARREDO URBANO P.ZZA MAZZOCCA € 15.000,00 COMUNE DI TORRE DE PASSERI VIABILITÀ, ARREDO URBANO E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 20.000,00 COMUNE DI ALANNO SISTEMAZIONE CAMPETTO ALANNO STAZIONE € 20.000,00 COMUNE DI CATIGNANO ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE DI SCAFA COMPLETAMENTO ARREDO URBANO PIAZZA MATTEOTTI € 20.000,00 COMUNE DI SPOLTORE RETE FOGNARIA E OPERE DI METANIZZAZIONE, PUBBLICA ILLUMINAZIONE A CAVATICCHI € 60.000,00 COMUNE DI PESCARA CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER RISTRUTTURAZIONE CHIESA "SPIRITO SANTO" € 20.000,00 COMUNE DI PESCARA CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CHIESA "S. ANTONIO" € 20.000,00 COMUNE DI PESCARA CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CHIESA "S. MARCO EVANGELISTA" € 15.000,00 COMUNE DI SPOLTORE CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CHIESA "ASSUNZIONE DELLA B.V.M." - FRAZ. VILLA S. MARIA € 25.000,00 COMUNE DI PESCARA CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA CON OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE FINALE PER IMPIANTISTICA PER NUOVA COSTRUZIONE CHIESA "S. GIOVANNI BATTISTA E S. BENEDETTO ABATE" € 30.000,00 COMUNE DI SPOLTORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA TORRIONE DEL CASTELLO € 15.000,00 COMUNE DI FURCI SISTEMAZIONE STRADE INTERNE € 25.000,00 COMUNE DI CARPINETO SINELLO ARREDO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI ORSOGNA ILLUMINAZIONE PUBBLICA € 25.000,00 COMUNE DI GISSI ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE DI CANOSA SANNITA LAVORI PUBBLICI € 30.000,00 COMUNE DI GUILMI MANUTENZIONE STRADE € 25.000,00 COMUNE DI RAPINO ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI BUCCHIANICO ARREDO URBANO C.DA COLLE MARCONE € 40.000,00 COMUNE DI FALLO ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI RIFACIMENTO STRADALE E RIPRISTINO SOTTOSERVIZI IN VIA VELLA € 25.000,00 COMUNE DI ARIELLI MANUTENZIONE STRADE € 12.000,00 COMUNE DI TERAMO COMPLETAMENTO STRUTTURA CIRCOLO ANZIANI "DOMINGO" € 20.000,00 COMUNE DI ALANNO PE CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA ASSUNZIONE BEATA V. MARIA PER SOSTITUZIONE LAMPADARIO CENTRALE € 7.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA S. AGOSTINO PER RISTRUTTURAZIONE SCALINATA CAMPANILE € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA S. FRANCESCO CARACCIOLO PER RECUPERO LOCALI CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE € 10.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA S. FRANCESCO DA PAOLA PER RECUPERO LOCALI PARROCCHIALI € 20.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA SANTI DODICI APOSTOLI PER RISTRUTTURAZIONE PORTE € 6.000,00 COMUNE DI CASALANGUIDA CH CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA SANTA MARIA MADDALENA PER RISTRUTTURAZIONE CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO € 15.000,00 COMUNE DI CHIETI CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO VESCOVO PER LAVORI € 50.000,00 COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA DI SANT’ALFONSO PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE € 5.000,00 RIPA TEATINA COMPLETAMENTO PARCO LATTANZIO € 10.000,00 ORTONA RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA SCUOLA MATERNA "COSTANTINOPOLI" € 80.000,00 TORNARECCIO COMPLETAMENTO CENTRO DOCUMENTAZIONE MUSICALE ED ACQUISTO ARREDI € 10.000,00 ATESSA SISTEMAZIONE PIAZZALE ANTISTANTE CENTRO SOCIALE DI PIAZZANO € 20.000,00 VASTO COMPLETAMENTO LUNGOMARE CARDELLA € 100.000,00 CARUNCHIO OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 TOLLO VIABILITÀ RURALE € 15.000,00 FURCI ARREDO URBANO € 10.000,00 SAN VITO CHIETINO VIABILITÀ RURALE € 20.000,00 GUILMI VIABILITÀ RURALE € 10.000,00 FOSSACESIA ARREDO URBANO € 10.000,00 CASTGLIONE M.M. VIABILITÀ RURALE € 20.000,00 BUCCHIANICO ARREDO URBANO € 20.000,00 GISSI ARREDO URBANO € 10.000,00 FARA SAN MARTINO ARREDI TEATRO € 10.000,00 LANCIANO MANUTENZIONE STRADALE E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 70.000,00 COMUNE DI POGGIO PICENZE COMPLETAMENTO CENTRO CULTURALE € 80.000,00 COMUNE DI LECCE DEI MARSI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI OPERE COMUNALI € 20.000,00 COMUNE DI CASTELVECCHIO CALVISIO LAVORI MANUTENZIONE CIMITERO STRADE COMUNALI- ILLUMINAZIONE € 35.000,00 COMUNE DI CARAPELLE CALVISIO ARREDO URBANO E OPERE PUBBLICHE € 28.000,00 COMUNE DI VILLA S. ANGELO INTERVENTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO IMPIANTI SPORTIVI ED ARREDI-OPERE PUBBLICHE € 83.000,00 COMUNE DI SCANNO OPERE PUBBLICHE € 30.000,00 COMUNE DI ORTUCCHIO ARREDO URBANO € 19.000,00 COMUNE DI PESCINA ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI VITTORITO ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE DI MONTESILVANO VIABILITÀ € 35.000,00 COMUNE DI TORNIMPARTE PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 15.000,00 COMUNE DI TORNARECCIO CENTRO MUSEALE € 20.000,00 COMITATO REGIONALE ASI IMPIANTI ED ATTREZZATURE € 150.000,00 CONSORZIO TERRE DEL CERRANO IMPIANTI ED ATTREZZATURE € 150.000,00 COMUNE DI NOTARESCO COMPLETAMENTO CENTRO AMBIENTALE € 30.000,00 COMUNE DI SILVI ARREDO URBANO € 100.000,00 COMUNE DI CARAPELLE CALVISIO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI AVEZZANO ARREDO URBANO € 150.000,00 COMUNE CELANO ARREDO URBANO € 40.000,00 COMUNE DI CIVITELLA ROVETO ARREDO URBANO € 25.000,00 COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE PESCINA ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE CIVITA D’ANTINO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE SCANNO ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE OVINDOLI ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE CAPPADOCIA ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE CASTELLAFIUME ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE CAPISTRELLO ARREDO URBANO € 15.000,00 COMUNE TRASACCO ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE CERCHIO ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE SCURCOLA MARSICANA ARREDO URBANO € 10.000,00 MONTESILVANO RIQUALIFICAZIONE VIA D’AGNESE € 100.000,00 COLLECORVINO VIABILITÀ COMUNALE CONTRADA BARBERI € 100.000,00 MOSCUFO RIQUALIFICAZIONE VIA PO E VIA PIAVE – MOSCUFO BIVIO € 30.000,00 PICCIANO VIABILITÀ COMUNALE € 40.000,00 CIVITELLA CASANOVA RISANAMENTO VIABILITÀ COLLE QUINZIO DI VESTEA € 20.000,00 CIVITAQUANA VIABILITÀ COMUNALE E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 30.000,00 CUGNOLI VIABILITÀ COMUNALE € 30.000,00 TURRIVALIGNANI VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 MONTEBELLO DI BERTONA VIABILITÀ E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 20.000,00 BRITTOLI VIABILITÀ E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 10.000,00 MIGLIANICO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 30.000,00 RIPA TEATINA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 30.000,00 GIULIANO TEATINO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 30.000,00 CARUNCHIO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 CASACANDITELLA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 S. MARTINO SULLA MARRUCINA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 ARIELLI VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 CANOSA SANNITA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 POGGIOFIORITO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 TORREVECCHIA TEATINA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 GUILMI VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 FURCI VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 FOSSACESIA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 TORNARECCIO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 BUCCHIANICO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 S. MARIA IMBARO VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 15.000,00 PENNA S. ANDREA VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 FARA F.PETRI COMUNE DI FARA F. PETRI PER MANUTENZIONE PARROCCHIA SS. SALVATORE € 15.000,00 COMUNE DI VASTO RISTRUTTURAZIONE CENTRO SALESIANI € 40.000,00 MIGLIANICO COMUNE DI MIGLIANICO PER MANUTENZIONE PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO € 20.000,00 S. EUFEMIA A MAIELLA INVESTIMENTI PER ATTREZZATURE ED IMPIANTI SPORTIVI € 20.000,00 MIGLIANICO CONTRIBUTI SPESE PER INVESTIMENTI € 80.000,00 ARI (CH) OPERE PUBBLICHE € 20.000,00 ARIELLI (CH) ARREDO URBANO € 10.000,00 ARSITA (TE) OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 CANOSA SANNITA (CH) VIABILITA’ € 15.000,00 CANZANO (TE) OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 30.000,00 CAPISTRELLO (AQ) OPERE PUBBLICHE E VIABILITA’ € 40.000,00 CAPORCIANO (AQ) ARREDO URBANO € 10.000,00 CAPPADOCIA (AQ) SISTEMAZIONE SALA SOCIALE € 15.000,00 CARPINETO SINELLO (CH) VIABILITA’ € 20.000,00 CASTEL DI SANGRO (AQ) OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 CASTELFRENTANO (CH) IMPIANTI SPORTIVI € 30.000,00 CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH) VIABILITA’ € 35.000,00 CASTILENTI (TE) VIABILITA’ E PARCHEGGI VILLA S. ROMUALDO € 10.000,00 CIVITELLA MESSER RAIMONDO (CH) OPERE PUBBLICHE € 15.000,00 FALLO (CH) SISTEMAZIONE CIMITERO € 10.000,00 FARA SAN MARTINO (CH) VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 25.000,00 FRISA (CH) VIABILITA’ € 10.000,00 GAMBERALE (CH) PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 10.000,00 GISSI (CH) ARREDO URBANO € 25.000,00 GIULIANO TEATINO (CH) INTERVENTO PALAZZO COMUNALE € 10.000,00 MOLINA (AQ) RIQUALIFICAZIONE URBANA € 10.000,00 MONTAZZOLI (CH) OPERE PUBBLICHE € 35.000,00 ORTUCCHIO (AQ) OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 20.000,00 OVINDOLI (AQ) OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 15.000,00 PACENTRO (AQ) OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 20.000,00 SAN VITO CHIETINO (CH) PARCHEGGI € 20.000,00 SCANNO (AQ) OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 TARANTA PELIGNA (CH) VIABILITA’ E ARREDO URBANO € 20.000,00 TORNARECCIO (CH) VIABILITA’ RURALE € 25.000,00 TRASACCO (AQ) SISTEMAZIONE IMMOBILE COMUNALE € 15.000,00 VILLA SANT’ANGELO (AQ) IMPIANTI, OPERE PUBBLICHE E ARREDO URBANO € 40.000,00 PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO – VESTEA – CIVITELLA CASANOVA (PE) INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE € 7.000,00 PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA VILLA CELIERA - CHIESA SAN GIOVANNI B. INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE € 3.000,00 PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CATIGNANO - (PE) INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE € 10.000,00 COMUNE DI SANT’EUFEMIA A MAJELLA (PE) REALIZZAZIONE FONTANA VILLA RICCIARDI € 10.000,00 PARROCCHIA S.S. VALENTINO A DAMIANO - SAN VALENTINO (PE) INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE SULLA CASA CANONICA € 28.000,00 COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA (PE) PIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE € 15.000,00 COMUNE DI PICCIANO(PE) VIABILITÀ € 20.000,00 PARROCCHIA SAN NICOLA - VILLANOVA DI CEPAGATTI (PE) INTERVENTI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE € 18.000,00 COMUNE DI CEPAGATTI (PE) REALIZZAZIONE SPOGLIATOIO CAMPO CALCETTO COMUNALE € 18.000,00 COMUNE DI COLLECORVINO (PE) COMPLETAMENTO PARCO PUBBLICO LOCALITÀ CONGIUNTI E PALAZZINA DELEGAZIONE COMUNALE € 43.000,00 COMUNE DI COLLECORVINO (PE) COMPLEMENTO PIAZZA PUBBLICA LOC. CAPARRONE € 23.000,00 COMUNE DI COLLECORVINO (PE) ARREDO URBANO CENTRO ABITATO CASE BRUCIATE € 10.000,00 COMUNE DI CUGNOLI (PE) COMPLETAMENTO PALESTRA COMUNALE € 47.000,00 COMUNE DI MOSCUFO (PE) RISTRUTTURAZIONE CIRCONVALLAZIONE SUD € 15.000,00 PARROCCHIA SAN CRISTOFORO MOSCUFO (PE) RISTRUTTURAZIONE CHIESA SANT’ANTONIO € 10.000,00 COMUNE DI ELICE (PE) PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 20.000,00 COMUNE DI CAPPELLE SUL TAVO (PE) REALIZZAZIONE PUNTO AGGREGAZIONE PIAZZA TERRA ROSSA € 15.000,00 COMUNE DI CIVITAQUANA (PE) ARREDO URBANO € 10.000,00 PARROCCHIA SAN LORENZO - POPOLI (PE) STRAORDINARIA MANUTENZIONE CAMPO CALCETTO € 18.000,00 COMUNE DI MONTESILVANO (PE) COMPLETAMENTO STADIO VIA UGO FOSCOLO € 30.000,00 COMUNE DI MONTEBELLO DI BERTONA (PE) VIABILITÀ E PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 10.000,00 COMUNE DI VITTORITO (AQ) OPERE PUBBLICHE € 10.000,00 COMUNE DI GAMBERALE (CH) LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE GIA’ SEDE DEL MUNICIPIO € 20.000,00 COMUNE DI CIVITELLA MESSER RAIMONDO (CH) LAVORI DI MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE € 35.000,00 COMUNE DI RAPINO (CH) MANUTENZIONE STRAORDINARIA MUNICIPIO € 40.000,00 COMUNE DI RAPINO (CH) MANUTENZIONE STRAORDINARIA MUNICIPIO € 40.000,00 COMUNE DI MONTESILVANO (PE) REALIZZAZIONE ROTATORIA VIA VERROTTI-VIA CHIARINI-VIA DANNUNZIO-VIA RUFFILLI € 50.000,00 COMUNE DI MOSCUFO -(PE) INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE STRADA SAN MARTINO € 40.000,00 COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA (PE) OPERE PUBBLICHE € 35.000,00 COMUNE DI NAVELLI (AQ) SISTEMAZIONE STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO € 60.000,00 COMUNE DI ROCCA DI CAMBIO (AQ) INTERVENTI SULLA VIABILITA’ COMUNALE E RECUPERO AMBIENTALE € 30.000,00 COMUNE DI CASTEL DEL MONTE (AQ) SISTEMAZIONE EX CAMPO DI BOCCE PER REALIZZARE UN’AREA ATTREZZATA E PARCO GIOCHI PER BAMBINI € 10.000,00 COMUNE DI VILLA S. LUCIA (AQ) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL CENTRO STORICO € 20.000,00 COMUNE DI CASTILENTI (TE) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ VILLA S. ROMUALDO € 20.000,00 CHIESA DEL SUFFRAGIO L’AQUILA COMPLETAMENTO LAVORI DI RESTAURO € 10.000,00 COMUNE DELL’AQUILA FRAZIONE FOCE DI SASSA - RISTRUTTURAZIONE FONTANILE E SISTEMAZIONE SPAZIO ADIACENTE € 10.000,00 COMUNE DELL’AQUILA LAVORI DI SISTEMAZIONE E COSTRUZIONE GRIGLIA COLLETTORE ACQUA PIOVANA FRAZ. FOCE DI SASSA - VIA PIAGGE € 10.000,00 COMUNE DELL’AQUILA RIFACIMENTO FONTANA MONUMENTALE PIAZZA DI CANSATESSA € 20.000,00 COMUNE DELL’AQUILA FRAZIONE PAGANICA - ALLARGAMENTO E SISTEMAZIONE VIA DELLE CENTO COPPE € 10.000,00 COMUNITA’ MONTANA SIRENTINA € 30.000,00 PARROCCHIA S. MARIA AB EXTRA - FRAZ. PETOGNA DEL COMUNE DI BARISCIANO (AQ) LAVORI DI COMPLETAMENTO € 20.000,00 PARROCCHIA BASILICA S. MARIA DEL COLLE DI PESCOCOSTANZO LAVORI DI SISTEMAZIONE E COMPLETAMENTO € 20.000,00 PARROCCHIA SAN VITO - BARETE LAVORI DI COMPLETAMENTO E RISTRUTTURAZIONE € 20.000,00 CONVENTO SAN DOMENICO - MAGLIANO DEI MARSI LAVORI DI SISTEMAZIONE € 10.000,00 PARROCCHIA S. MARCO EVANGELISTA - CASTEL DEL MONTE LAVORI DI SISTEMAZIONE E RESTAURO AFFRESCHI ED APPARATI DECORATIVI IN STUCCO € 20.000,00 CASA DI RIPOSO "SAVERIO D’AQUILA" - BARREA LAVORI DI COMPLETAMENTO € 30.000,00 COMUNE DI PIZZOLI RECUPERO CENTRO STORICO FRAZIONE MARRUCI € 20.000,00 COMUNE DI CAMPO DI GIOVE OO.PP. E ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI CAPITIGNANO OO.PP. E ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE DI COLLEPIETRO OO.PP. E ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE DI FAGNANO ALTO OO.PP. E ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE DI MAGLIANO DEI MARSI LAVORI DI SISTEMAZIONE PLESSO SCOLASTICO F. GUADAGNOLO (SCUOLE MEDIE) € 20.000,00 COMUNE DI ORTUCCHIO COMPLETAMENTO STUDIO E ANALISI REPERTI ARCHEOLOGICI SITO S. STEFANO E SISTEMAZIONE AMBIENTI ESPOSITIVI NEL CASTELLO PICCOLOMINI € 10.000,00 COMUNE DI ORTUCCHIO OO.PP. E ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI ROCCAPIA OO.PP. E ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE DI SAN DEMETRIO PROLUNGAMENTO PERCORSO TURISTICO GROTTE DI STIFFE € 30.000,00 COMUNE DI GAGLIANO ATERNO LAVORI DI COMPLETAMENTO STRUTTURA EX MONASTERO DI S. CHIARA € 20.000,00 COMUNE DI TORNIMPARTE SISTEMAZIONE TRATTO DI STRADA LOCALITÀ PIANELLE € 10.000,00 COMUNE DI MONTEREALE OO.PP. E ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI SCAFA OO.PP. E ARREDO URBANO € 10.000,00 COMUNE DI SCONTRONE OO.PP. E ARREDO URBANO € 20.000,00 PARROCCHIA "S. MARTINO" VILLA RIPA MANUTENZIONE STRAORDINARIA € 15.000,00 COMUNE NOTARESCO OO.PP. VIABILITÀ € 35.000,00 COMUNE CANZANO OO.PP. INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA € 35.000,00 COMUNE DI TERAMO OO.PP. COMPLETAMENTO IMPIANTO SPORTIVO IN LOCALITÀ COLLE S. MARIA € 30.000,00 PARROCCHIA "MADONNA DELLA CONA" COMPLETAMENTO REALIZZAZIONE STRUTTURE ESTERNE NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE € 65.000,00 PARROCCHIA "S. MARIA ASSUNTA" SPIANO ELETTRIFICAZIONE CAMPANE € 10.000,00 COMUNE TORRICELLA SICURA ARREDO URBANO OO.PP. € 25.000,00 FONDAZIONE PICCOLA CASA S. MARIA APRUTINA VIA VINCIGUERRA TERAMO RISTRUTTURAZIONE MANUFATTO DA ADIBIRE A LOCALI DI ACCOGLIENZA PER FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO € 40.000,00 COMUNE DI TERAMO INTERVENTI PER LA SICUREZZA SULLE STRADE: REALIZZAZIONE ROTONDA E VIABILITÀ PEDONALE IN LOCALITÀ TORDINIA € 60.000,00 PARROCCHIA SPIRITO SANTO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PER L’ACCESSO AI LOCALI AGGREGATIVI (ASCENSORE) € 17.000,00 COMUNE DI TERAMO RIFACIMENTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE NELLA FRAZIONE DI RAPINO € 25.000,00 COMUNE DI CAMPLI COMPLETAMENTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE NELLE FRAZIONI € 20.000,00 ASSOCIAZIONE ITALIA-BOLAMA (AFRICA) REALIZZAZIONE IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE COMPRESO DI AULE DIDATTICHE ED INFERMERIA € 23.000,00 COMUNE DI TERAMO CAVUCCIO - AMMODERNAMENTO ED AMPLIAMENTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 20.000,00 COMUNE DI NOTARESCO ARREDO URBANO € 50.000,00 COMUNE DI CANZANO ARREDO URBANO € 20.000,00 COMUNE CAMPLI SISTEMAZIONE STRADA SANT’ONOFRIO € 30.000,00 PARROCCHIA COLLEPARCO ACQUISTO E POSA IN OPERA ORGANO € 10.000,00 PARROCCHIA S. SILVESTRO DI MIANO RISTRUTTURAZIONE CHIESA DI S. ANTONIO ABATE A SARDINARA € 15.000,00 COMUNE DI TERAMO RISTRUTTURAZIONE SCUOLA DI CASTROGNO € 15.000,00 COMUNE DI TERAMO SAN NICOLÒ A TORDINO - AMPLIAMENTO SCUOLA ZONA PEEP € 240.000,00 COMUNE DI CAMPLI CIMITERO COMUNALE - OPERE PUBBLICHE € 50.000,00 COMUNE DI PENNA S. ANDREA MANUTENZIONE STRAORDINARIA - VIABILITÀ RURALE E PATRIMONIO COMUNALE € 50.000,00 COMUNE DI ROCCA S. MARIA ARREDO URBANO € 60.000,00 PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA SILVI COMPLETAMENTO CENTRO PASTORALE € 20.000,00 CIRCOLO BOCCIOFILO DE MEROLIS TERAMO RISTRUTTURAZIONE BOCCIODROMO € 50.000,00 COMUNE DI CASTILENTI ARREDO URBANO € 30.000,00 COMUNE DI TORINO DI SANGRO VIABILITÀ COMUNALE € 20.000,00 COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI SOTTOPASSO FILIPPONE THAULERO € 35.000,00 COMUNE DI VILLA ALFONSINA SISTEMAZIONE VIABILITÀ € 20.000,00
ALLEGATO 5
Allegato D
Piano annuale per gli eventi e le manifestazioni di rilievo regionale dell'anno 2007
GRANDI EVENTI CULTURALI CONTRIBUTO Collegio Ragionieri di Lanciano "Frentano D’Oro" - Lanciano € 15.000,00 Associazione culturale "La genziana" - Sambuceto CH - rassegna eventi culturali € 10.000,00 "Altrofilm Film -Festival" - San Salvo € 10.000,00 "Amici della Ribalta" - Lanciano € 10.000,00 "Egercu" - Villa Santa Maria € 20.000,00 "Settembre Lancianese" Lanciano € 10.000,00 Grande Concerto di musica sinfonica Orchestra Sinfonica Pescara € 20.000,00 Associazione culturale "In che mondo siamo" Pescara - rassegna conferenze incontri culturali € 5.000,00 "Almanacco del calcio D’Abruzzo" - Chieti € 20.000,00 "Museo della ceramica" - Rapino € 20.000,00 "Premio Teramo" Teramo € 20.000,00 Associazione A.G.B.E. Gen. Bambini emopatici/leucemici/oncologici – Pescara - Bimbi e solidarietà € 5.000,00 Associazione culturale devoti S. Agnese "Il Pianeta Maldicenza" - L’Aquila € 20.000,00 Festa Perdono S. Tommaso Apostolo Ortona € 10.000,00 "Cammini europei" - Vasto € 15.000,00 L’Argonauta Vasto € 10.000,00 "Fondazione Silone" Sulmona € 35.000,00 Associazione Culturale "La Porta" Spoltore - Pe – Estemporanea di artisti con omaggio a Giuseppe Leone - € 10.000,00 Vasto PHIL € 10.000,00 "Voci dal Mare" Primo Premio Cantanti Giovani - Montesilvano € 10.000,00 Risinterra San Salvo € 10.000,00 "Premio De Lollis"- Casalincontrada € 10.000,00 Associazione Culturale "Allarghiamo i nostri orizzonti in allegria" - musiche in cortile - Vasto € 10.000,00 Sport Turismo e Cultura Silvi € 40.000,00 "Maiellarte" Provincia di Chieti - Chieti € 10.000,00 Associazione Culturale "Giostra cinquecentesca" - Spoltore - Pe - Rievocazione storica del miracolo madonna del popolo € 5.000,00 I.R.F.O. Pescara € 20.000,00 Manifestazione concertistica pescarese "La Virgola" Pescara € 20.000,00 Associazione Nazionale Sommeliers Abruzzo "Gran Galà Regionale del Vino Abruzzese" - Pescara € 10.000,00 L’Aquila Basket € 50.000,00 Rassegna Culturale, teatrale e cinematografica associazione "Pimpa" Montesilvano € 20.000,00 "Grande Manifestazione Estiva" - Comune Tocco Casauria (premio M. Lanza) € 10.000,00 "Aventino Blues" - Gessopalena € 10.000,00 Associazione Deposito dei Segni per "La Linea di Pace" Pescara € 15.000,00 Associazione Famiglia Casalese " I Grandi Concerti" - Casalbordino € 15.000,00 Contributo all’Associazione "THOLOS" per manifestazioni editoriali € 20.000,00 Associazione Suono e Oltre "Festival della Cultura Mediterranea: La canzone dei porti" - Pescara € 15.000,00 Associazione Adriatica Cabaret Lanciano € 20.000,00 Festival delle letterature Comune di Pescara € 20.000,00 Istituto Scuola Civica musicale "Stagione concertistica" Comune di Montesilvano € 10.000,00 € 625.000,00
ALLEGATO 6
Allegato E
Contributi a manifestazioni sportive di interesse regionale per l'anno 2007
PRESTIGIOSE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Contributo Trofeo dell’Adriatico Torneo internazionale di calcio a 5 riservato ai Corpi di Polizia e FF.AA. € 10.000,00 Torneo internazionale di basket Trofeo Lido delle Rose € 50.000,00 Trofeo internazionale di arti marziali - Accademia culturale Arti Marziali € 10.000,00 Campionato internazionale maschile e femminile Beach Volley - Vasto € 65.000,00 "Manifestazioni Nuoto disabili "Associazione sportiva Nuoto Orione Pescara € 30.000,00 "Torneo Internazionale Tennis" - Circolo Tennis Teramo € 50.000,00 "Coppa lnteramnia" Teramo € 100.000,00 "Crono scalata Svolte di Popoli" € 35.000,00 Trofeo Corri Salta Lancia CUS Atletica L’Aquila € 10.000,00 Gara Ciclistica Casalincontrada Blockhouse € 15.000,00 Meeting Atletica Leggera Avezzano € 10.000,00 Maratonina Pretuziana Teramo € 10.000,00 Miglianico Tour € 35.000,00 Trofeo ciclistico Matteotti € 45.000,00 Nuova Panta Rei Summer League € 15.000,00 Trofeo Internazionale tennis Aquila € 25.000,00 V° Torneo dei Quarti Città dell’Aquila € 25.000,00 "Trofeo Nazionale Mountain Bike" Associazione Sportiva Dilettantistica N.G.R. € 30.000,00 Circolo Tennis Pescara Torneo Internazionale € 10.000,00 Gara Podistica notturna Penne € 15.000,00 Finali Campionati Italiani Pesca Trota Associazione ASPES - Roseto degli Abruzzi € 25.000,00 San Carlo Italian Beach Volley Series Master "Tv" - San Salvo Marina € 15.000,00 Maratona dilettantistica Run Adriatica Giulianova € 15.000,00 Manifestazione internazionale Pesca a Mosca - Castel di Sangro Società Pesca a Mosca - Pescara € 15.000,00 Premio Zappalorto Arbitri € 10.000,00 Manifestazione Internazionale Pattinaggio Dino Bosica € 25.000,00 Gara Pentatlhon - Popoli € 10.000,00 Atri-Cup (Atri) € 13.000,00 FIT Comitato Regionale - Torneo Internazionale - Città S. Angelo € 13.000,00 Accademia Pattinaggio Manifestazione Internazionale € 10.000,00 Slalom - Moscufo € 10.000.00 "Memorial Barra Schiano" Cons. delle Terre del Cerrano - Torre del Cerrano € 18.000,00 Campionato italiano- Beach Soccer -Vasto € 15.000,00 Le Vele di Maggio - Alba Adriatica € 20.000,00 Circolo Tennis di Penne per Torneo - Penne € 10.000,00 Associazione Il Quadrante "Veleggiata Dannunziana" - Pescara € 5.000,00 Torneo Internazionale a nazioni Basket in carrozzina - Giulianova € 38.000,00 Campionato Internazionale Bach Volley Roseto degli Abruzzi € 35.000,00 Rally Città di Teramo € 10.000,00 Golf Club Miglianico "Wine Tour Cup" € 5.000,00 Abruzzo Volley finali Coppa Italia € 18.000,00 Comitato Regionale Abruzzo L.N.D. L’Aquila – Calcio in Rosa € 5.000,00 Associazione sportiva "Villa Raspa 95" - Spoltore - Torneo di Natale € 4.000,00 Associazione sportiva "Mediterranea Sport - Club - Spoltore - Torneo di Pallavolo € 4.000,00 Associazione sportiva "Simone Capriotti e Davide Cacciatore" - Campli - Concorso Ippico Regionale S. Capriotti e D. € 5.000,00 Associazione sportiva "Fausto Coppi" - Sant’Egidio alla Vibrata - Campionato Regionale Juniores gara ciclistica € 2.000,00