Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge regionale 19 agosto 2009, n. 16
Intervento regionale a sostegno del settore edilizio
 

Il Consiglio regionale ha approvato;
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Finalità


1. La Regione Abruzzo promuove misure per il rilancio dell’economia e per
il sostegno del settore edilizio attraverso interventi finalizzati al miglioramento della qualità architettonica, energetica ed abitativa, per preservare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente nel rispetto dell’ambiente e dei beni storici culturali e paesaggistici e nel rispetto della normativa sismica, nonché per razionalizzare e contenere il consumo del territorio.


TITOLO I
INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE


ARTICOLO 2
Ambito applicativo


1. Le disposizioni del presente Titolo hanno carattere straordinario e consentono la realizzazione degli interventi edilizi in esso previsti solo se sia rispettato il termine perentorio di cui all’art. 11, comma 4 della presente legge.
2. Le disposizioni del presente Titolo non si applicano su edifici
che, al momento della presentazione della denuncia di inizio attività, risultino:
a) eseguiti in assenza o in difformità dal titolo abilitativo;
b) definiti di valore storico, culturale ed architettonico dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici generali;
c) vincolati quali immobili di interesse storico ai sensi della parte seconda del D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (codice dei beni culturali e del paesaggio);
d) collocati nelle aree di inedificabilità assoluta comprese quelle previste negli strumenti urbanistici degli enti locali;
e) collocati nei territori dei parchi e delle riserve nazionali o regionali fatte salve le zone individuate come D nei piani del parco vigenti o comunque oggetto di intese tra i comuni e gli enti
gestori di aree protette volte ad individuare le aree di promozione economica e sociale, più estesamente modificate dai processi di antropizzazione, nelle quali sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del parco e finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle collettività locali e al miglior godimento del parco da parte dei visitatori.


ARTICOLO 3
Definizioni e parametri


1. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni del presente Titolo, sono stabilite le seguenti definizioni:
a) per nuclei antichi si intendono quelli definiti dai Comuni con apposita perimetrazione in sede di approvazione della deliberazione consiliare di cui all’art. 12 della presente legge o
comunque, quelli delimitati come zone “A” di cui al D.M. 1444/1968
o ad esse assimilabili, così come definite dagli strumenti urbanistici generali o dagli atti di governo del territorio comunali;
b) per distanze minime e altezze massime dei fabbricati si intendono quelle definite dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici. In mancanza di definizioni contenute
in detti atti, si fa riferimento a quelle definite dal D.M. 1444/1968.


ARTICOLO 4
Interventi straordinari di ampliamento


1. Per le finalità di cui all’art. 1, in deroga alle vigenti previsioni dei regolamenti comunali e degli strumenti urbanistici
e territoriali comunali, provinciali e regionali, è consentito l’ampliamento degli edifici aventi una superficie pari o superiore
al 50% con destinazione d’uso residenziale, nel rispetto concorrente dei limiti seguenti:
- 20/% della superficie esistente;
- non superiore a 200 mc.
2. E’ in ogni caso consentito un ampliamento di almeno 9 mq per
gli edifici esistenti di modeste dimensioni.
3. L’ampliamento di cui al comma 1 deve essere realizzato in
coerenza architettonica e progettuale in contiguità orizzontale o
verticale rispetto al fabbricato esistente.
4. Dagli interventi di cui al presente articolo sono esclusi gli edifici ricadenti nei nuclei antichi, nelle aree ad elevato rischio idrogeologico, nonché nelle aree di inedificabilità assoluta.


ARTICOLO 5
Prevenzione rischio sismico


1. Gli interventi di ampliamento previsti all’articolo 4 sono consentiti, nelle zone classificate a rischio sismico 1 e 2, soltanto per gli edifici dotati della certificazione antisismica, qualora realizzati successivamente all’attribuzione della suddetta classificazione.
2. Per gli edifici realizzati in zone classificate a rischio sismico in difformità della normativa antisismica, gli ampliamenti di cui all’articolo 4 sono consentiti esclusivamente a condizione che l’intero edificio sia adeguato alla suddetta normativa.


ARTICOLO 6
Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione del patrimonio edilizio esistente


1. La Regione Abruzzo promuove il miglioramento della qualità architettonica, il risparmio energetico ed il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente mediante la integrale demolizione e ricostruzione degliedifici aventi una superficie pari o superiore al 50% con destinazione d’uso residenziale realizzati anteriormente al 31 marzo 2009 e che necessitano di essere adeguati agli attuali
standard energetici, tecnologici e di sicurezza, anche sismica.
Per edifici realizzati devono intendersi immobili per i quali,
alla data del 31 marzo 2009, sia stata acquisita al protocollo del
Comune la dichiarazione di fine lavori. In mancanza potrà essere
presentata una dichiarazione giurata del Direttore lavori attestante la data di fine lavori.
2. Per incentivare gli interventi di cui al comma 1, in deroga
alle previsioni dei regolamenti comunali e degli strumenti
urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali, sono
consentiti interventi di integrale demolizione e ricostruzione che
prevedano aumenti fino al 35% della superficie utile esistente a
condizione che risultino utilizzate le tecniche costruttive della
bioedilizia e che sia previsto l’utilizzo delle fonti di energia
rinnovabili. A tal fine gli interventi proposti dovranno consentire un incremento di classi energetiche dell’edificio comunque non inferiore alla classe B.
3. I Comuni, con le modalità di cui al successivo art. 12, comma
1, potranno disciplinare ulteriormente le modalità di applicazione
della maggiorazione prevista dal comma 2.
4. Gli incrementi di superficie di cui al comma 2 del presente
articolo non possono derogare da norme nazionali in merito a
distanze ed altezze, con particolare riferimento agli artt. 8 e 9
del DM 1444/68 e ss.mm.ii.
5. Il numero delle unità immobiliari originariamente esistenti può
essere aumentato, previo reperimento, nella misura prevista dagli
strumenti di pianificazione comunale, di spazi per i parcheggi
legati alle unità immobiliari con vincolo pertinenziale risultante
da atto pubblico registrato e posti ad una distanza non superiore
a 250 metri.
6. Gli interventi di integrale demolizione e ricostruzione di cui
al comma 2 del presente articolo sono consentiti anche su area
diversa, purché a ciò destinata dagli strumenti urbanistici e
territoriali vigenti alla data di entrata in vigore della presente
legge. A tal fine i Comuni, con la deliberazione consiliare di cui
all’art. 12 della presente legge, individuano preliminarmente gli
ambiti omogenei in cui i volumi trasferiti si aggiungono a quelli
consentiti sull’area diversa.
7. Con la stessa deliberazione i Comuni possono individuare con
determinazione ampiamente motivata le aree occupate da edifici
interessati dagli interventi previsti dal presente articolo e che
possono essere cedute gratuitamente al patrimonio comunale e
sistemate a verde pubblico attrezzato, parcheggi o altra opera di
urbanizzazione primaria o secondaria, con l’indicazione dei tempi
e delle modalità di realizzazione e nel rispetto delle previsioni
dell’art. 32 comma 1 lett. g) del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.
In tal caso il proprietario, o l’avente titolo, che cede
gratuitamente l’area originariamente occupata dall’edificio
demolito, potrà usufruire, oltre che dell’incremento di cui al
comma 2, anche di una ulteriore percentuale pari al 30% della
superficie utile dell’edificio demolito a condizione che
l’edificio da ricostruire risulti di classe energetica B.
8. Dagli interventi di cui al comma 2 del presente articolo sono esclusi gli edifici ricadenti nei nuclei antichi, nelle aree ad elevato rischio idrogeologico, nonché nelle zone di inedificabilità assoluta.
9. La ricostruzione in aree diverse di cui ai commi 6 e 7 del presente articolo non potrà comunque avvenire, nelle aree ad elevato rischio idrogeologico, nonché nelle zone di inedificabilità assoluta.
10. Gli ampliamenti di cui al presente articolo non si cumulano con gli ampliamenti eventualmente consentiti da altre norme vigenti o dagli strumenti urbanistici comunali sui medesimi edifici.


ARTICOLO 7
Oneri di urbanizzazione


1. La realizzazione degli interventi di cui all’articolo 6 della presente legge comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione previsti dalla vigente normativa regionale, in misura doppia.
2. La maggiorazione degli oneri di urbanizzazione è corrisposta
alla Regione Abruzzo mediante versamento sul c/c postale 13633672 intestato alla Regione Abruzzo.
3. Nell’ipotesi di diniego del titolo abilitativo, la somma è restituita al richiedente.
4. Nello stato di previsione delle entrate del bilancio regionale è istituito, nell’ambito della UPB 03.05.002, il capitolo 35025 denominato:
Contributo per maggiorazione oneri di urbanizzazione per ampliamento, demolizione e ricostruzione del patrimonio edilizio
esistente.
5. Sono esonerate dal versamento della maggiorazione degli oneri
di urbanizzazione dovuti alla Regione Abruzzo le Associazioni
Onlus che si avvalgono delle disposizioni di cui agli articoli 4 e
6 della presente legge per gli interventi eseguiti su edifici ubicati nel territorio regionale da destinare a finalità di accoglienza.
6. La mutazione della destinazione d’uso degli immobili assoggettati alle disposizioni di cui al comma 5 del presente articolo prima del decorso di dieci anni, comporta l’obbligo di corrispondere gli oneri di cui al comma 1 del presente articolo da
versare al momento della richiesta di variazione della destinazione d’uso.


ARTICOLO 8
Eliminazione barriere architettoniche


1. Gli interventi di cui all’art. 6 sono realizzati nel rispetto delle prescrizioni tecniche contenute negli articoli 8 e 9 del D.M. 14 giugno 1989, n. 236 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche).


ARTICOLO 9
Contributo di costruzione


1. Per gli interventi di cui all’art. 4, il contributo di costruzione dovuto in base agli articoli 16 e seguenti del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 è commisurato con esclusivo riferimento agli incrementi realizzati e può essere ridotto al 50% ove l’unità immobiliare sia destinata a prima abitazione del proprietario o dell’avente titolo.
2. Il contributo di costruzione dovuto per gli interventi di cui
all’art. 6 è determinato in ragione dell’80% per la parte eseguita
in ampliamento e del 20% per la parte ricostruita. Il contributo
come sopra determinato può essere ridotto del 50% in caso di edifici od unità immobiliari destinati a prima abitazione dei proprietari o degli aventi titolo.
3. Per gli interventi di cui alla presente legge i Comuni possono stabilire ulteriori riduzioni del contributo di costruzione od incentivi di carattere economico in caso di utilizzo delle tecniche costruttive della bioedilizia o che prevedano il ricorso alle energie rinnovabili o al fine di riqualificare aree urbane degradate.


ARTICOLO 10
Elenchi


1. Al fine di evitare che mediante interventi successivi siano superati i limiti previsti, i Comuni provvedono ad istituire ed aggiornare l’elenco degli interventi autorizzati ai sensi degli articoli 4 e 6 della presente legge.


ARTICOLO 11
Condizioni generali di ammissibilità degli interventi


1. Gli interventi di cui all’art. 4 della presente legge sono realizzati mediante denuncia di inizio attività, nel rispetto della disciplina generale di cui al D.P.R. 6.6.2001, n. 380 e ss.mm.ii. Nella relazione asseverata di cui all’art. 23 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii., oltre a quanto ivi previsto, è espressamente
attestata la conformità degli interventi da realizzare alle disposizioni della presente legge.
2. Gli interventi previsti dall’art. 6, sono subordinati al rilascio del titolo edilizio previsto dal D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.3. In ogni caso gli interventi previsti dagli artt. 4 e 6 della presente legge sono effettuati nel rispetto della normativa relativa alla stabilità degli edifici e di ogni altra normativa tecnica, nonché delle distanze minime e delle altezze massime dei fabbricati e delle disposizioni legislative a tutela dei diritti dei terzi.
4. Le istanze relative devono essere presentate entro e non oltre
24 mesi dalla scadenza del termine perentorio indicato dall’art. 12, comma 1, della presente legge.
5. Il termine di cui al comma 4 è prorogato, nei comuni inseriti
nel cratere di cui al decreto n. 3 del 16 aprile 2009 e successive
modifiche ed integrazioni, fino al termine dello stato di emergenza.
6. La possibilità di ampliare gli edifici esistenti è limitata alle unità immobiliari ultimate alla data del 31 marzo 2009 in forza di titolo abilitativo rilasciato nelle forme di legge. Per unità immobiliare ultimate devono intendersi immobili per i quali, alla data del 31 marzo 2009, sia stata acquisita al protocollo del Comune la dichiarazione di fine lavori. In mancanza potrà essere presentata una dichiarazione giurata del Direttore lavori attestante la data di fine lavori.
7. Gli interventi di cui alla presente legge sono altresì subordinati alla esistenza di opere di urbanizzazione primaria ovvero al loro adeguamento in ragione del maggior carico urbanistico connesso al previsto aumento di superficie degli edifici esistenti. L’adeguamento dovrà essere effettuato dal richiedente il titolo abilitativo, con le procedure di cui all’art. 32 comma 1 lett. g) del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.8. Non può essere riconosciuto alcun aumento di volume o di superficie agli edifici anche parzialmente abusivi o a quelli situati su aree demaniali o vincolate ad uso pubblico.
9. Per gli edifici condonati il calcolo delle percentuali e dei limiti di incremento delle superfici consentite dalla presente legge, avviene computando negli incrementi stessi anche la superficie già oggetto di condono limitatamente agli edifici di volumetrie pari o superiore a 1000 mc.
10. La presente legge non può parimenti essere applicata agli
edifici aventi destinazione commerciale al fine di derogare alle
disposizioni regionali in materia di programmazione, insediamento
ed apertura di grandi strutture di vendita e centri commerciali.
11. Gli interventi di cui agli artt. 4 e 6 della presente legge non sono cumulabili tra loro.


ARTICOLO 12
Ambito applicativo


1. Con deliberazione di Consiglio comunale, da adottarsi entro il
termine perentorio di 120 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, i Comuni possono decidere di avvalersi delle norme di cui alla presente legge o di escludere l’applicabilità delle norme di cui agli articoli 4 e 6 in relazione a specifici immobili o zone del proprio territorio, sulla base di specifiche valutazioni o ragioni di carattere urbanistico, edilizio, paesaggistico ed ambientale, nonché stabilire limiti differenziati alle possibilità di ampliamento accordate da detti articoli, in relazione alle caratteristiche proprie delle singole zone e del loro diverso grado di saturazione edilizia e della previsione negli strumenti urbanistici di piani attuativi. Con la stessa deliberazione i Comuni individuano gli ambiti omogenei per consentire gli interventi su area diversa previsti dall’art. 6, comma 6, nonché le aree che possono essere cedute gratuitamente al patrimonio comunale ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 comma 7, della presente legge.


ARTICOLO 13
Controlli e sanzioni


1. Il Comune verifica specificamente la realizzazione dei nuovi volumi nel rispetto delle tecniche di bioedilizia ed il raggiungimento degli standard energetici dichiarati in sede di progetto. In caso di difformità trovano applicazione, per i manufatti realizzati usufruendo degli incentivi volumetrici previsti dalla presente legge, le sanzioni previste dalla vigente legislazione relative ai lavori realizzati in assenza del titolo abilitativo edilizio ed i suddetti interventi non potranno essere oggetto di sanatoria.


TITOLO II
INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E PER IL RISPARMIO IDRICO


ARTICOLO 14
Interventi per favorire il risparmio energetico e l’installazione
di impianti a fonte rinnovabile


1. Al fine di contribuire al miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico ed alla tutela dell’ambiente,
si applica quanto disposto dall’art. 11 del D.Lgs 30 maggio 2008
n. 115.
2. Al fine di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati si applica quanto disposto dal D.P.R. 22 aprile 2009, n. 59.


ARTICOLO 15
Interventi per favorire l’installazione di pensiline e tettoie per impianti a fonte rinnovabile


1. Non concorrono a formare superficie le pensiline e le tettoie realizzate o da realizzare su edifici ad uso residenziale e non insistenti sul demanio marittimo, esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge finalizzate all’installazione di impianti fotovoltaici, così come definiti dalla normativa statale, di tipo integrato o parzialmente integrato, nonché di altri impianti di produzione di energia ad uso domestico derivante da fonti rinnovabili.
2. La Giunta regionale, entro novanta giorni dalla data di entrata
in vigore della presente legge, stabilisce le caratteristiche tipologiche e dimensionali delle pensiline e tettoie di cui al comma 1 e la potenza dei relativi impianti.


ARTICOLO 16
Disposizioni finalizzate al risparmio e al riutilizzo delle risorse idriche


1. I progetti di nuova edificazione e gli interventi di recupero o
di ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente prevedono
l’introduzione, negli impianti idrico-sanitari, di dispositivi certificati come idonei ad assicurare una significativa riduzione del consumo d’acqua.
2. I progetti di cui al comma 1 del presente articolo prevedono
altresì l’adozione, per gli usi diversi dal consumo umano, ove
possibile, di sistemi di captazione, filtro ed accumulo delle
acque meteoriche provenienti dalle coperture degli edifici e di
utilizzo delle stesse attraverso la realizzazione di un impianto idraulico integrativo per gli usi compatibili.
3. I regolamenti edilizi comunali prescrivono l’utilizzo di impianti idonei ad assicurare il risparmio dell’acqua potabile.


TITOLO III
DISPOSIZIONI FINALI


ARTICOLO 17
Norma di interpretazione autentica dell’art. 4, comma 1, della
L.R. 76/2001 in materia di alienazione di alloggi di E.R.P.


1. L’art. 4, comma 1, della L.R. 19 dicembre 2001, n. 76 recante
"Norme per l’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale
pubblica" deve interpretarsi nel senso che i proventi delle
vendite degli alloggi di edilizia residenziale pubblica versati
sul conto corrente di contabilità speciale presso la Sezione
Provinciale di Tesoreria, pur rimanendo formalmente nella
disponibilità degli enti proprietari, appartengono alla Regione.
La Regione, entro l’anno successivo all’incasso, dispone
l’utilizzazione dei proventi nella misura dell’80 per cento per la
realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione e
all’incremento del patrimonio abitativo pubblico, in conformità
alla programmazione regionale sull’ edilizia residenziale pubblica
e sulla base delle esigenze territoriali delle singole Aziende
Territoriali per l’Edilizia Residenziale. I proventi messi a
disposizione delle singole Aziende Territoriali per l’Edilizia
Residenziale, ai sensi del periodo precedente, costituiscono una
erogazione di un finanziamento regionale per la riqualificazione e
l’incremento del patrimonio abitativo pubblico.


ARTICOLO 18
Abrogazioni


1. A decorrere dalla entrata in vigore della presente legge è abrogata la L.R. 11.10.2002, n. 22 e ss.mm.ii.


ARTICOLO 19
Entrata in vigore


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello
della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Abruzzo.


Formula Finale:
La presente legge regionale sarà pubblicata nel “Bollettino Ufficiale della Regione”.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Abruzzo.
Data a L’Aquila, addì 19 Agosto 2009
IL PRESIDENTE
GIOVANNI CHIODI



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >