Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Legge regionale 17 settembre 2009, n. 53
Disciplina dell’attività di cattura degli uccelli selvatici da richiamo per l’anno 2009 ai sensi dell’articolo 4 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e dell’articolo 34 della legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”)
 

Il Consiglio regionale ha approvato


Il Presidente della Giunta


promulga la seguente legge:


PREAMBOLO
Visto l’articolo 117, comma quarto, della Costituzione;
Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione
della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio);
Vista la legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della
legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”);
Visto il decreto del Presidente della Giunta regionale 25 febbraio
2004, n. 13/R (Testo unico dei regolamenti regionali di attuazione
della legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3);
Considerato quanto segue:
1. La disponibilità degli uccelli da utilizzare come richiami vivi risulta essere largamente insufficiente rispetto al fabbisogno accertato, in rapporto al numero dei cacciatori e al quantitativo di
richiami utilizzabile da ciascuno di essi.
2. Nonostante numerose iniziative inerenti l’attività di allevamento attuate da privati, allo stato attuale non si riesce a colmare il divario tra il suddetto fabbisogno e la disponibilità effettiva, come risulta dai dati ufficiali forniti dalle amministrazioni provinciali e registrati sul programma informatico a
disposizione della Regione.
3. A fronte di tale situazione si sta diffondendo il preoccupante fenomeno dell’acquisizione illegale di uccelli da richiamo con grave danno alle popolazioni delle specie di appartenenza.
4. Si rende pertanto necessario ed urgente intervenire per regolamentare l’attività di cattura di uccelli a scopo di richiamo per l’anno 2009, autorizzando le amministrazioni provinciali all’attivazione dei relativi impianti di cattura.


Si approva la seguente legge


ARTICOLO 1
Finalità


1. La presente legge ha il fine di disciplinare la cattura di uccelli
selvatici da richiamo prevista dall’articolo 4 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e dall’articolo 34, comma 6, della legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”).


ARTICOLO 2
Cattura di uccelli selvatici ai fini di richiamo


1. Le Province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena sono
autorizzate alla gestione degli impianti di cattura e alla cattura, per l’anno 2009, di uccelli appartenenti alle specie: cesena, merlo, tordo bottaccio e tordo sassello da utilizzare a scopo di richiamo, nei quantitativi suddivisi per provincia, per tipo e per specie così come risulta dall’allegato A alla presente legge.
2. L’importo per la cessione degli esemplari catturati è di euro 20,00 a soggetto.
3. L’attività di cattura degli uccelli selvatici da richiamo si effettua
dal giorno di entrata in vigore della legge al 31 dicembre 2009.


ARTICOLO 3
Vigilanza e controllo


1. La vigilanza ed il controllo sull’attività di cattura è affidata ai
soggetti di cui all’articolo 51 della l.r. 3/1994.
2. Le province trasmettono entro il 31 gennaio 2010 all’Istituto
superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) ed al competente ufficio della Giunta regionale una relazione sull’attività svolta dai singoli impianti di cattura.


ARTICOLO 4
Entrata in vigore


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di
pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana.


Formula Finale:
La presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Toscana.


MARTINI
Firenze, 17 settembre 2009
La presente legge è stata approvata dal Consiglio regionale nella
seduta del 15.09.09.


ALLEGATO 1
ALLEGATO “A” Impianti di Cattura e contingente massimo degli uccelli dacatturare a scopo di richiamo suddiviso per specie, per impianto e per provincia,nella stagione 2009.
PROVINCIA - IMPIANTI -LOCALITA’ - COMUNE ALLODOLA CESENA COLOMBAC-CIO MERLO PAVONCEL-LA TORDOBOTTACCIO TORDO SASSELLO TOTALE AREZZO ROCCOLO “San Francesco”Loc. CasaleCHIUSI DELLA VERNA - 160 - 115 - 140 240 655 ROCCOLO“Cardi”Loc. Campo AgneseLORO CIUFFENNA - 149 - 115 - 138 276 678 TOTALI PROV/LI - 309 = 230 - 278 516 1.333 FIRENZE ROCCOLO “Arnetoli “ Loc. Bocca di LupoREGGELLO - 210 - 85 - 230 350 875 ROCCOLO “ Bindi ”Loc. Poggio ai SantiMONTAIONE - 109 - 67 - 156 285 617 ROCCOLO “Tesa di Bafio”Croce di CamaggioPalazzuolo Sul Senio 120 50 100 150 420 TOTALI PROV/LI = 439 = 202 = 486 785 1.912 LUCCA ROCCOLO “Al Vallino”Loc. Ai Moscheni – Frazione Massa MacinaiaCAPANNORI - 100 - 150 - 200 250 700 ROCCOLO “Groppola”Loc. Groppola - Fraz. NiccianoPIAZZA AL SERCHIO - 208 - 182 - 194 285 869 ROCCOLO “Boscacci”Loc. Monte GallicoCAPANNORI - 100 - 150 - 200 250 700 TOTALI PROV/LI = 408 = 482 = 594 785 2.269 P I S A ROCCOLO “Burenca”Loc. MorioloSAN MINIATO - 87 - 59 - 100 225 471 ROCCOLO”Toiano” Loc.San Michele PALAIA - 87 - 70 - 198 226 581 TOTALI PROV/LI = 174 = 129 = 298 451 1.052 PISTOIA ROCCOLO “Gelli”Loc. F a t i n iSAN MARCELLO P/SE - 200 - 140 - 311 511 1.162 ROCCOLO “Prati Migliorati”Loc. Prati Migliorati - PoggioliPISTOIAMONSUMMANO TERME - 155 - 120 - 200 350 825 ROCCOLO “Uccelliera”Loc. UccellieraABETONE - 160 - 140 - 300 450 1.050 TOTALI PROV/LI = 515 = 400 - 811 1.311 3.037 S I E N A ROCCOLO “Cortonesi”Loc. Confine Campone di RomitorioMONTALCINO - 50 - 42 - 60 200 352 ROCCOLO “Piero”Loc. AionaRADICONDOLI - 62 - 30 - 50 241 383 TOTALI PROV/LI = 112 = 72 = 110 441 735 MASSA CARRARA - 103 - 39 - 117 93 352 LIVORNO - 13 - 4 - 24 16 57 PRATO - - - - - 4 2 6 RIEPILOGO AREZZO - 309 = 230 = 278 516 1.333 FIRENZE = 439 = 202 = 486 785 1.912 LUCCA = 408 = 482 = 594 785 2.269 P I S A = 174 = 129 = 298 451 1.052 PISTOIA = 515 = 400 = 811 1.311 3.037 S I E N A = 112 = 72 = 110 441 735 TOTALI - 1.957 = 1.515 = 2.577 4.289 10.338 MASSA CARRARA - 103 - 39 - 117 93 352 LIVORNO - 13 - 4 - 24 16 57 PRATO - - - - - 4 2 6 TOTALE GENERALE - 2.073 - 1.558 - 2.722 4.400 10.753
Le province, nel caso di deficienze di cattura di talune specie, possono effettuare fra i loro impianti come pure nell’ambito di uno stesso impianto l’eventuale scambio di alcuni uccelli da catturare, senza superare il contingente complessivo provinciale autorizzato.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >