Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Basilicata

Indietro
Legge regionale 15 febbraio 2010, n. 21
Legge Regionale: “Modifiche ed integrazioni alla L. R. 19.01.2010, n. 1 e al Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale”
 

Il Consiglio regionale ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Modifica all’art. 3 della Legge Regionale 19 gennaio 2010 n. 1


1. Al comma 2 dell’articolo 3 della Legge Regionale n. 1 del 19 gennaio 2010 le parole “trenta giorni” sono sostituite dalle seguenti “centoventi giorni”.


ARTICOLO 2
Modifica all’art. 4 della Legge Regionale 19 gennaio 2010 n. 1


1. Il comma 4 dell’art. 4 della Legge Regionale 19 gennaio 2010 n. 1 è riformulato come segue:
“4. L’esclusione di cui al comma l, prevista per i progetti che hanno ottenuto il parere favorevole del Comitato Tecnico Regionale per l’Ambiente o della decisione di esclusione dalla fase di V.I.A., si applica anche nel caso in cui sia stato assunto un provvedimento di diniego al rilascio dell’autorizzazione regionale.”


ARTICOLO 3
Modifiche all’Appendice A del Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale


1. All’Appendice A del Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale, parte integrante e sostanziale della Legge Regionale 19 gennaio 2010 n. l, sono apportate le seguenti modifiche:
i. al paragrafo 1.2.2.1., pag. 552 del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 2 del 19 gennaio 2010, la dicitura: “la procedura di DIA si applica ai soli impianti di microgenerazione da fonte eolica purché distanti l’uno dall’altro di almeno 500 metri in linea d’aria, salvo sia lo stesso proponente e/o proprietario nel qual caso si applica la procedura ordinaria” è sostituita con la seguente:
“Il progetto di impianti per la produzione di energia elettrica di microgenerazione da fonte eolica di potenza superiore a 200kW ed inferiore ad 1 MW ovunque ubicati, proposti dallo stesso soggetto,
sia egli persona fisica o giuridica, e/o dallo stesso proprietario dei suoli di ubicazione dell’impianto possono essere costruiti ed eserciti con la D.I.A. ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 06/06/2001, a condizione che siano posti ad una distanza non inferiore a 500 metri in linea d’aria.”
ii. al paragrafo 1.2.2.1, pag. 552 del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 2 del 19 gennaio 2010, dopo la dicitura “Requisiti tecnici minimi” sono aggiunte le seguenti parole: “per gli impianti di potenza superiore a 200 KW”;
iii. al paragrafo 2.2.2, pag. 567 del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 2 del 19 gennaio 2010, all’ultimo capoverso la dicitura “la procedura semplificata di DIA si applica ai soli
impianti di microgenerazione, fino ad l MW di potenza di energia prodotta attraverso pannelli fotovoltaici, ovunque allocati, purché distanti l’uno dall’altro di almeno 500 metri in linea d’aria, salvo sia lo stesso proponente e/o proprietario nel qual caso si applica la procedura ordinaria” è sostituita con la seguente:
“Il progetto di impianti fotovoltaici non integrati per la produzione di energia elettrica di microgenerazione di potenza superiore a 200kW ed inferiore ad 1 MW ovunque ubicati, proposti dallo stesso soggetto, sia egli persona fisica o giuridica, e/o dallo stesso proprietario dei suoli di ubicazione dell’impianto possono essere costruiti ed eserciti con la D.I.A. ai sensi degli artt.22 e 23 del D.P.R. n.380 del 06/06/2001, a condizione che siano posti ad una distanza non inferiore a 500 metri in linea d’aria.”
iv. al paragrafo 3.4.2, pag. 584 del Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 2 del 19 gennaio 2010, la dicitura “impianti di generazione (elettrica o termica) e cogenerazione di grossa taglia, quelli di potenza elettrica installata superiore a 500 kWe e potenza termica installata superiore a 3000 kWt” è sostituita con la seguente:
“impianti di generazione (elettrica o termica) e cogenerazione di grossa taglia, quelli di potenza elettrica installata superiore a 999 kWe e potenza termica installata superiore a 3000 kWt”.


ARTICOLO 4
Dichiarazione d’urgenza


1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
2. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Basilicata.
Potenza 15 Febbraio 2010
De Filippo



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >