Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo

Indietro
Legge regionale 15 dicembre 2004, n.49
Modifica alla L.R. 13.2.2003, n. 2: Disposizioni in materia di beni paesaggistici e ambientali
 

Il Consiglio regionale ha approvato;
Il PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


Art. 1
Al titolo della L.R. 2/2003 sostituire: «(Artt. 150 e 151 D.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490)» con: «(Artt. 145, 146, 159 e 167 D.lgs. 22.11.2004, n. 42/2004)».
All'art. 1 "Competenze in materia paesaggistica" della L.R. 2/2003 sono apportate le seguenti modifiche:
a)la lett. a) del primo comma, è sostituita dalla seguente:
"a)al coordinamento della pianificazione paesaggistica con altri strumenti di pianificazione ai sensi dell'art. 145 del D.lgs. n. 42/2004."
b)alla lett. b) del primo comma sono apportate le seguenti modifiche:
1.le parole "all'art. 151 del D.lgs. n. 490/1999 " sono sostituite dalle seguenti: "all'art. 146, all'art. 167 ed all'art. 159 del D.lgs. n. 42/2004".
2.sopprimere le parole "ai Piani e Programmi complessi" e "agli interventi ricadenti sul demanio marittimo".
c)al comma 2 le parole "all'art. 151 del D.lgs. n. 490/1999" sono sostituite dalle seguenti: "all'art. 146, all'art. 167 ed all'art. 159 del D.lgs. n. 42/2004".


Art. 2
All'art. 2 "Organo regionale competente in materia di Beni Ambientali" della L.R. 2/2003 sono apportate le seguenti modifiche:
a)al comma 4 le parole: "di cui all'art. 150 e 151 del D.lgs. n. 490/1999" sono sostituite dalle seguenti: "di competenza regionale di cui all'art. 1 della presente legge";
b)al comma 6 le parole "all'art. 151 del D.lgs. n. 490/1999" sono sostituite con le seguenti: "all'art. 146, all’art 167 ed all'art. 159 del D.lgs. n. 42/2004";
c)al comma 6 sopprimere le parole: "assumono efficacia immediata e".


Art. 3
Dopo l'art. 2 della L.R. 2/2003 sono aggiunti i seguenti articoli:
“Art. 2/bis
Coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti di pianificazione
In via transitoria, fino alla verifica ed all'adeguamento del Piano Regionale Paesistico "P.R.P." ai sensi dell' art. 156 D.lgs. n. 42/2004, la Regione esercita le funzioni di verifica di conformità della strumentazione urbanistica con le previsioni di P.R.P vigente.
All'atto di conformazione e di adeguamento degli strumenti urbanistici al P.R.P., le Amministrazioni Comunali si fanno carico di una accurata trasposizione grafica delle previsioni di P.R.P. alle scale del Piano, riproponendo altresì una cartografia del suddetto P.R.P. aggiornata.
All'atto di conformazione e di adeguamento di cui sopra le medesime amministrazioni comunali, sulla scorta di una articolata lettura dello stato di fatto e di adeguate motivazioni sulle esigenze di sviluppo e socioeconomiche, potranno proporre aggiustamenti perimetrali e circoscritte varianti alle previsioni di P.R.P.
Qualora la proposta comunale si limiti ad una pura trasposizione del P.R.P. nello strumento urbanistico locale, la stessa, approvata dal Consiglio Comunale, viene trasmessa alla Regione per il parere di cui all'art. 1 della presente legge.
Nel caso in cui si configuri come proposta di variante al P.R.P. viene trasmessa alla Regione, Direzione Territorio, per la verifica della compatibilità della proposta alle previsioni di P.R.P; il Consiglio regionale assume apposito atto deliberativo previo parere del Comitato di cui all'art 1 della presente legge.
Tale provvedimento, pubblicato sul BURA, costituisce variante al P.R.P. ed è condizione imprescindibile per la definitiva approvazione della variante proposta.
Art. 2/ter
Sanzioni amministrative in materia di paesaggio
L'indennità prevista dall'art. 167 del D.lgs. n. 42/2004 relativa alle sanzioni in caso di violazione degli obblighi previsti per la tutela dei beni paesaggistici, è determinata in base ai parametri del D.M. 26.9.1997, previa perizia di stima da parte di un tecnico abilitato.
Le autorizzazioni di competenza regionale, conseguenti al pagamento della sanzione, sono rilasciate dal Direttore dell'Area Territorio visto il parere espresso dal Comitato regionale per i Beni Ambientali.
Al mancato versamento delle sanzioni pecuniarie, l'autorità amministrativa competente, ai sensi dell'art. 1 della presente legge, procede nelle forme previste dall'art. 167 del D.lgs. n. 42/2004.
Le somme derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative contemplate dalla presente legge sono acquisite al bilancio ed utilizzate per le spese inerenti alla tutela e valorizzazione delle bellezze naturali.
Art. 2/quater
Norme finanziarie
Le somme derivanti dal pagamento delle sanzioni amministrative nella presente legge sono acquisite nel bilancio regionale al Cap. 35005 UPB 03.05.002 denominato "Entrate derivanti da violazioni alle norme in materia di beni ambientali e valutazione impatto ambientale L.R. 40/1990 e art. 46 L.R. 11/1999", e destinate alle spese inerenti la tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali con riferimento al Cap. 291421 UPB 05.01.016 denominato "Spese inerenti alla protezione delle bellezze naturali".
Per l'anno 2004 agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge si fa fronte con le disponibilità presenti in bilancio e iscritte sui capitoli di cui al comma 1.
Per gli anni successivi i relativi stanziamenti saranno iscritti sui corrispondenti capitoli di bilancio di entrata e di spesa.”


Art. 4
All'art. 4 "Norme abrogate"della L.R. 2/2003, dopo l'ultimo rigo, aggiungere
a)L.R. 69/1990
b)L.R. 40/1990
c)L.R. 59/1991, art. 3
d)L.R. 44/1991
e)L.R. 8/1991
f)L.R. 2/1993.


Art. 5
La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >