Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Basilicata

Indietro
Legge regionale 14 giugno 2008, n. 10
Consolidamento e sviluppo delle attività industriali regionali
 

Il Consiglio regionale ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Finalità


1. La Regione Basilicata, al fine di favorire il consolidamento, il rilancio e lo sviluppo delle attività industriali presenti sul territorio regionale, concede agevolazioni per la realizzazione di Piani Industriali di Consolidamento e Sviluppo, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia.


ARTICOLO 2
Soggetti beneficiari


1. Alle agevolazioni di cui alla presente legge possono accedere le imprese manifatturiere:
a) rientranti nel campo di applicazione degli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità Regionali 2007/2013 (2006/C54/08);
b) operanti sul territorio regionale, nelle aree e nei settori che la Giunta Regionale individuerà come prioritari con apposito atto deliberativo da sottoporre al parere della competente Commissione Consiliare;
c) con un numero di occupati non inferiore a 15.
2. I soggetti beneficiari sono individuati dalla Regione Basilicata attraverso procedure di contrattazione negoziata ad evidenza pubblica.


ARTICOLO 3
Oggetto


1. I Piani Industriali di Consolidamento e Sviluppo delle Attività Industriali Regionali, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, devono prevedere:
a) investimenti in attività materiali ed immateriali finalizzati all’ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riorganizzazione, riconversione o diversificazione produttiva;
b) il consolidamento e lo sviluppo dei livelli occupazionali delle imprese beneficiarie, attraverso:
1) il mantenimento del livello occupazionale esistente nell’unità produttiva precedente all’utilizzo di qualunque tipologia di ammortizzatori sociali;
2) il reinserimento lavorativo nel ciclo produttivo dei lavoratori eventualmente collocati in C.I.G.S. o interessati da contratti di solidarietà;
3) l’eventuale ampliamento della base occupazionale con assunzioni a tempo indeterminato.
c) la realizzazione di attività formative rivolte ai lavoratori da impegnare nelle unità produttive interessate dagli investimenti.
2. Sono considerati prioritari i Piani Industriali che contengano elementi di innovazione tecnologica, applicazioni di ricerca industriale, di salvaguardia ambientale, di risparmio energetico.


ARTICOLO 4
Tipologie di agevolazioni


1. Possono essere concesse le seguenti tipologie di aiuti:
a) contributi in conto capitale e in conto interessi, per la realizzazione degli investimenti relativi a beni materiali ed immateriali, nel rispetto delle disposizioni contenute negli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007/2013 (2006/C54/08) e secondo le intensità di cui alla Mappa degli aiuti regionali 2007/2013 (Aiuto di Stato n.324/2007);
b) aiuti per l’assunzione di lavoratori, considerati svantaggiati o disabili, ai sensi della normativa comunitaria vigente in materia;
c) incentivi per la formazione continua, nel rispetto delle norme di cui ai regolamenti comunitari sugli aiuti destinati alla formazione vigenti in materia.
2. In favore dei lavoratori in C.I.G.S. e di quelli da assumere di cui alla lettera b), comma uno del precedente articolo 3, possono essere erogate attività di formazione professionalizzante.


ARTICOLO 5
Procedura di evidenza pubblica


1. La Giunta Regionale provvede all’adozione di appositi Avvisi Pubblici articolati per aree e settori prioritari al fine di disciplinare le modalità di concessione delle agevolazioni previste dalla presente legge.


ARTICOLO 6
Copertura finanziaria


1. La copertura finanziaria delle agevolazioni previste dalla presente legge è assicurata dai fondi provenienti dal Programma Operativo FESR 2007/2013, dal Programma Operativo FSE 2007/2013, nonché da altri fondi nazionali o regionali aventi finalità compatibili.


ARTICOLO 7
Pubblicazione ed entrata in vigore


1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata.


1. E’ fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Basilicata.
Potenza, 14 giugno 2008
DE FILIPPO



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >