NORMATIVA
Normativa regionale - Campania
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 14.10.2006, n. 21
|
Programma di formazione professionale per operatore socio sanitario per soggetti non dipendenti da strutture sanitarie
|
|
Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
Promulga la seguente legge
ARTICOLO 1 1. Le strutture sanitarie pubbliche della Regione, già sedi didattiche di attività formative socio sanitarie, di Educazione Continua in Medicina, del corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, nonché di lauree triennali in ambito sanitario, nel rispetto della circolare assessorile n. 2659/sp/02 e del decreto dirigenziale n. 63 del 28 ottobre 2005, in conformità all’accordo tra il Ministero della sanità, il Ministero per la solidarietà sociale, le Regioni e Province del 22 febbraio 2001 e della delibera della Giunta regionale n. 995 del 28 luglio 2005, devono avviare la fase di qualificazionedi operatore socio sanitario anche di soggetti non dipendenti di strutture sanitarie pubbliche o private. 2. In attuazione del comma 1, annualmente, l’assessorato regionale alla sanità, provvede con atto deliberativo alla determinazione del fabbisogno formativo in ambito regionale. 3. La qualificazione nelle strutture sanitarie pubbliche della Regione, avviene attraverso corsi, da tenersi con cadenza annuale, in presenza del fabbisogno formativo rilevato in ambito regionale di cui al comma 2. 4. La Regione, nel mese di ottobre di ogni anno, sentite le competenti commissioni consiliari, provvede ad emanare apposito bando pubblico per la partecipazione ai corsi di operatore socio sanitario per i cittadini che, ai sensi dell’accordo indicato al comma 1, sono in possesso dei seguenti requisiti: diploma di scuola dell’obbligo e compimento del diciassettesimo anno di età alla data di scadenza del bando. 5. Nel bando di cui al comma 4 sono, altresì, stabilite le sedi didattiche coinvolte per l’anno scolastico di riferimento, il numero di partecipanti totale e per singola sede, i criteri per la valutazione dei titoli dei richiedenti. 6. Se la previsione finanziaria, di cui all’articolo 2, risulta insufficiente a coprire gli oneri economici cui le aziende devono far fronte per l’organizzazione e l’attuazione dei corsi, la Regione dispone una tassa minima di iscrizione integrativa dalla quale sono comunque esonerati i cittadini disoccupati, gli inoccupati, i minori, gli orfani ed i disabili.
ARTICOLO 2 1. All’onere derivante dalla presente legge fissato per il corrente anno in euro duecentomila si fa fronte mediante prelievo della somma occorrente dalla Unità Previsionale di Base -UPB- 7.29.65 dello stato di previsione della spesa per l’anno 2006 ed allocazione della stessa somma sulla UPB 3.12.113 dello stato di previsione della spesa del bilancio corrente, ai sensi dell’articolo 27 della legge regionale 30 aprile 2002, n. 7. 2. All’onere degli anni successivi si provvede con legge di bilancio.
ARTICOLO 3 1.La presente legge è dichiarata urgente, ai sensi e per gli effetti degli articoli 43 e 45 dello Statuto regionale, ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania. Napoli, 14 ottobre 2006 BASSOLINO
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
|
 |
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|