Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Trento

Indietro
Legge Provinciale Trento 19 gennaio 2021, n. 2
Sostegno alle associazioni d'arma e combattentistiche e alle associazioni delle forze dell'ordine
 
(b.u. 19 gennaio 2021, n. 2, straord. n. 2)


Art. 1

Finalità

1. La Provincia autonoma di Trento riconosce la funzione sociale, culturale ed educativa delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine operanti sul territorio provinciale, anche in ragione del loro sostegno morale alle forze armate e alle forze dell'ordine e del fattivo contributo alla diffusione di una cultura della sicurezza e della legalità, nonché alla conoscenza della storia nazionale, locale e delle istituzioni autonomistiche e del patrimonio culturale ad esse connesso.

2. Per il conseguimento delle finalità del comma 1 le associazioni promuovono e attuano le seguenti iniziative:

a) diffusione della cultura della legalità nell'ambito e secondo le modalità previste dalla legge provinciale 12 dicembre 2011, n. 15 (Promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato);

b) organizzazione di manifestazioni, incontri, convegni e mostre per celebrare la ricorrenza di eventi di particolare rilevanza per la storia locale e nazionale o per le forze dell'ordine;

c) partecipazione attiva a percorsi culturali riguardanti la storia locale, nazionale e le relative interrelazioni con le istituzioni autonomistiche, promossi anche in collaborazione con la Provincia, gli enti locali e gli altri enti pubblici o privati od organismi associativi operanti sul territorio;

d) realizzazione di iniziative a valenza sociale, anche in partenariato con strutture di volontariato e associazioni coinvolte nel sistema della protezione civile;

e) realizzazione e manutenzione di sedi per lo svolgimento delle attività associative o per la realizzazione di iniziative a valenza sociale o culturale.


Art. 2

Coinvolgimento delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine nel sistema integrato di sicurezza

1. Per le finalità individuate dall'articolo 1, comma 1, la Provincia promuove il coinvolgimento delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine operanti sul territorio provinciale nel sistema integrato di sicurezza finalizzato al conseguimento di un'ordinata e civile convivenza sul territorio provinciale e alla riduzione dei fenomeni di illegalità e di inciviltà secondo quanto previsto dall'articolo 3, comma 4, e dall'articolo 6, comma 2, lettera e), della legge provinciale 27 giugno 2005, n. 8 (legge provinciale sulla polizia locale 2005), e nel rispetto della normativa statale.


Art. 3

Partecipazione delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine ai progetti didattico-educativi

1. La Provincia, nell'ambito del rispetto dell'autonomia scolastica, promuove la partecipazione delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine ai progetti didattico-educativi realizzati con il coinvolgimento dei soggetti del terzo settore, del volontariato, dell'associazionismo e delle forze dell'ordine.

2. Per i fini del comma 1, la Provincia promuove, ai sensi degli articoli 2 e 8 bis della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (legge provinciale sulla scuola 2006), il coinvolgimento delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine operanti sul territorio provinciale ad incontri formativi, anche afferenti all'educazione permanente, allo scopo di diffondere la cultura della legalità, della sicurezza e della cittadinanza responsabile, di far conoscere la storia nazionale e locale, anche allo scopo di prevenire i rischi da dipendenze.


Art. 4

Coinvolgimento delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine nella valorizzazione dei manufatti di interesse storico-militare

1. La Provincia promuove la partecipazione delle associazioni d'arma e combattentistiche e delle associazioni delle forze dell'ordine nelle iniziative di mantenimento dell'accessibilità, custodia, ricognizione, censimento, divulgazione e valorizzazione dei siti e dei manufatti riconducibili direttamente o indirettamente all'ambito storico-militare dell'età contemporanea, fermo restando quanto disposto dalla normativa in materia di beni culturali e di tutela del patrimonio storico della Prima Guerra mondiale.


Art. 5

Interventi finanziari

1. Il sostegno delle iniziative previste da questa legge è effettuato nell'ambito delle leggi provinciali in materia di volontariato, cultura e scuola secondo i criteri e le modalità nonché nei limiti degli stanziamenti previsti dalle medesime leggi provinciali integrando qualora necessario le relative discipline attuative.


Art. 6

Disposizione finanziaria

1. Dall'applicazione di questa legge non derivano maggiori spese rispetto a quelle già autorizzate in bilancio nella missione 05 (Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali), programma 02 (Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale), titolo 1 (Spese correnti), nella missione 12 (Diritti sociali, politiche sociali e famiglia), programma 08 (Cooperazione e associazionismo), titolo 1 (Spese correnti) e nella missione 04 (Istruzione e diritto allo studio), programma 02 (Altri ordini di istruzione non universitaria), titolo 1 (Spese correnti).


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >