Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Bolzano

Indietro
Legge Provincia Autonoma Bolzano-Alto Adige 10 dicembre 2007, n. 13
Disciplina del servizio di soccorso alpino
 

Il Consiglio provinciale



ha approvato


Il Presidente della Provincia


promulga la seguente legge:

ARTICOLO 1
Competenze e compiti


1. La Provincia autonoma di Bolzano affida il Servizio di soccorso alpino, tramite la stipulazione di una convenzione,
all’organizzazione “Bergrettungsdienst im Alpenverein Südtirol”, di seguito denominata Soccorso alpino BRD-AVS, e all’organizzazione “Soccorso Alpino e Speleologico Alto Adige del CNSAS”, di seguito denominata Soccorso alpino CNSAS Alto Adige.
2. Nelle zone montane, impervie e sotterranee della provincia di Bolzano i Soccorsi alpini BRD-AVS e CNSAS Alto Adige svolgono i seguenti compiti:
a) prevenzione di infortuni e attività di informazione;
b) ricerca di dispersi;
c) soccorso e salvataggio di persone infortunate o in pericolo;
d) recupero di persone, animali e cose.
3. In caso di intervento anche di altri enti o organizzazioni, il o la responsabile del competente Soccorso alpino BRD-AVS o CNSAS Alto Adige coordina l’intervento.
4. La competenza è esclusiva dei Soccorsi alpini BRD-AVS e CNSAS Alto Adige, se i compiti di cui al comma 2 sono svolti in zone colpite da valanghe, in zone ostiche o, in generale, in zone ove gli interventi richiedano una formazione specifica e un’idonea attrezzatura alpinistica nonché conoscenze tecniche di soccorso alpino.
5. In caso di grandi emergenze o calamità, le autorità del Servizio per la protezione civile di cui all’articolo 2, comma 2, della legge provinciale 18 dicembre 2002, n. 15, coordinano i Soccorsi alpini BRD-AVS e CNSAS Alto Adige.
6. Sono fatte salve le competenze del Servizio antincendi di cui alla legge provinciale 18 dicembre 2002, n. 15.



ARTICOLO 2
Finanziamento e sistemazione


1. La Giunta provinciale può concedere ai Soccorsi alpini BRD-AVS e CNSAS Alto Adige, per lo svolgimento dei compiti affidati, un finanziamento fino al 100 per cento delle spese correnti annuali. Le relative modalità sono disciplinate nella convenzione di cui all’articolo 1. Sul finanziamento può essere concesso un anticipo fino al limite massimo dell’80 per cento.
2. Di norma i Soccorsi alpini BRD-AVS e CNSAS Alto Adige sono allocati presso gli edifici strumentali dei Servizi antincendi, come definiti dalla legislazione regionale e provinciale in materia.
3. Alla copertura della spesa per gli interventi ai sensi della presente legge a carico dell’esercizio 2007 si fa fronte con le quote di stanziamento ancora disponibili sull’UPB 03110 (capitolo 03110.20) del bilancio provinciale 2007,
autorizzate ai sensi della legge abrogata con il successivo articolo 3.
4. La spesa a carico dei successivi esercizi finanziari è stabilita con legge finanziaria annuale.


ARTICOLO 3
Abrogazione


1. La legge provinciale 13 settembre 1973, n. 49, e successive modifiche, è abrogata.


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.


Bolzano, 10 dicembre 2007
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
L. DURNWALDER



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >