| 
                                                                    
                                                                        
                                                                            | 
                                                                                
                                                                                    
                                                                                        | 
                                                                                            
                                                                                                
                                                                                                    | 
                                                                                                        
                                                                                                            
                                                                                                                | 
                                                                                                                   NORMATIVANormativa nazionale - Leggi - Tutela dei diritti fondamentali
 |  |  
                                                                                                    | 
                                                                                                        
                                                                                                            
                                                                                                                |  |  
                                                                                                            | 
                                                                                                                        
                                                                                                                          |  |  
                                                                                                                          | Indietro |  
                                                                                                                                | 
                                                                                                                                        
                                                                                                                                            | Legge 31 dicembre 2012 n 233 |  
                                                                                                                                          
                                                                                                                                            | Equo compenso nel settore giornalistico. (G.U. n. 2 del 3 gennaio 2013) |  
                                                                                                                                         |  |  
                                                                                                                                          | La  Camera  dei  deputati  ed  il  Senato  della  Repubblica  hanno approvato; 
 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 
 Promulga la seguente legge:
 
 Art. 1
 Finalita', definizioni e ambito applicativo
 
 1. In attuazione dell'articolo 36, primo comma, della Costituzione, la presente legge e' finalizzata a promuovere  l'equita'  retributiva dei giornalisti iscritti all'albo di cui all'articolo 27 della  legge 3 febbraio 1963, n. 69, e successive modificazioni,  titolari  di  un rapporto di lavoro non subordinato in quotidiani e  periodici,  anche telematici,   nelle   agenzie   di   stampa   e    nelle    emittenti radiotelevisive.
 2. Ai fini della presente legge, per equo compenso  si  intende  la corresponsione di una remunerazione proporzionata  alla  quantita'  e alla qualita' del lavoro svolto,  tenendo  conto  della  natura,  del contenuto e delle caratteristiche  della  prestazione  nonche'  della coerenza con i trattamenti previsti dalla  contrattazione  collettiva nazionale di categoria in  favore  dei  giornalisti  titolari  di  un rapporto di lavoro subordinato.
 
 Art. 2
 Commissione  per  la  valutazione  dell'equo  compenso   nel   lavoro giornalistico
 
 1. E'  istituita,  presso  il  Dipartimento  per  l'informazione  e l'editoria  della  Presidenza  del   Consiglio   dei   ministri,   la Commissione  per  la  valutazione  dell'equo  compenso   nel   lavoro giornalistico, di seguito denominata «Commissione».
 2. La Commissione e' istituita entro trenta giorni  dalla  data  di entrata  in  vigore  della  presente  legge  ed  e'  presieduta   dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio  dei  ministri con delega per l'informazione, la comunicazione e l'editoria. Essa e' composta da:
 a) un rappresentante del Ministero del lavoro e  delle  politiche sociali;
 b) un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico;
 c) un rappresentante  del  Consiglio  nazionale  dell'Ordine  dei giornalisti;
 d)  un  rappresentante   delle   organizzazioni   sindacali   dei giornalisti   comparativamente   piu'   rappresentative   sul   piano nazionale;
 e) un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei committenti comparativamente  piu'  rappresentative  sul piano nazionale nel settore delle  imprese  di  cui  all'articolo  1, comma 1;
 f) un rappresentante dell'Istituto nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani (INPGI).
 3. Entro due mesi dal suo insediamento, la Commissione, valutate le prassi retributive dei quotidiani e dei periodici, anche  telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive:
 a) definisce l'equo compenso dei  giornalisti  iscritti  all'albo non titolari di rapporto di lavoro subordinato con quotidiani  e  con periodici, anche telematici, con agenzie di stampa  e  con  emittenti radiotelevisive, avuto riguardo alla natura  e  alle  caratteristiche della prestazione nonche' in  coerenza  con  i  trattamenti  previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore  dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato;
 b)  redige  un  elenco  dei  quotidiani,  dei  periodici,   anche telematici, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive che garantiscono il rispetto di un equo  compenso,  dandone  adeguata pubblicita' sui mezzi  di  comunicazione  e  sul  sito  internet  del Dipartimento per l'informazione e  l'editoria  della  Presidenza  del Consiglio  dei  ministri.  La  Commissione   provvede   al   costante aggiornamento dell'elenco stesso.
 4. La Commissione dura in carica tre anni. Alla  scadenza  di  tale termine, la Commissione cessa dalle proprie funzioni.
 5. Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del  Consiglio   dei   ministri   provvede   all'istituzione   e   al funzionamento della  Commissione  avvalendosi  delle  risorse  umane, strumentali  e  finanziarie  di  cui  dispone.  Ai  componenti  della Commissione non e' corrisposto alcun compenso, emolumento, indennita' o rimborso di spese.
 
 Art. 3 Accesso ai contributi in favore dell'editoria
 
 1.  A  decorrere  dal  1º  gennaio  2013  la   mancata   iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 2 per un periodo superiore a sei mesi comporta   la   decadenza   dal   contributo   pubblico   in   favore dell'editoria, nonche' da eventuali  altri  benefici  pubblici,  fino alla successiva iscrizione.
 2.  Il  patto  contenente  condizioni  contrattuali  in  violazione dell'equo compenso e' nullo.
 
 Art. 4 Relazione annuale
 
 1. Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette ogni anno una relazione alle Camere sull'attuazione della presente legge.
 
 Art. 5 Clausola di invarianza finanziaria
 
 1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
 La presente legge, munita del sigillo dello Stato,  sara'  inserita nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
 Data a Roma, addi' 31 dicembre 2012
 NAPOLITANO
 Monti, Presidente del  Consiglio  dei Ministri
 Visto, il Guardasigilli: Severino
 
 |  |  
                                                                                                                                |  |  |  
																											    |  |  
																											  | 
  STAMPA QUESTA PAGINA
 |  |  
                                                                                                    |  |  |  |  
                                                                            |  |  |  | 
                                                                    
                                                                        
                                                                            |  |  
												|  |  
												| 
													
                                                        
															| 
															    
																
																	
																	
																	
																	
																											
																												| IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE |  
                                                                                                                |  |  
																												| Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook 11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI |  
                                                                                                                |  |  
																												| Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting 4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI” |  
                                                                                                                |  |  
																												| Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022 giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA |  
                                                                                                                |  |  
																												| Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora” Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
 |  
																												|  |  |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            |  
 |  
                                                                            |  |  
                                                                           | 
                                                                                
                                                                                    
                                                                                        | 
												
																
																	
																	
																	
																	
																											
																												| Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni P. Rausei, IPSOA, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Trattato di procedura penale G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
 
 |  
                                                                                                                |  | A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014 P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Diritto penale delle società L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ... |  |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            | 
 
                                                                             |  
                                                                            |  |  
                                                                           |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            |  |  |