Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Leggi - Comunitarie

Indietro
Legge 1 dicembre 2016, n. 233
Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese
 
Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014.

Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2016

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:

Art. 1
Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare la Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR del 9 settembre 1998, fatta a Roma il 10 giugno 2014.

Decisione del Consiglio di sorveglianza recante modifiche all'Allegato IV della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana, il Governo della Repubblica francese, il Governo della Repubblica federale di Germania ed il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti OCCAR (con quattro allegati), firmata a Farmborough il 9 settembre 1998.
Il Consiglio di Sorverglianza,
In conformita' al paragrafo 6 dell'allegato IV della Convenzione sull'istituzione dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti, firmata a Farnborough il 9 settembre 1998, di seguito denominata "la Convenzione";
Decide quanto segue:
L'Allegato IV della Convenzione e' modificato e va letto come segue:

"ALLEGATO IV PROCESSO DECISIONALE
1. Le seguenti decisioni prese da tutti gli Stati Membri saranno adottate
(a) a maggioranza qualificata rinforzata
(i) ammissione di nuovi Stati Membri;
(ii) assegnazione all'OCCAR di un programma ed integrazione di
programmi di collaborazione in atto tra gli Stati Membri;
(iii) conclusione di qualsiasi accordo o intesa in conformita'
con gli Articoli 37 e 38 della Convenzione;
(iv) norme e regolamenti dell'OCCAR;
(v) organizzazione dell'OCCAR-AE;
(vi) nomina del Direttore e del Vicedirettore dell'OCCAR-AE.
Una maggioranza qualificata rinforzata significa che una decisione non puo' essere presa se vi sono 10 diritti di voto contrari.
(b) a maggioranza degli aventi diritto di voto
(i) istituzione o scioglimento dei Comitati.
2. Il processo decisionale nell'ambito di un programma e' stabilito in uno specifico accordo ad esso riferito, con i dovuti riferimenti alle direttive fissate dal CdS.
3. La ponderazione dei voti per le decisioni elencate nel paragrafo 1 e' la seguente:
(a) il numero iniziale dei diritti di voto per ogni Stato Membro fondatore e' pari a 10,
(b) ogni nuovo Stato Membro che aderisce all'OCCAR avra' un numero di diritti di voto adeguato, secondo quanto verra' deciso dagli Stati Membri gia' esistenti.
4. Quando la presente Convenzione non stabilisce alcuna disposizione su come una decisione debba essere presa, o nel caso vi sia una controversia sull'esistenza di tale disposizione, o sul suo campo di applicazione, la decisione sara' presa all'unanimita'.
5. Il presente Allegato puo' essere rivisto previa decisione unanime del CdS a livello ministeriale."
E decide anche' quanto segue:
Questo emendamento entra in vigore trenta giomi dopo che il depositario ha ricevuto notifica di accettazione da parte di tutti gli Stati membri.
Fatto in originale unico in versione italiana, francese, inglese e tedesca, i testi in ciascuna di queste lingue facenti ugualmente fede.
Parte di provvedimento in formato grafico

Art. 2
Ordine di esecuzione
1. Piena ed intera esecuzione e' data alla Decisione di cui all'articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformita' a quanto disposto dalla Decisione stessa.
Art. 3
Entrata in vigore
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi' 1° dicembre 2016

MATTARELLA

Renzi
Presidente del Consiglio dei ministri
Gentiloni Silveri
Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Pinotti
Ministro della difesa
Visto, il Guardasigilli: Orlando

Parte di provvedimento in formato PDF qui


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >